martedì, 19 Gennaio 2021
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • Letteratura
    • Attualità
    • Se tornasse Cicerone
  • Cultura
  • Attualità
  • Economia
  • Filosofia
  • Parliamo di Libri
  • Racconti
    • Le quattro stagioni del racconto
      • Racconti d’autunno
      • Racconti d’inverno
      • Racconti dell’estate
      • I Racconti di primavera
    • Horror
  • Saggi
  • Ritratti
3 Ultimi Articoli
  • 7 ore fa «GREAT RESET: CHI C’E’ DIETRO?»
  • 13 ore fa «RIECCOLI CAINO D’ALEMA E ABELE VELTRONI»
  • 1 giorno fa «LA SCINTILLA»
Home Letteratura

Letteratura

Attualità

«RIECCOLI CAINO D’ALEMA E ABELE VELTRONI»

Di Marcello Veneziani
13 ore fa
0
117

”Rieccoli. Caino e Abele, Romolo e Remo, i fratelli coltelli della sinistra… …

Leggi di più
Attualità

«NON USATE I MORTI PER BLINDARE IL GOVERNO»

Di Marcello Veneziani
2 giorni fa
0
137

”Possono dire tutte le sciocchezze che vogliono sulla crisi, su Renzi, su Conte. Ma una cosa non possono dirla, che con cinq…

Leggi di più
Attualità

«THE GREAT RESET – GIORNATA DI STUDI»

Di Riccardo Alberto Quattrini
3 giorni fa
0
114

”THE GREAT RESET – Giornata di studi …

Leggi di più
Se tornasse Cicerone

«Se tornasse Cicerone… Ad kalendas graecas»

Di Riccardo Alberto Quattrini
5 giorni fa
0
125

”Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo term…

Leggi di più
Attualità

«NON COMPLOTTISMO MA REALISMO»

Di Luciano Fuschini
5 giorni fa
0
191

”C’è un complottismo che fantastica e vaneggia, senza curarsi di fare i conti con la realtà. C’è d’altra parte l’atteggiamen…

Leggi di più
Attualità

«LA MONTAGNA E IL TOPOLINO»

Di Michele Rallo
7 giorni fa
0
152

”Il Pifferaio dell’Arno vs l’Avvocato-di-sé-stesso (ex “avvocato del popolo”)? La montagna partorirà un topolino: Giuseppi I…

Leggi di più
Attualità

«UN PAESE CHIAMATO FURBISTAN»

Di Marcello Veneziani
1 settimana fa
0
193

”Benvenuti nel Furbistan, il paese che in una precedente vita si chiamava Italia… …

Leggi di più
Attualità

«MA LA STORIA NON FINISCE CON TRUMP»

Di Marcello Veneziani
1 settimana fa
0
198

”Alla fine doveva succedere. L’America era spaccata in due non da mercoledì, e nemmeno dalle presidenziali; già all’indomani…

Leggi di più
Se tornasse Cicerone

«Se tornasse Cicerone… Purus grammaticus purus asinus»

Di Riccardo Alberto Quattrini
2 settimane fa
0
160

”Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo term…

Leggi di più
Attualità

«È PERMESSO DIRE BEFANA?»

Di Marcello Veneziani
2 settimane fa
0
215

”Ma si potrà nominare la Befana invano, almeno per oggi, o si rischia di urtare la suscettibilità di qualcuno, che so, le fe…

Leggi di più
123...65Pagina 1 di 65

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

CONTRIBUTO A SOSTEGNO BLOG

Sostienici con un piccolo contributo ci eviterai di dover capitolare ai tanto odiosi banner pubblicitari.

OK VOGLIO SOSTENERE INCHIOSTRONERO.IT

Change Language

it Italiano
zh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

LE VIGNETTE DI MALUTA

LE DOLCI ED EMOZIONANTI ILLUSTRAZIONI DI DION

Come ogni artista, anche l’illustratore deve fare i conti con lo spettatore a cui si rivolge, deve sempre tenere bene a mente che dall’altra parte del foglio c’è qualcuno che guardandolo dovrà provare qualcosa. Il giovane illustratore Dion lo ha capito subito e con una tecnica impeccabile riesce a far emozionare i propri follower.I suoi disegni rappresentano situazioni surreali che derivano da diversi sentimenti e stati d’animo, come la solitudine, la mancanza di qualcosa o di qualcuno, la spensieratezza. Tutte emozioni che chiunque ha provato almeno una volta nella vita. A rendere il suo messaggio ancora più chiaro, ma anche più piacevole da recepire, viene in aiuto una palette di colori soft che si mescolano e si alternano in lievi sfumature

Nathalie Dion è un’illustratrice canadese. Ha studiato Arte e design all’Università Concordia di Montréal, città dove vive e lavora; collabora con diversi editori di libri per l’infanzia, riviste e giornali. Nel suo tempo libero adora dipingere piccoli gouache.

https://www.collater.al/illustrazioni-dion/

https://www.dionmbd.com/

 

AGGROVIGLIATE SCULTURE DI CARTA TRA LE PAGINE DEI LIBRI

Quando sfogliamo le pagine dei libri, soprattutto quelli che ci piacciono, immaginiamo così intensamente i luoghi e i personaggi descritti che ci sembra esistano davvero. Bethany Bickley artista statunitense ha pensato di dare corpo a luoghi e personaggi che si leggono nelle pagine dei romanzi. Così, personaggi e figure che riprendendo la narrazione dei romanzi, assumono contorni definiti e reali attraverso le pagine stesse. Bickley illustra i temi principali dei libri attraverso intricate figure di forte impatto, con la quale fonde narrativa e immagini. Tra i libri rappresentati possiamo trovare “La campana di vetro” di Sylvia Plath, su cui l’artista ha creato una minuscola figura per rappresentare le lotte della protagonista Esther Greenwood.

Fonte:https://www.collater.al/bethany-bickley-sculture-carta-paper-art/

 

 

 

 

 

 

ESCAPE, ILLUSTRA IL 2020 APPENA VISSUTO

Simo Liu, artista di film d’animazione, illustratrice e designer. Originaria della Cina, Simo ha studiato animazione e arti digitali presso la University of Southern California, nonché grafica in movimento presso il California Institute of the Arts. Le opere di Simo combinano vari stili, tecniche ed estetiche con suoni e musica per mostrare opere d’arte interessanti e significative.

Il 2020 ci ha chiesto di stare attenti, informarci, proteggerci e isolarci. Abbiamo rispettato le regole, interrotto ogni progetto, visto il mondo cambiare e aspettato. Spesso invece volevamo solo fuggire, scappare lontano e tornare alla normalità.

ESCAPE è un progetto artistico che medita sull’anno passato, è un lavoro che parla di lotte, disastri e paure, è un viaggio alla ricerca della speranza e della soluzione.

Simo Liu ha disegnato 9 stanze diverse, concettualmente collegate l’una all’altra, e ha realizzato un progetto in continua e perenne comunicazione. Ogni ambiente è una finestra su un evento rilevante dell’anno: il Covid-19, la piaga delle locuste, l’isolamento territoriale, gli incendi boschivi in Australia, il distanziamento sociale, i blocchi dei trasporti, le inondazioni e i terremoti.

Queste stanze si collegano l’una all’altra, sono in costante comunicazione e possono essere considerate idealmente le tappe più incisive del 2020.

L’ultima tappa, la nona immagine, quella che Simo Liu definisce Utopia, è un ambiente indefinibile ed estemporaneo. L’Utopia è la soluzione dei primi 8 problemi, è il posto dove tutti vorremmo essere e rappresenta la speranza e il ritorno alla normalità.

ESCAPE immortala un anno ricco di sfide e documenta i problemi che non dovrebbero più ripetersi. Simo Liu cerca di far riflettere lo spettatore sul fatto che, se la maggior parte del tempo ci sentiamo in trappola e cerchiamo di fuggire, forse è perché dobbiamo ripensare al rapporto che abbiamo con ciò che ci circonda.

L’artista ragiona sulla relazione che esiste tra l’uomo e la natura e spinge tutti a meditare su questo aspetto. Bisogna riequilibrare l’ecosistema e proteggere la nostra casa, il Pianeta Terra.

Fonte:https://www.collater.al/escape-progetto-illustrato-2020-simo-liu/

 

LE FINESTRE ILLUSTRATE DA SOLENNE BAGUE

Le finestre sono un luogo di confine. Separano l’esterno dall’interno, il privato dal pubblico, dandoci, però, la sensazione di poter essere superate. Basta che la luce di una casa o di un ufficio sia accesa, e che la finestra non sia posta troppo in alto, per poter spiare chi non ci vede e, per un secondo, essere spettatori delle vite degli altri.

Forse è per questo che attirano così tante persone, che camminiamo per la città fissandole e guardandole.
Se anche voi siete amanti delle finestre, delle ombre che creano le persiane e della luce che le batte sui vetri la mattina, allora non potrete non amare le illustrazioni di Solenne Bague.

Con uno stile semplice ed essenziale, Solenne ripropone diversi tipi di finestre, più o meno grandi, che si affacciano su piccoli balconi o con le persiane chiuse. A far risaltare la loro bellezza e i piccoli particolari, come un mazzo di fiori o un vaso appoggiato sul davanzale, sono i colori e la scelta di isolare completamente il soggetto. Per ogni illustrazione una finestra, il resto è lasciato a sfondi colorati.

Fonte:https://www.collater.al/search/?_s=LE%20FINESTRE%20ILLUSTRATE%20DA%20SOLENNE%20BAGUE

 

 

CINEMA DIVE INDIMENTICABILI: LUCIA BOSÉ

Il 23 marzo 2020 è scomparsa un’icona del cinema italiano del dopoguerra. Lucia Bosè.  Nata a Milano il 28 gennaio del 1931. Quando il concorso di Miss Italia apriva le porte al mondo incantato della celluloide. Lucia era una semplice cameriera nella famosa pasticceria milanese Galli quando fu notata dal regista Luchino Visconti. Ma le porte del cinema le si aprirono appunto dopo il 1947 grazie alla vittoria del concorso Miss Italia a Stresa. Alla stessa edizione parteciparono altre concorrenti divenute poi famose attrici: Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida (classificate seconda e terza), Silvana Mangano ed Eleonora Rossi Drago. Superò il provino per Riso amaro ma l’opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l’affermazione del neorealismo italiano, come Non c’è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe de Santis, ma soprattutto in Cronaca di un amore (1950) di Antonioni, per il quale fu anche La signora senza camelie (1953). In questi anni fu diretta anche da Luciano Emmer e Francesco Maselli partecipando anche a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Tornò sugli schermi alla fine degli anni Sessanta partecipando a pellicole quali Sotto il segno dello scorpione dei Taviani; Metello di Mauro Bolognini, Fellini Satyricon, di Federico Fellini. Grande attrice e grande protagonista della cronaca rosa, quando i rotocalchi andavano a ruba. Lasciato Walter Chiari, Lucia conobbe il torero Luis Miguel Dominguin, che sposò nel 1955 e dal quale ebbe tre figli: Miguel, Lucia e Paola. Le nozze civili furono celebrate a Las Vegas e quelle religiose in Spagna. Il matrimonio terminò nel 1967 con la separazione, a causa delle continue infedeltà del marito. “Trovavo le amanti anche negli armadi”, raccontò tanti anni dopo.

 

LA LIBRERIA ON LINE

Archivi

Commenti recenti

  • Roberto su «LA SCINTILLA»
  • Riccardo Alberto Quattrini su «LE DONNE DI EDWIN GEORGI»
  • Vultano su «LE DONNE DI EDWIN GEORGI»

Accedi

Ricordati di me
  • Hai dimenticato la password?

Categorie

Pubblicati in ordine di tempo

  • 7 ore fa

    «GREAT RESET: CHI C’E’ DIETRO?»

  • 13 ore fa

    «RIECCOLI CAINO D’ALEMA E ABELE VELTRONI»

  • 1 giorno fa

    «LA SCINTILLA»

  • 2 giorni fa

    «NON USATE I MORTI PER BLINDARE IL GOVERNO»

  • 2 giorni fa

    «UN GLOBO AEROSTATICO A ROMA»

CULTURA

«CHIAMALI STUPIDI»

Lorenzo Merlo
14 Novembre 2020
0

”I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva …

«GRANDE INGANNO “NEOLINGUA” – PARTE PRIMA»

Roberto Pecchioli
10 Novembre 2020
0

«DONNA (7) – L’ETERNA CROCEROSSINA»

Riccardo Alberto Quattrini
1 Giugno 2020
0

I più letti

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«PESCI ABISSALI. Nelle tenebre degli oceani»

Riccardo Alberto Quattrini
3 Dicembre 2019
0

CARAVAGGIO ULTIMO ATTO: l’omicidio di Ranuccio Tomassoni.

Riccardo Alberto Quattrini
9 Novembre 2017
0

ATTUALITA'

GRETA: “LA PISTA DEI SOLDI”

Roberto Pecchioli
12 Ottobre 2019
0

”Effetto Greta? Quando le volpi occupano il pollaio! Una buona causa in mano ai …

«DITECI LA VERITÀ SUL MES E SULLA SOVRANITÀ»

Marcello Veneziani
14 Dicembre 2020
0

«IL VACCINO CONTRO L’OMOTRANSFOBIA»

Marcello Veneziani
1 Novembre 2020
0

I più commentati

«Inganni»

Elisabetta Bordieri
20 Dicembre 2018
11

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«UN APOCALITTICO RITORNO»

Elisabetta Bordieri
6 Aprile 2019
10

CINEMA BIOGRAFIE

Artico, fra bellezza e avversità.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Settembre 2017
0

  ”Sui campi e sulle strade/silenziosa e lieva/volteggiando,la neve/Cade./Danza la falda bianca/nell’ampio ciel scherzosa,/Poi …

JOSEPH ROTH E LA MARCIA DI RADETZKY – (parte seconda).

Roberto Pecchioli
21 Maggio 2018
0

«INDIFESI, IN BALIA DEL VIRUS E DELLA MISERIA»

Marcello Veneziani
7 Novembre 2020
0

potrebbe interessarti

Haiku, tutto un mondo in tre versi.

Riccardo Alberto Quattrini
16 Febbraio 2018
0

«IL SUICIDIO DEGLI ITALIANI»  

Marcello Veneziani
12 Novembre 2019
2

NIETZSCHE, così visse il profeta del Novecento.

Riccardo Alberto Quattrini
15 Novembre 2018
3

«Se tornasse Cicerone… Lapsus linguae».

Riccardo Alberto Quattrini
5 Novembre 2020
0
Inchiostronero© Copyright 2019, Tutti i diritti sono riservati.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?