Sul ponte sventola bandiera bianca…

BANDIERA BIANCA


Sul ponte sventola bandiera bianca…

O, per lo meno, dovrebbe sventolare. Sul ponte del Dnepr. Ponendo fine ad una guerra… assurda. Ad un massacro insensato.

E l’unica via d’uscita è che l’Ucraina sventoli bandiera bianca. Si arrenda. Cedendo alla Russia ciò che la Russia ha, ormai, di fatto conquistato. Donbass e Crimea. Che, per altro, sono sempre stati russi.

E smetta così, il governo di Zelensky, di mandare al macello intere generazioni. Solo per non cedere il potere. Per obbedire a qualche… burattinaio. Per continuare ad arricchirsi a spese della miseria e della morte di un intero popolo.

A dirlo non sono io… per carità! Mai mi sognerei… non voglio finire nelle liste degli italiani “putinisti” che il capo dei Servizi di Kiev, Budanov, sta diligentemente stilando.

A dirlo è qualcuno di ben più importante. E insospettabile. Ovvero… il Papa.

Già, perché Bergoglio sembra improvvisamente ridestatosi da un, troppo lungo, sonno. Ed essersi ricordato di essere, almeno formalmente, il capo della Chiesa Cattolica. Universale. E non il subalterno di potentati politici ed economici.

Si è ridestato. E ci è andato giù secco e duro. Non solo sull’Ucraina. Anche su Gaza e Medio Oriente. Definendo questo conflitto tra palestinesi ed israeliani, una guerra tra due irresponsabili. Che non si rendono conto di cosa potrebbe provocare.

Che poi pensasse solo a Putin e Zelensky, o a Netanyahu e Hamas…. è dubbio assai. Perché, a me, questo termine, irresponsabili, fa pensare anche a qualcun altro… a nonno Biden e ai suoi amici…

Naturalmente Bergoglio che parla, ancorché in un’intervista, è ben altra cosa da un post scritto al bar da Tony Sbrissa… è un avvenimento politico di primo piano. E questo nonostante l’estremo imbarazzo con cui i grandi media sono stati costretti a dare la notizia. E l’ancor maggiore imbarazzo degli ambienti vaticani, che hanno cercato, goffamente, di smentire o, per lo meno, edulcorare le dichiarazioni di Bergoglio. Roba tipo: bandiera bianca non significa resa… Surreale. E comico.

Insomma se ne è parlato. Ma in modo alquanto confuso. Imbarazzato. E, soprattutto, non mi sembra si sia fatto alcunché per capire cosa adombrino queste dichiarazioni.

Già, perché mi sembrerebbe strano che Papa Francesco, di punto in bianco, si fosse messo a dire cose, così pesanti politicamente, di sua sola iniziativa. Non è il tipo… e dal COVID in poi ha sempre dimostrato il suo “tatto”. E il suo essere sempre molto attento al gradimento di un certo potere politico economico internazionale.

Quindi, escludendo l’intervento dello Spirito Santo (materia nella quale non ho competenza alcuna) ho la netta sensazione che, quanto Papa Bergoglio ha detto su Ucraina e Gaza, sia un preciso segnale di svolta. Decisa non nei corridoi di Santa Marta, ma molto, molto più lontano.

Il tempo di Zelensky è, ormai, esangue. E, nonostante alcune sponde soprattutto britanniche, in molti, a Washington, stanno pensando a come… giubilarlo. in un modo o in un altro. E le parole del Papa vengono come cacio sui macheroni (visto che è Vescovo di Roma).

Perché trattare con Putin è sempre più urgente. Accettando le sue condizioni. Che sono, certo, pesanti… ma, tra pochi mesi, potrebbero diventarlo, molto, davvero molto di più.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E, poi, Gaza sembra essere un inferno senza soluzione militare possibile. Urge dare voce alla diplomazia. Ovvero a un minimo di buon senso. Certo, osta Netanyahu che, in una eventuale trattativa di pace, vede, giustamente, la sua tomba politica. Ed osta, pure, la paura dei vertici di Hamas. Che vi vedono l’ineluttabile declino del loro potere e del loro fascino sulle masse arabe.

Però trattare è inevitabile. Per evitare un conflitto regionale sempre più allargato. E, per farlo, diventa necessario eliminare gli “irresponsabili”.

Insomma Bergoglio ha parlato. A ruota libera, ma non a vanvera. E, credo, non solo di sua iniziativa.

Un segnale quanto meno interessante. Qualcosa si sta muovendo.

Andrea Marcigliano
Andrea Marcigliano

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

 «LA FAVOLA UCRAINA»

Una favola di guerra, propaganda e fantasmi d'acciaio nei fondali del potere russo. …