Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio
Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio
Il contrasto alla «volontà di potenza»: il potere della fragilità e del limite.
La forza creativa che ci permette di vedere oltre il presente e reinventare il possibile.
La filosofia offre strumenti indispensabili per affrontare le sfide globali
Queste questioni offrono un’interessante riflessione sul significato della tragedia, non solo nell’antichità, ma anche nel contesto della filosofia e della cultura moderna
Un invito a riscoprire il senso originario di una festa che parla di rinnovamento, rinascita e umanità
A Firenze, culla del Rinascimento, l'antico pensiero platonico rivive grazie a Marsilio Ficino, intrecciando filosofia, arte e umanesimo in una nuova visione del mondo.
Un viaggio nell’intima relazione tra l’uomo e la pietra, simbolo di resilienza, trasformazione e memoria
"Un grido di rifiuto totale: il disprezzo verso sé stessi, l'identità, la civiltà e le radici che definiscono l'essere umano."
"L'evoluzione della consapevolezza: il rapporto tra la coscienza dell’io e la coscienza del sé."
La crisi della verità nell'infosfera: come l'eccesso di informazioni e la manipolazione digitale minacciano la nostra capacità di distinguere il vero dal falso
Pinocchio non è solo una favola per bambini, ma un racconto ricco di simboli e significati universali
Prometeo ci ricorda che ogni conquista ha il suo prezzo, ma è la spinta verso il sapere che rende l'uomo veramente libero
La nostra mente è una calamita potente, capace di plasmare la realtà intorno a noi
Come un detto napoletano scuote le fondamenta del pensiero filosofico
Login
Commenti recenti