Ci sono domande che cambiano nel corso dei decenni

ARRIVA IL CALDO, CON IL PIAGNISTEO SULLA MANCANZA DI BAGNINI

CHE NON VOGLIONO LAVORARE GRATIS


Ci sono domande che cambiano nel corso dei decenni. Un tempo, ai primi caldi, iniziavano le domande dei bambini: “Quando arrivano i gelati?”. Ora i gelati ci sono in tutto l’anno. Come frutta e verdura in arrivo da ogni parte del mondo in ogni stagione. Però c’è una nuova domanda che tranquillizza sull’eterno ritorno. Arriva il caldo, si prospettano i primi ponti con giornate al mare e scatta la domanda: “Quando inizia il piagnisteo sulla mancanza di bagnini?”.

Piagnisteo che, in genere, è affiancato da quello per la carenza di camerieri e cuochi. Però, nella ristorazione, la lamentela non conosce stagioni. Però quest’anno, nell’affaire bagnini, è comparso persino un briciolo di onestà da parte dei gestori delle spiagge. Un briciolo, non di più, perché è meglio non esagerare.

Perché, ovviamente, di fronte alle denunce dei bagnini, i gestori scaricano immancabilmente la responsabilità su non identificati “altri”. Dunque sono i misteriosi “altri” ad utilizzare contratti farlocchi, con poche centinaia di euro al mese per teoriche 4 ore di lavoro quotidiano che si trasformano in 12 ore, pagate sempre come fossero 4. Naturalmente senza giorni di riposo. Oppure, “altri” ancora pagano in nero, ma sempre una miseria.

Dunque dov’è il briciolo di onestà? Nel riconoscere che, in passato, i candidati per un posto da bagnino erano tanti poiché i gestori offrivano sempre l’alloggio gratuito e, a volte, anche il vitto. Dimenticando, ovviamente, che la retribuzione era molto più alta anche senza considerare i benefit.

Ora, però, l’alloggio se lo devono pagare i lavoratori perché – assicurano i donatori di magro salario – gli affitti hanno raggiunto prezzi folli. Dunque il lavoratore, sottopagato, dovrebbe utilizzare tutta la retribuzione, e magari anche i risparmi, per affittare un posto letto al mare. Ma, allora, perché lavorare se non si guadagna nulla? Su questo aspetto i gestori preferiscono sorvolare. Come sui prezzi assurdi per affittare ombrellone e sdraio o lettino.

Ala.de.granha
Augusto Grandi

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«LA RINUNCIA ALLA CULTURA CLASSICA GENERA MOSTRI. IN REDAZIONE»

"Abbandonare la cultura classica significa nutrire l'ignoranza e generare mostri." …