Le sue foto spesso provocatorie hanno fatto scalpore, ma hanno anche fatto riflettere
Le sue foto spesso provocatorie hanno fatto scalpore, ma hanno anche fatto riflettere
La solitudine è il Karma, curiosa, sazia ma mai soddisfatta
Nel romanzo Ebdòmero, Giorgio de Chirico dissolve i confini tra realtà e immaginazione, esplorando la non dualità attraverso un linguaggio poetico e visionario.
La bellezza non è universale: ciò che ci piace riflette chi siamo e il nostro rapporto con il mondo
Un salto nel fantastico, dove il possibile si piega all’impossibile: benvenuti nel mondo di Alice."
Il Natale è il tempo in cui il cuore si espande, ricordandoci che vivere davvero è amare, sperare e meravigliarsi.
"Ciò che è, resta tale: senza scuse né orpelli."
A Firenze, culla del Rinascimento, l'antico pensiero platonico rivive grazie a Marsilio Ficino, intrecciando filosofia, arte e umanesimo in una nuova visione del mondo.
"Quando Platone approdò a Firenze: il Rinascimento riscopre l'antico pensiero“
La Potenza Narrativa di Geolier in un racconto con Caravaggio
Un viaggio per decifrare i linguaggi dell'arte contemporanea, scoprendo le storie, le idee e le emozioni dietro ogni opera
Non è un pazzo né un cretino Justin Sun
Il suo soggetto preferito è il corpo umano, in particolare quello femminile, che diventa strumento per rappresentare pulsioni, drammi e decadenze del nostro tempo
Una semplice banana attaccata con lo scotch a un può riscuotere un così tanto successo
Scultura classica e supereroi un antitesi curiosa
Login
Commenti recenti