Studio shock del Mit: l’uso dell’IA abbassa l’attività cerebrale, peggiora le capacità linguistiche e ci rende più passivi.
Studio shock del Mit: l’uso dell’IA abbassa l’attività cerebrale, peggiora le capacità linguistiche e ci rende più passivi.
L’illusione algoritmica: come l’industria dell’IA sta vendendo sogni digitali con metodi molto umani.
Nell’era delle macchine pensanti, ciò che ci rende umani rischia di diventare un’eco. L’intelligenza artificiale non è solo un progresso: è una soglia
Che cosa resta umano quando tutto diventa funzione? Un’indagine su ciò che l’intelligenza artificiale non potrà mai generare: il cuore, il limite, il mistero.
Quando la mente scientifica incontra la coscienza.
Viviamo in un'epoca in cui il tempo e l’informazione scorrono in modo imprevedibile
L'ordine del giorno ha qualcosa di speciale per noi
La risposta di Pechino a ChatGPT e OpenAI
La saggezza orientale che resiste al tempo
Sfide etiche e giuridiche nel mondo delle macchine pensanti
L’IA al centro della rivalità tra Stati Uniti e Cina: Pechino ridimensiona le ambizioni di Trump
L’IA generativa offre soluzioni rapide, ma rischia di sacrificare la complessità del pensiero umano
I droni del New Jersey non sono splendidi come quelli della Cina, purtroppo.
La necessità di un'etica degli algoritmi per preservare autonomia, equità e trasparenza nell'era delle decisioni automatizzate.
La crescita esponenziale delle piattaforme online sta ridefinendo mercati, modelli di business e comportamenti sociali nell’era digitale.
Login
Commenti recenti