martedì, 28 Marzo 2023
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • Letteratura
    • Attualità
    • Se tornasse Cicerone
  • Cultura
  • Racconti
    • Le quattro stagioni del racconto
      • I Racconti d’autunno
      • I Racconti d’inverno
      • I Racconti dell’estate
      • I Racconti di primavera
  • Economia
  • Filosofia
  • Parliamo di Libri
  • Storia
  • Dibattiti
  • Saggi
3 Ultimi Articoli
  • 1 ora fa «PENSARE IL MONDO. BREVE STORIA DELL’OGGETTIVITÀ»
  • 19 ore fa «I CANI DI PIACENZA, I PADRI DI VIAREGGIO»
  • 1 giorno fa «SONNO E INVECCHIAMENTO: COM’È IL RIPOSO NEGLI ANZIANI?»
Home PARLIAMO DI LIBRI (Pagina 2)

PARLIAMO DI LIBRI

«L’INVERNO DEI LEONI – LA SAGA DEI FLORIO»

Di Riccardo Alberto Quattrini
16 Luglio 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
892

”I Florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un’isola e di una città. Unici e indimenticabili

Leggi di più

«TUTTI I GIORNI È COSÌ LE STORIE DI CALA MARINA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
9 Luglio 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
423

”Fedele alla sua fortunata ricetta di «commedia gialla», Roberto Centazzo ci invita a conoscere un gruppo variopinto di personaggi indimenticabili

Leggi di più

«PETRONILLA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
25 Giugno 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
743

”Con Petronilla, Amélie Nothomb ha scritto un romanzo spiritoso e spensierato sullo champagne e l’amicizia tra donne….

Leggi di più

«QUANDO IL MONDO ERA GIOVANE»

Di Riccardo Alberto Quattrini
18 Giugno 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
904

”È la speranza la parola chiave di questo avvincente romanzo di Carmen Korn, autrice di libri con un milione e mezzo di copie vendute, la cui nuova saga in Germania sta andando fortissimo

Leggi di più

«LORO»

Di Riccardo Alberto Quattrini
11 Giugno 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
803

”Un romanzo che, nel suo finale del tutto imprevedibile, è un omaggio alla grande letteratura e, nello stesso tempo, un racconto nitido che si muove dentro uno scenario torbido e sa guardare oltre l’ignoto

Leggi di più

«QUEL FIORE LO CONOSCEVO BENE»

Di Marcello Veneziani
25 Aprile 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
576

”Un romanzo spirituale, tra Zarathustra e Siddhartha, in tempi e luoghi indefiniti, dedicato alla vita e al pensiero di un asceta gioioso

Leggi di più

«Il Petrarca nel III millennio. Dal Secretum al regresso emotivo»

Di Silvana Passavento
19 Aprile 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
803

”Il Petrarca nel III Millennio è un saggio breve, che indaga la scienza dei rapporti e delle funzioni che animarono il dissidio del poeta, alla luce degli sviluppi attuali

Leggi di più

«NON TI MUOVERE»

Di Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
989

”Diretto, crudo, disturbante. Eppure ogni pagina chiede la successiva, fino alla fine. Un romanzo forte, narrato con un linguaggio altrettanto forte, che turba ed emoziona

Leggi di più

«IL FABBRO DI WOOTTON MAJOR: ALLA SCOPERTA DI FEERIA»

Di Azzurra Bergamo
12 Febbraio 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
897

”L’universo tolkieniano ormai è entrato nell’immaginario collettivo. Tutti hanno visto sul grande schermo la trilogia de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit

Leggi di più

«SEMBRAVA BELLEZZA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
5 Febbraio 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
1,120

”Sembrava bellezza un libro di corpi emotivi che si muovono tra le altezze e le cadute dell’anima

Leggi di più
123...13Pagina 2 di 13

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Change Language

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

VIGNETTE IRRIVERENTI

 

CONSIDERAZIONI GIORNALIERE IN PILLOLE

3.000 MILIARDARI SU 8 MILIARDI DI ABITANTI
.
Oggi nel mondo ci sono circa 3.000 miliardari, su 8 miliardi di abitanti. Sono lo 0,00003% della popolazione. Di questi un terzo circa sono negli USA, un po’ meno di un altro terzo in Europa. Negli ultimi 2 anni per ogni dollaro di aumento in disponibilità del 90% meno abbiente nel mondo, un rappresentante di questo 0,00003% ha guadagnato in media 1,7 milioni di dollari. Nell’immagine sopra si vede lo sviluppo delle patrimonialità nette dei miliardari nominati da Forbes dal 1987 al 2021. Due cose saltano all’occhio. […] Continua a leggere

LA CABINA SICCITÀ FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI (FONTE SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA)

VIAGGIO NEL FUTURO. IL SINDACATO UGL PROVA AD IMMAGINARE IL MONDO DEL LAVORO DI DOMANI
“Viaggio nel futuro”. È il titolo del convegno che l’Ugl ha organizzato per il 24 marzo a Roma. Ed anche la sede scelta, quella del CNEL, è indicativa di un ruolo che il sindacato ha finalmente deciso di rivendicare per sè. Non cinghia di trasmissione di qualche formazione politica bensì luogo di confronto da cui far scaturire le idee che i partiti dovrebbero far proprie per il futuro del Paese. D’altronde è troppo tempo che la politica ha rinunciato ad essere un laboratorio di idee e di programmi, trasformandosi in un poltronificio impegnato a piazzare i più scarsi. […] Continua a leggere

CORRIERE E SOLE UNITI PER LA COSTRUZIONE DELL’ITALIA METICCIA E SFRUTTATA
Il Corriere ed il Sole 24 Ore bacchettano gli italiani: il popolo, che fa ribrezzo alla gauche chic e snob, non sa fare i conti sulle presenze degli stranieri (e dei clandestini). Così gli italiani, fuorviati dalle immagini relative agli sbarchi dei clandestini, pensano di essere stati invasi mentre, in realtà, i migranti irregolari rappresentano una parte minoritaria degli stranieri presenti in Italia. […] Ma ai quotidiani delle oligarchie economiche e finanziarie non interessano i lussemburghesi o i tedeschi. I padroni vogliono schiavi da sfruttare, non professionisti di passaggio poiché dopo poco tempo si accorgono che in Italia si paga poco e male. […] Nessuna indignazione, invece, per le aziende italiane che spingono i giovani più preparati a fuggire all’estero in cerca di contratti decorosi e legati al percorso di studio. Continua a leggere

UNDICI INNOCENTI DOMANDE AGLI ATLANTISTI. CONTINUA LA LETTURA

HAIKU DI MATSUO BASHO

 

 

 

 

DONNE CHE LEGGONO, LA BELLEZZA DELLA LETTURA NELLE OPERE D’ARTE

Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima

“Non innamorarti di una donna che legge, di una donna che sente troppo, di una donna che scrive…

Non innamorarti di una donna colta, maga, delirante, pazza.

Non innamorarti di una donna che pensa, che sa di sapere e che, inoltre, è capace di volare, di una donna che ha fede in se stessa.

Non innamorarti di una donna che ride o piange mentre fa l’amore, che sa trasformare il suo spirito in carne e, ancor di più, di una donna che ama la poesia (sono loro le più pericolose), o di una donna capace di restare mezz’ora davanti a un quadro o che non sa vivere senza la musica.

Non innamorarti di una donna intensa, ludica, lucida, ribelle, irriverente.

Che non ti capiti mai di innamorarti di una donna così.

Perché quando ti innamori di una donna del genere, che rimanga con te oppure no, che ti ami o no, da una donna così, non si torna indietro.

Mai.” (Martha Rivera Garrido)

 

 

ARTISTA MOSTRA I PERSONAGGI DELLA NOSTRA INFANZIA COME NON LI ABBIAMO MAI VISTI

Ed Harrington sta per sconvolgere l’idea che avevamo di alcuni dei personaggi della cultura pop che tanto abbiamo seguito durante la nostra infanzia.

L’illustratore immagina la vita segreta di personaggi popolari e presenta una serie di immagini completamente inaspettate. Chi poteva immaginare che He-Man indossasse una parrucca? O che Chewbacca si radesse le gambe? Per non parlare delle sorprendenti orecchie di Topolino!?

https://www.keblog.it/

 

 

 

IL MUSEO MAURITSHUIS ESPONE UN’INTERESSANTE INSTALLAZIONE DIGITALE CHIAMATA MY GIRL WITH A PEARL

Mentre il famoso dipinto di Johannes Vermeer la “Ragazza col turbante”, meglio conosciuto come la “Ragazza con l’orecchino di perla”, è in prestito al Rijksmuseum di Amsterdam per una grande mostra dedicata al pittore che terminerà a giugno, il museo Mauritshuis espone al suo posto un’interessante installazione digitale chiamata My Girl with a Pearl. L’installazione propone 170 diverse interpretazioni del capolavoro di Vermeer del 1665, risultato di un bando aperto lo scorso anno che ha raccolto quasi 3.500 proposte da tutto il mondo.

My Girl with a Pearl sarà in mostra fino al 1° aprile, data in cui sarà sostituita dal dipinto originale di ritorno da Amsterdam. Se avete programmato un viaggio all’Aia in questo periodo non potete assolutamente perderla, altrimenti sappiate che su Instagram sono presenti decine di interpretazioni. Intanto, date un’occhiata ad alcune delle più interessanti di seguito, e diteci quali preferite nei commenti o votatele cliccando su “mi piace”!

https://www.keblog.it/

JACK VETTRIANO, INCONTRI OCCASIONALI LUNGO LE SPIAGGE

Jack Vettriano è un autodidatta e non lo nasconde. Nato da una famiglia povera: “dovevo dividere un unico letto con mio fratello maggiore” racconta; così il futuro artista è spinto a lavorare fin da ragazzino. Lasciati gli studi a 16 anni, diviene apprendista minerario e comincia a dipingere negli anni Settanta con un set di acquerelli ricevuti in regalo per il suo ventunesimo compleanno. I suoi primi lavori sono firmati Jack Hoggan e sono più che altro riproduzioni di impressionisti. Dopo quattordici anni, riesce ad esibire le sue opere professionalmente.

“Dipingo quello che si muove in me, la sensualità”

«Ricevo moltissime lettere da parte di persone che si immedesimano nei miei quadri. C’è addirittura una coppia di amanti che usa un mio libro per dare vita ai loro incontri. Lui dice a lei di vestirsi come nel quadro di una certa pagina e poi si danno appuntamento per far rivivere quell’atmosfera». Lo dice così, Vettriano, con la naturalezza di chi non ha nulla da nascondere perché abituato a mettere in mostra il proprio mondo fatto di fantasie, ossessioni e sentimenti passionali.

 

LE FAMOSE PIN-UP DI GIL ELVGREN DEGLI ANNI ‘50

Con il termine di pin-up (termine di lingua inglese traducibile con “da appendere”) si indicano generalmente le ragazze – solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti – fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante il primo conflitto mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli Stati Uniti, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson, il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi.Gil Elvgren nacque il 15 marzo 1914 a St. Paul, Minnesota. Il padre, Alex Aner Elvgren, svedese, aveva un negozio di vernici e tappezzeria. Fin da piccolo Elvgren manifestò tendenze artistiche dedicandosi alla pittura, ad intagliare il legno e a costruire modellini di aerei. Durante l’adolescenza sviluppò un grande interesse per i giochi matematici e si dedicò anche molto allo sport, soprattutto al football e al golf.

Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le fotografie di queste ragazze nei loro armadietti o nelle loro tende di accampamento.

ADV

LA LIBRERIA ON LINE

ADV

Archivi

Commenti recenti

  • Fantignoli Paola su «LA FABBRICA DEI BAMBINI TRANSESSUALI»
  • Fantignoli Paola su «A SOVRANISMO LIMITATO»
  • Fantignoli Paola su «SCEMI DI GUERRA»

Accedi

Ricordati di me
  • Hai dimenticato la password?

ADV

Categorie

Pubblicati in ordine di tempo

  • 1 ora fa

    «PENSARE IL MONDO. BREVE STORIA DELL’OGGETTIVITÀ»

  • 19 ore fa

    «I CANI DI PIACENZA, I PADRI DI VIAREGGIO»

  • 1 giorno fa

    «SONNO E INVECCHIAMENTO: COM’È IL RIPOSO NEGLI ANZIANI?»

  • 2 giorni fa

    «SADE – LA FILOSOFIA: UN BORDELLO NEL BORDELLO»

  • 2 giorni fa

    «INCUBI… AMERIKANI»

CULTURA

«IL SOGNO DI UN IDIOTA»

Livio Cadè
23 Luglio 2022
0

È l’idea di bellezza che determina il brutto, l’idea di bontà che produce il malvagio

«DEUS EX MACHINA»

Lorenzo Merlo
1 Novembre 2020
0

«VIOLENZA VICARIA: QUANDO LE PAROLE CREANO LA REALTÀ»

Roberto Pecchioli
28 Giugno 2021
0

I più letti

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«IL SIMBOLISMO – LA PIGNA»

Riccardo Alberto Quattrini
5 Dicembre 2019
2

«IL SIMBOLISMO – L’APE»

Riccardo Alberto Quattrini
9 Gennaio 2020
2

ATTUALITA'

«IL MONDO STA FINENDO, ALLACCIATE LE CINTURE»

Todd Hayen
3 settimane fa
0

Se ciò che sta accadendo ora e sta per accadere non viene fermato, il mondo come lo conosciamo cesserà di esistere

«L’INVENZIONE DEL PROGRESSO»

Roberto Pecchioli
25 Ottobre 2022
0

«CANTASTORIE E CACCIABALLE»

Andrea Marcigliano
9 Aprile 2022
0

I più commentati

«Inganni»

Elisabetta Bordieri
20 Dicembre 2018
11

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

L’undicesima ora.

Michele Renzullo
31 Maggio 2018
10

CINEMA BIOGRAFIE

«CHI HA COSTRUITO IL MURO DI BERLINO?»

Riccardo Alberto Quattrini
12 Novembre 2021
0

”Dalla guerra fredda alla nascita della bomba atomica sovietica, i segreti della nostra storia …

«PIENI POTERI E IMMAGINE»

Adriano Tilgher
3 Agosto 2020
0

«DE MAISTRE, IL PARADOSSO DIVINO»

Marcello Veneziani
4 Marzo 2021
0

potrebbe interessarti

«STORIA NATURA DIO»

Lorenzo Merlo
10 Novembre 2022
0

«BORRELL, URSULA E DRAGHI: ALL’ASILO MARIUCCIA LA DIPLOMAZIA È DI MIGLIOR QUALITÀ»

Augusto Grandi
31 Maggio 2022
0

«ALLA LUNGA PERDEREMO LA FACCIA»

Marcello Veneziani
8 Settembre 2020
1

«LE ILLUSIONI DELLA COSCIENZA»

Redazione Inchiostronero
25 Febbraio 2023
0
Inchiostronero© Copyright 2022, Tutti i diritti sono riservati.

Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google.
Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità.
Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?