”I radical chic delusi dal proletariato imborghesito hanno cercato nuova linfa nel Corano. Oriana Fallaci.
”I radical chic delusi dal proletariato imborghesito hanno cercato nuova linfa nel Corano. Oriana Fallaci.
”Negli anni ’50 erano soltanto tre, ma sembravano una meraviglia. E promettevano di portarci nel futuro.
“C’è un romanzo di fantapolitica pubblicato nel 1973 da Jean Raspail Le Camp des saints, dove si descrive un’immigrazione di massa dall’India all’Europa che, dopo un interminabile viaggio in carrette del mare, travolge la civiltà occidentale. Il titolo si rifà a un versetto dell’Apocalisse: “E salirono sulla distesa della terra e attorniarono il campo dei santi e la città diletta; ma dal …
“Una generazione senza padri è, inevitabilmente, anche senza figli”
La settimana mondiale dell’acqua conclusasi lo scorso anno dal 23-28 agosto indetta dall’Istituto Internazionale per le acque di Stoccolma. Fra i tanti argomenti trattati è emerso che l’Italia…
Dipende. Dipende dal luogo, dalla postura, dalla cialda. Direi, a prescindere, meglio il cono, solido geometrico con tragici ricordi scolastici durante la lezione di matematica ma, finalmente, contenitore multi uso.
Altro che sottomissione! L’Occidente è crollato sotto il peso dell’islam. Non è il titolo di un giornale che leggerete domani.
Laura Boldrini, furia distruttrice: i palazzi fascisti vanno rasi al suolo. Mentre in parlamento si discute della proposta di legge sull’apologia del fascismo proposta dal deputato Pd Emanuele Fiano, la presidente della Camera Laura Boldrini ora se la prende anche con l’arte del nostro Paese.
Il tema è moralmente scivoloso e quando si arriva a discuterne resta una grande distanza tra parole e azione. La “legge Merlin”, apprezzata da molti, deprecata da altri, ha messo fine nel 1958 al piccolo mondo antico dei bordelli, con tutti i suoi codici, i suoi segreti, le sue contraddizioni. Da allora il tema delle prostituzione continua a rimanere al centro …
Sulla discussione della cittadinanza sullo Ius Soli, esso va affrontato con la massima intelligenza e trasparenza. Infatti i leader politici che sostengono lo ius soli dovrebbero spiegare che «non è un pasto gratis».
Login
Commenti recenti