La politica non si discute più: si fotografa. Nel grande fotoromanzo del potere, contano le pose, non le posizioni. E l’Europa? Un set fotografico ben illuminato, ma senza copione.
La politica non si discute più: si fotografa. Nel grande fotoromanzo del potere, contano le pose, non le posizioni. E l’Europa? Un set fotografico ben illuminato, ma senza copione.
Tre colpi di Stato in trent’anni e nessuna memoria. L’Italia ha barattato la sovranità con l’obbedienza. Questo è il racconto di una resa scambiata per rinascita.
Un secolo fa il fascismo scioglieva la Massoneria, chiudendo un capitolo oscuro e intrecciato tra potere, ideologie e società segrete.
Trump come mostro globale, capro espiatorio perfetto del mondo “buono” che ha bisogno di un nemico per riconoscersi.
La Chiesa tra continuità e rottura: una speranza (americana) dopo la grande paura.
Dopo un conclave-lampo, il Vaticano sorprende il mondo con un Papa americano. Ma dietro il sorriso della pace si intravedono nuove strategie di potere.
Una replica rispettosa ma critica alle parole della Senatrice Segre sull’Ucraina e sulla memoria storica.
La Romania si ribella: vince il candidato pacifista nonostante l'esclusione di Georgescu. L’UE trema
Il Bene come propaganda, il Male come condanna.
Che cosa resta umano quando tutto diventa funzione? Un’indagine su ciò che l’intelligenza artificiale non potrà mai generare: il cuore, il limite, il mistero.
Anche una semplice foto trovata su Google può diventare un rischio legale. Ecco cosa prevede la legge e come tutelarsi e perché è ora di cambiare il sistema.
Due generi, zero scandalo: il diritto naturale contro la moda ideologica
Sumy e il teatro della guerra: quando la propaganda sostituisce la pietà
Nel mondo della propaganda bellica, la verità è solo un’altra arma.
Lo Stato non apre i bordelli, ma apre la partita Iva.
Login
Commenti recenti