venerdì, 13 Giugno 2025
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • Letteratura
    • Attualità
    • Se tornasse Cicerone
  • Cultura
  • Racconti
    • LE QUATTRO STAGIONI DEL RACCONTO
      • I Racconti d’autunno
      • I Racconti d’inverno
      • I Racconti dell’estate
      • I Racconti di primavera
  • Economia
  • Filosofia
  • Parliamo di Libri
  • Storia
  • Dibattiti
  • Saggi
3 Ultimi Articoli
  • 19 ore fa «DISFORIA DAL MONDO REALE»
  • 2 giorni fa «E SE IL REFERENDUM…»
  • 3 giorni fa «MAMMA, HO PERSO IL REFERENDUM»
Più letti
  • «IL BUON SOLDATO SVEJK»

  • «SCACCHI, UN GIOCO STORICAMENTE MASCHILE?»

  • «NIDO DI VESPE»

  • «IL SIMBOLISMO – LA CHIOCCIOLA»

  • «IL SIMBOLISMO – L’APE»

  • LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

  • «IL SIMBOLISMO – LA PIGNA»

  • «IL SIMBOLISMO – IL NODO»

  • «IL SIMBOLISMO – LA CIVETTA»

  • «PESCI ABISSALI. NELLE TENEBRE DEGLI OCEANI»

  • «IL SIMBOLISMO – IL ROSPO»

  • «IL SIMBOLISMO – IL MITO DI ORFEO»

  • «IL SIMBOLISMO – LA PORTA»

  • «Se tornasse Cicerone… mors tua vita mea»

«DISFORIA DAL MONDO REALE»

Di Redazione Inchiostronero
19 ore fa
In :  POLITICA DEMENZIALE, POLITICAMENTE CORRETTO
0
47

Contro il riarmo, ma con lo spartito della NATO.

Leggi di più

«E SE IL REFERENDUM…»

Di Redazione Inchiostronero
2 giorni fa
In :  POLITICA DEMENZIALE
1
71

Referendum senza vincitori, sindacati in affanno, salari in caduta: il voto come specchio di una politica ormai esausta.

Leggi di più

«MAMMA, HO PERSO IL REFERENDUM»

Di Redazione Inchiostronero
3 giorni fa
In :  POLITICA DEMENZIALE
0
109

Referendum disertato, quesiti confusi e sinistra in rotta: i diritti del lavoro usati come paravento per una battaglia già persa.

Leggi di più

«LA COMMEDIA È FINITA, MA GLI ATTORI NON L’HANNO CAPITO»

Di Redazione Inchiostronero
3 giorni fa
In :  POLITICA DEMENZIALE
0
79

Mentre la realtà del conflitto smentisce la narrazione ufficiale, politici e media continuano a recitare una parte che non convince più nessuno. La guerra è vera, ma la commedia continua.

Leggi di più

«OLTRE IL SACRO I NUOVI ICONOGRAFI»

Di Redazione Inchiostronero
5 giorni fa
In :  ARTE, CULTURA, RELIGIONE
0
53

Se i primi fumetti erano santi, i pittori del Nord Europa e della Mitteleuropa ci hanno insegnato che l’anima può abitare anche i paesaggi, i volti, gli animali e perfino le ombre.

Leggi di più

«FRA TRUMP E MUSK IL FANTASMA DI EPSTEIN E DEL MOSSAD»

Di Redazione Inchiostronero
5 giorni fa
In :  ATTUALITÀ, SOCIETÀ
0
87

Intrighi d’élite, ombre sul potere: tra le pieghe del dissidio Musk-Trump si agita un fantasma troppo scomodo per venire alla luce.

Leggi di più

«I PRIMI FUMETTI ERANO SANTI»

Di Redazione Inchiostronero
6 giorni fa
In :  ARTE, CULTURA, RELIGIONE
0
53

Dalle icone bizantine alle tavole contemporanee: quando il gesto di raccontare per immagini tocca la soglia del sacro.

Leggi di più

«BAERBOCK, PERSEVERARE È DIABOLICO»

Di Redazione Inchiostronero
6 giorni fa
In :  POLITICA DEMENZIALE, RITRATTI
0
179

Dalla gaffe al podio, il paradosso Baerbock

Leggi di più

«INCHIOSTRONERO VA IN FERIE… MA LE PAROLE RESTANO CON VOI»

Di Redazione Inchiostronero
6 giorni fa
In :  ATTUALITÀ, VIAGGI
1
78

Anche l’inchiostro ha bisogno di respirare

Leggi di più

«LA PAROLA È ALLE ARMI»

Di Redazione Inchiostronero
6 giorni fa
In :  GUERRA
0
57

Tra propaganda e silenzi, la guerra cambia volto.

Leggi di più

«IL CUORE LIBERALE CHE ODIA PER PRIMO»

Di Todd Hayen
7 giorni fa
In :  OPINIONI, POLITICAMENTE CORRETTO
0
93

Quando la verità scatena l’odio di chi predica tolleranza.

Leggi di più

«PER CAMBIARE IL MONDO SPARATEVI UN BEL CORTEO»

Di Marcello Veneziani
7 giorni fa
In :  POLITICA DEMENZIALE, POLITICAMENTE CORRETTO
0
86

Sfilare per sentirsi giusti, non per cambiare il mondo

Leggi di più

 «LA LUNGA ALBA DELLA VITA»

Di Redazione Inchiostronero
1 settimana fa
In :  SCIENZA
0
73

La vita — questa parola che usiamo con tanta familiarità — non è nata all’improvviso. 

Leggi di più

«UNA COSA È CERTA: NON FINISCE QUI»

Di Maurizio Murelli
1 settimana fa
In :  GUERRA
0
96

Intelligence e guerra ibrida: la mossa ucraina cambia il gioco

Leggi di più

«SPECCHI INFRANTI DELLA MEMORIA»

Di Redazione Inchiostronero
1 settimana fa
In :  GENOCIDI
0
74

Dai numeri sul braccio ai numeri sui corpi dei bambini: la memoria si è capovolta nel riflesso della Storia.

Leggi di più
Mostra di più Notizie

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Change Language

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

CONSIDERAZIONI GIORNALIERE IN PILLOLE

È TEMPO DI GETTARE LA NATO NELLA PATTUMIERA DELLA STORIA
IL PROF CHE SI SCUSA DICENDO CHE “È STATA L’AI” FA INVIDIA A BURT SIMPSON (FONTE NIENTE SCUOLA)
IL GOVERNO SI SPACCA SUL TERZO MANDATO DEI GOVERNATORI. IL TIMORE È CREARE UN PRECEDENTE PER MATTARELLA (FONTE ANSIA)
MACRON: “NON VOGLIO LA GUERRA”. SOLO PIÙ AEREI CON ARMI NUCLEARI (FONTE FRANCE PRESSE IN GIRO)

L’ECONOMIA RUSSA HA VINTO

Il più monumentale errore di calcolo della storia moderna? Perché l’economia russa non è crollata come previsto dagli esperti occidentali.

 Lo scorso gennaio, il Royal United Services Institute britannico ha riconosciuto apertamente che, a dispetto delle convinzioni nettamente prevalenti in tutto l’Occidente circa la debolezza dell’economia russa, quest’ultima ha «smentito le aspettative nel corso della guerra e, nonostante abbia registrato diverse complicazioni, rimane ben posizionata per supportare le ambizioni del Cremlino in Ucraina e oltre […]. Sfortunatamente, è improbabile che le speranze di una crisi economica imminente finiscano per realizzarsi. Sebbene la Russia affronti senza dubbio sfide significative, ci sono pochi indizi che queste ultime si tradurranno in conseguenze politiche significative che potrebbero spingere il Cremlino a frenare le sue ambizioni in Ucraina». Giacomo Gabellini – 24 febbraio Continua a leggere…

LA FRASE PIÙ BELLA

“La guerra è finita”. Non c’è frase più bella per gli umani, mi risuona sempre il verso in cui Baglioni in quella strepitosa lettera al figlio che è Avrai (1982) la fa pronunciare a “una radio”. Ripasso le immagini festanti dell’annuncio dei giornali di fine aprile 1945, anche se l’Italia liberata era ridotta in macerie, pure quelle del novembre 1918 quando fu vittoria ma mutilata. In generale non credo esista sospiro di sollievo collettivo più grande di quando risuona la frase: la guerra è finita. Continua a leggere…

 

 

 

UNDICI INNOCENTI DOMANDE AGLI ATLANTISTI. CONTINUA LA LETTURA

DONNE CHE LEGGONO, LA BELLEZZA DELLA LETTURA NELLE OPERE D’ARTE

Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima

“Non innamorarti di una donna che legge, di una donna che sente troppo, di una donna che scrive…

Non innamorarti di una donna colta, maga, delirante, pazza.

Non innamorarti di una donna che pensa, che sa di sapere e che, inoltre, è capace di volare, di una donna che ha fede in se stessa.

Non innamorarti di una donna che ride o piange mentre fa l’amore, che sa trasformare il suo spirito in carne e, ancor di più, di una donna che ama la poesia (sono loro le più pericolose), o di una donna capace di restare mezz’ora davanti a un quadro o che non sa vivere senza la musica.

Non innamorarti di una donna intensa, ludica, lucida, ribelle, irriverente.

Che non ti capiti mai di innamorarti di una donna così.

Perché quando ti innamori di una donna del genere, che rimanga con te oppure no, che ti ami o no, da una donna così, non si torna indietro.

Mai.” (Martha Rivera Garrido)

 

 

ARTISTA MOSTRA I PERSONAGGI DELLA NOSTRA INFANZIA COME NON LI ABBIAMO MAI VISTI

Ed Harrington sta per sconvolgere l’idea che avevamo di alcuni dei personaggi della cultura pop che tanto abbiamo seguito durante la nostra infanzia.

L’illustratore immagina la vita segreta di personaggi popolari e presenta una serie di immagini completamente inaspettate. Chi poteva immaginare che He-Man indossasse una parrucca? O che Chewbacca si radesse le gambe? Per non parlare delle sorprendenti orecchie di Topolino!?

https://www.keblog.it/

 

 

 

ARTISTA RAPPRESENTA LA VITA DI VAN GOGH IN UNA SERIE DI ILLUSTRAZIONI DALLO STILE INCONFONDIBILE

 

Vincent van Gogh è uno degli artisti più amati nel mondo. Il suo stile inconfondibile, con i colori vibranti e le pennellate vorticose, ha ammaliato intere generazioni. Tra i suoi ammiratori c’è anche il fumettista e illustratore Alireza Karimi Moghaddam, che ha reso omaggio al pittore con una serie di illustrazioni ispirate alla vita e ai lavori dell’artista.

La serie offre uno scorcio su alcuni dei momenti della vita del post-impressionista, ma anche su frangenti più fantasiosi, in cui Moghaddam ne esplora personalità ed interessi. Il van Gogh illustrato da Moghaddam è innanzitutto una persona felice, in pace con se stessa dopo una vita di alti e bassi emotivi.

https://www.keblog.it/

JACK VETTRIANO, INCONTRI OCCASIONALI LUNGO LE SPIAGGE

Jack Vettriano è un autodidatta e non lo nasconde. Nato da una famiglia povera: “dovevo dividere un unico letto con mio fratello maggiore” racconta; così il futuro artista è spinto a lavorare fin da ragazzino. Lasciati gli studi a 16 anni, diviene apprendista minerario e comincia a dipingere negli anni Settanta con un set di acquerelli ricevuti in regalo per il suo ventunesimo compleanno. I suoi primi lavori sono firmati Jack Hoggan e sono più che altro riproduzioni di impressionisti. Dopo quattordici anni, riesce ad esibire le sue opere professionalmente.

“Dipingo quello che si muove in me, la sensualità”

«Ricevo moltissime lettere da parte di persone che si immedesimano nei miei quadri. C’è addirittura una coppia di amanti che usa un mio libro per dare vita ai loro incontri. Lui dice a lei di vestirsi come nel quadro di una certa pagina e poi si danno appuntamento per far rivivere quell’atmosfera». Lo dice così, Vettriano, con la naturalezza di chi non ha nulla da nascondere perché abituato a mettere in mostra il proprio mondo fatto di fantasie, ossessioni e sentimenti passionali.

 

LE FAMOSE PIN-UP DI GIL ELVGREN DEGLI ANNI ‘50

Con il termine di pin-up (termine di lingua inglese traducibile con “da appendere”) si indicano generalmente le ragazze – solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti – fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante il primo conflitto mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli Stati Uniti, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson, il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi.Gil Elvgren nacque il 15 marzo 1914 a St. Paul, Minnesota. Il padre, Alex Aner Elvgren, svedese, aveva un negozio di vernici e tappezzeria. Fin da piccolo Elvgren manifestò tendenze artistiche dedicandosi alla pittura, ad intagliare il legno e a costruire modellini di aerei. Durante l’adolescenza sviluppò un grande interesse per i giochi matematici e si dedicò anche molto allo sport, soprattutto al football e al golf.

Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le fotografie di queste ragazze nei loro armadietti o nelle loro tende di accampamento.

Archivi

Commenti recenti

  • Daniela su «E SE IL REFERENDUM…»
  • Alfio Guacci su «INCHIOSTRONERO VA IN FERIE… MA LE PAROLE RESTANO CON VOI»
  • Giancarlo su «CI HA LASCIATO UN MAESTRO, CI RESTA LA SUA EREDITÀ»

Categorie

CULTURA

«I CROCIATI DEL NULLA»

Flavio Ferraro
14 Novembre 2020
0

”In alcuni ambienti di destra, identitari o conservatori che dir si voglia, all’indomani di …

«CONFESSIONI DI UN MANGIATORE D’OPPIO: VIAGGIO NELL’ABISSO DI THOMAS DE QUINCEY»

Cristiano Luchini
17 Ottobre 2023
0

«IL GOTHIC LOLITA: UNO STILE SCONOSCIUTO»

Francesca Giacchero
25 Marzo 2022
0

I più letti

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«IL SIMBOLISMO – LA CHIOCCIOLA»

Riccardo Alberto Quattrini
21 Novembre 2019
0

«IL SIMBOLISMO – L’APE»

Riccardo Alberto Quattrini
9 Gennaio 2020
2

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

ATTUALITA'

«ANCHE GLI UOMINI POTRANNO PARTORIRE»

Marcello Veneziani
5 Dicembre 2022
0

Cambieremo la storia della medicina e dell’umanità

«HOMO LUDENS CONTAGIOSUS»

Roberto Pecchioli
30 Maggio 2020
0

«BUONANOTTE 2024, ANNO STUPIDO»

Marcello Veneziani
31 Dicembre 2024
0

I più commentati

«BIANCO»

Elisabetta Bordieri
2 Febbraio 2025
19

«UN APOCALITTICO RITORNO»

Elisabetta Bordieri
6 Aprile 2019
12

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

CINEMA BIOGRAFIE

«MENTIRE, MENTIRE, MENTIRE»

Redazione Inchiostronero
11 Luglio 2024
0

Viviamo tempi pericolosi questo è certo

«L’ODORE DELLE BUGIE»

Livio Cadè
1 Giugno 2022
0

«EFFETTO BOOMERANG»

Andrea Marcigliano
13 Giugno 2023
0

potrebbe interessarti

«SORDI, L’ITALIA CHE FU»

Marcello Veneziani
2 Marzo 2023
0

«LA MISERABILE CAMPAGNA CONTRO LA FAMIGLIA»

Marcello Veneziani
30 Ottobre 2023
0

«GHIACCIO E FUOCO»

Teodoro Lorenzo
6 Settembre 2021
0

«”SE DIO NON ESISTE TUTTO È PERMESSO”»

Andrea Zhok
10 Luglio 2023
0
Inchiostronero© Copyright 2022, Tutti i diritti sono riservati.

Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google.
Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità.
Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?