Quando prendersi cura è un atto d'amore e non solo una procedura medica
Quando prendersi cura è un atto d'amore e non solo una procedura medica
Dalla liberazione alla dissoluzione: viaggio nella crisi culturale dell’Occidente.
Oltre Lutero: Thomas Müntzer, il prete rivoluzionario che trasformò la fede in lotta politica. Un primo sguardo alla teologia della rivolta contadina del 1525.
Se i primi fumetti erano santi, i pittori del Nord Europa e della Mitteleuropa ci hanno insegnato che l’anima può abitare anche i paesaggi, i volti, gli animali e perfino le ombre.
Dalle icone bizantine alle tavole contemporanee: quando il gesto di raccontare per immagini tocca la soglia del sacro.
Pensieri e riflessioni di una viaggiatrice culturale
Rileggere Lamendola per ritrovare radici e coscienza
Una forza, infinite declinazioni: dalle emozioni alla fisica, dall’arte alla biologia, l’attrazione regola il mondo visibile e invisibile.
Dall’armonia di Fidia, alla misura di Leonardo, fino alla tensione dei Bronzi di Riace
Un’indagine narrativa e storica sul ritratto più celebre del mondo. Chi era Monna Lisa? Cosa nasconde il suo sorriso? La Gioconda, tra arte, enigma e verità svelate.
Una riflessione laica e critica sul papato tra storia, spiritualità e logiche di potere.
Una riflessione laica e critica sul papato tra storia, spiritualità e logiche di potere.
Storia di una parola che ha attraversato la filosofia e la fede, trasformando il modo in cui pensiamo l’essere umano.
Destra e sinistra italiane senza più pensatori, costrette a comprare idee altrui tra modelli esteri, velleità mediatiche e crisi d’identità culturale.
Peter Handke e il volto stanco dell’Europa: tra memoria, solitudine e resistenza culturale.
Login
Commenti recenti