Donne che hanno sovvertito l'ordine e riscritto il mito con le loro azioni straordinarie
Donne che hanno sovvertito l'ordine e riscritto il mito con le loro azioni straordinarie
La conoscenza è un pericolo per chi ambisce al controllo
La solitudine è il Karma, curiosa, sazia ma mai soddisfatta
La gobba solitaria di Giacomo Leopardi: fragilità fisica e grandezza intellettuale
Leopardi, poeta dell’infinito e del dolore umano, incontrerebbe oggi l’intelligenza artificiale: un dialogo immaginario tra il cuore e la logica, tra la fragilità dell’uomo e la perfezione delle macchine.
Una storia di ricongiungimento, ma anche un inno all’amore eterno
Nel romanzo Ebdòmero, Giorgio de Chirico dissolve i confini tra realtà e immaginazione, esplorando la non dualità attraverso un linguaggio poetico e visionario.
Le sirene sono state rappresentate in modi molto diversi nelle varie mitologie e culture del mondo
"Abbandonare la cultura classica significa nutrire l'ignoranza e generare mostri."
"Capodanno: la soglia tra passato e futuro, tempo e anima."
Il Natale è il tempo in cui il cuore si espande, ricordandoci che vivere davvero è amare, sperare e meravigliarsi.
Un viaggio nel passato per comprendere le cause profonde dei conflitti moderni
A Firenze, culla del Rinascimento, l'antico pensiero platonico rivive grazie a Marsilio Ficino, intrecciando filosofia, arte e umanesimo in una nuova visione del mondo.
L’Italia e l’ignoranza diffusa: i dati preoccupanti del Censis
Il lusso, la bellezza e il denaro: un viaggio attraverso il sublime
Login
Commenti recenti