”L’opera di Alphonse Mucha personifica questa stagione come una figura mitologica. È una delle tele di grandi artisti che si sono confrontati con l’autunno.
”L’opera di Alphonse Mucha personifica questa stagione come una figura mitologica. È una delle tele di grandi artisti che si sono confrontati con l’autunno.
“Se guarderai a lungo nell’abisso, l’abisso guarderà dentro di te. Friedrich Nietzsche
”Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento. Charles Darwin
” Amo il tradimento, ma odio il traditore. Giulio Cesare
”Còsa, il vocabolario Trecani la definisce il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste nella realtà o nell’immaginazione, di concreto e astratto.
”Il diritto di punire il tiranno e il diritto di detronizzarlo sono proprio la stessa cosa: l’uno comporta le stesse formalità dell’altro. Roberspierre
”Nella persona che ride la pelle del volto si tira, le guance si gonfiano e il colore della pelle si fa più acceso, le sopracciglia si sollevano e si arcuano, il naso si allarga, gli occhi brillano, le pupille si dilatano e gli angoli della bocca si sollevano. A volte la bocca si apre alla risata lasciando scoperti i denti. …
Joseph Roth, nel triste, interminabile epilogo della civiltà europea è autore imprescindibile in quanto testimone palpitante della nostra tragedia comune, l’immensa guerra civile della prima metà del Novecento, il cui esito fu la fine dell’Europa come centro del mondo…
”Una confessione: la suoneria dello smartphone dello scrivente è la musica della Marcia di Radetzky, nonostante il patriottismo italiano e pur sapendo che il primo Strauss la compose in onore del maresciallo che domò la rivolta di Milano del 1848.
“ Nelle balene, un tempo gigantesche ma miti e fiduciose creature, cominciarono a manifestarsi segni di nervosismo e reazioni aggressive all’avvicinarsi dell’uomo.
Login
Commenti recenti