venerdì, 20 Maggio 2022
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • Letteratura
    • Attualità
    • Se tornasse Cicerone
  • Cultura
  • Racconti
    • Le quattro stagioni del racconto
      • I Racconti d’autunno
      • I Racconti d’inverno
      • I Racconti dell’estate
      • I Racconti di primavera
  • Economia
  • Filosofia
  • Parliamo di Libri
  • Storia
  • Dibattiti
  • Saggi
3 Ultimi Articoli
  • 2 ore fa «BATTIATO, TRA IL CINICO E IL SAPIENTE»
  • 20 ore fa «SUPERSTITI E SUPERSTIZIOSI»
  • 1 giorno fa «I NEMICI DELL’EUROPA STANNO A BRUXELLES E STRASBURGO»
Home PARLIAMO DI LIBRI (Pagina 3)

PARLIAMO DI LIBRI

«IL GIOCO»

Di Riccardo Alberto Quattrini
15 Gennaio 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
1,159

”Non si creda che un libro che parla di erotismo non possa giungere tra i finalisti del Premio Strega 2018

Leggi di più

«UN’AMICIZIA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
8 Gennaio 2021
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
1,369

”Se domandassimo ad ognuno di voi che valore ha nella nostra vita l’amicizia, quali sarebbero le risposte? Variegate, come chiedere ad una sala gremita di gente quale è la temperatura percepita.

Leggi di più

«EILEEN»

Di Riccardo Alberto Quattrini
18 Dicembre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
783

”Quello che Ottessa Moshfegh racconta non è solo la conquista della libertà geografica da un ambiente claustrofobico e oppressivo, ma anche l’esplorazione di una libertà che investe il corpo e i desideri femminili, in un 1964 in cui le possibilità per una donna sono limitate e prescritte

Leggi di più

«VIENI VIA CON ME»

Di Riccardo Alberto Quattrini
11 Dicembre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
833

”Vieni via con me mette sul tavolo tematiche toste come la perdita ed il coraggio che ci vuole per tornare a vivere, salutando chi abbiamo amato, comprendendo come possiamo vivere ed allo stesso tempo ricordare. La storia di Tess ed Ian è quindi una storia che parla di seconde opportunità, di coraggio e di amore vero

Leggi di più

«È QUELLO CHE TI MERITI»

Di Riccardo Alberto Quattrini
4 Dicembre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
1,086

”Un romanzo potentissimo capace di ribaltare con forza tutti i luoghi comuni sull’amore. Puntando impietosamente la telecamera sulla ferocia che la delusione e l’offesa possono generare in una coppia

Leggi di più

«LOVE»

Di Riccardo Alberto Quattrini
27 Novembre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
900

”Con una straordinaria abilità narrativa e una capacità unica di coinvolgere il lettore, Roddy Doyle riesce a raccontare con ironia e commozione anche le pieghe più recondite e buie dell’esistenza. E a celebrare l’amore in tutte le sue forme, anche quelle che non credevamo potessero esistere

Leggi di più

«LA NOTTE SI AVVICINA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
20 Novembre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
1,033

”È sempre dal passato che arrivano i mostri. «L’ombra non si presta. Senza l’ombra si muore. Si drizza a sedere, rabbrividisce. Qualcuno ci ha rubato l’ombra. E siamo sole, quassù. Sole».

Leggi di più

«SENZA RITORNO»

Di Riccardo Alberto Quattrini
6 Novembre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
958

“Per Irene Ochoa la vita è ormai insostenibile, non può più andare avanti così, Marcos l’uomo che ama, non è più lo stesso da quando un errore sul lavoro lo ha cambiato

Leggi di più

«I DELITTI DELLA SALINA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
30 Ottobre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
800

”Una nuova protagonista femminile, coraggiosa e ribelle, entra nel giallo italiano. Si chiama Clara Simon, è una giovane «mezzosangue», e vuole diventare la prima giornalista investigativa italiana nella Cagliari di inizio Novecento

Leggi di più

«IL TATUATORE DI AUSCHWITZ»

Di Riccardo Alberto Quattrini
23 Ottobre 2020
In :  PARLIAMO DI LIBRI
0
993

”È soltanto uno degli innumerevoli giovani stipati nei vagoni destinati a trasportare il bestiame. Non avendo idea di dove fossero diretti, Lale ha indossato i suoi abiti consueti: un completo stirato, una camicia bianca pulita e la cravatta

Leggi di più
1234...13Pagina 3 di 13

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Change Language

it Italiano
zh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

DELATORI SENZA UN BRICIOLO DI DECENZA

AL TG5 POUBELLE ORA FANNO ANCHE I DELATORI

CONSIDERAZIONI GIORNALIERE IN PILLOLE

COREA DEL NORD, KIM AMMETTE I PRIMI CASI DI COVID. E LANCIA 3 MISSILI. PER FESTEGGIARE?! (FONTE CICCIABOMBA CANNONIERE)
UCRAINA NELL’UE, FINLANDIA E SVEZIA NELLA NATO. DALLA BREXIT SIAMO PASSATI ALL’ENTRIT (FONTE SLIDING DOORS)
ADDIO ALLE ARMI
Fine della retorica. In italiano, come in ogni lingua, le parole hanno un peso: quella dell’Azovstal non è un’evacuazione. E’ una resa.

 

 

 

 

 

 

JACK VETTRIANO, INCONTRI OCCASIONALI LUNGO LE SPIAGGE

Jack Vettriano è un autodidatta e non lo nasconde. Nato da una famiglia povera: “dovevo dividere un unico letto con mio fratello maggiore” racconta; così il futuro artista è spinto a lavorare fin da ragazzino. Lasciati gli studi a 16 anni, diviene apprendista minerario e comincia a dipingere negli anni Settanta con un set di acquerelli ricevuti in regalo per il suo ventunesimo compleanno. I suoi primi lavori sono firmati Jack Hoggan e sono più che altro riproduzioni di impressionisti. Dopo quattordici anni, riesce ad esibire le sue opere professionalmente.

“Dipingo quello che si muove in me, la sensualità”

«Ricevo moltissime lettere da parte di persone che si immedesimano nei miei quadri. C’è addirittura una coppia di amanti che usa un mio libro per dare vita ai loro incontri. Lui dice a lei di vestirsi come nel quadro di una certa pagina e poi si danno appuntamento per far rivivere quell’atmosfera». Lo dice così, Vettriano, con la naturalezza di chi non ha nulla da nascondere perché abituato a mettere in mostra il proprio mondo fatto di fantasie, ossessioni e sentimenti passionali.

 

QUANDO ANDANDO AL MUSEO INCONTRI PERSONE “ABBINATE” AD UN QUADRO CARTONI ANIMATI SE FOSSERO PERSONE VERE

 

Un progetto davvero spiritoso. Il fotografo francese Stefan Draschan trascorre ore nei musei, in attesa. Attende pazientemente persone “abbinate” ai quadri. Ma abbinate in che modo? Persone che con i loro vestiti, il loro stile, o semplicemente il colore dei capelli o la forma delle barbe ricordino il dipinto che stanno osservando.

Quelle che sembrano pose studiate sono, in realtà, il frutto di lunghe attese in cui Draschan fotografa solo quando la persona si è posizionata nel migliore dei modi. Il progetto si chiama “People matching artworks”, un’insieme di immagini curiose scattate nei musei di Parigi, Vienna e Berlino.

Di seguito potete trovare il lavoro di Draschan, votate i vostri abbinamenti preferiti e la prossima volta che visitate un museo, ricordate di guardavi le spalle!

https://www.keblog.it/

 

 

 

LE FAMOSE PIN-UP DI GIL ELVGREN DEGLI ANNI ‘50

Con il termine di pin-up (termine di lingua inglese traducibile con “da appendere”) si indicano generalmente le ragazze – solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti – fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante il primo conflitto mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli Stati Uniti, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson, il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi.Gil Elvgren nacque il 15 marzo 1914 a St. Paul, Minnesota. Il padre, Alex Aner Elvgren, svedese, aveva un negozio di vernici e tappezzeria. Fin da piccolo Elvgren manifestò tendenze artistiche dedicandosi alla pittura, ad intagliare il legno e a costruire modellini di aerei. Durante l’adolescenza sviluppò un grande interesse per i giochi matematici e si dedicò anche molto allo sport, soprattutto al football e al golf.

Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le fotografie di queste ragazze nei loro armadietti o nelle loro tende di accampamento.

ADV

DIORAMI IN MINIATURA UTILIZZANO OGGETTI COMUNI IN DIVERTENTI COMBINAZIONI

Per Tatsuya Tanaka l’immaginazione non ha limiti. L’artista giapponese riesce a vedere in oggetti comuni una storia, che mai avremmo pensato di trovarci. Personaggi in miniatura si muovono tra oggetti di uso quotidiano che assumono sempre nuovi significati.
Semplici cannucce verdi diventano una foresta di bambù, il display incrinato di un cellulare non è altro che la tela di Spiderman, una vaschetta con della tempera blu si trasforma in una piscina, combinazioni che cambiano continuamente e riescono a sorprendere per la loro immediatezza, divertendoci allo stesso tempo.

https://www.keblog.it/

 

STREPITOSI AUTORITRATTI CONDIVISI TRA UN OCCHIO E VARI ANIMALI

Flora Borsi artista ungherese, propone delle similitudini tra il regno animale e la forma umana creando la serie Animeyed, con la quale dà vita a curiosi esseri ibridi appartenenti a due specie diverse. La collezione di autoritratti fotografici raffigura l’artista fianco a fianco con diverse creature tra cui un gatto, una colomba, un pesce palla, un pesce rosso, un serpente e una lepre. Le immagini regalano un effetto che gioca con la percezione dello spettatore, e visualizzano abilmente le somiglianze fisiche tra umani e animali.

https://www.keblog.it/

LE BUGIE SUI VACCINI CLICCA SUL LINK

LA LIBRERIA ON LINE

ADV

Archivi

Commenti recenti

  • Paola su «PINGUINI E IDEOLOGIA GENDER»
  • Riccardo Alberto Quattrini su «IL SIMBOLISMO – L’APE»
  • Stefania su «IL SIMBOLISMO – L’APE»

Accedi

Ricordati di me
  • Hai dimenticato la password?

ADV

Categorie

Pubblicati in ordine di tempo

  • 2 ore fa

    «BATTIATO, TRA IL CINICO E IL SAPIENTE»

  • 20 ore fa

    «SUPERSTITI E SUPERSTIZIOSI»

  • 1 giorno fa

    «I NEMICI DELL’EUROPA STANNO A BRUXELLES E STRASBURGO»

  • 2 giorni fa

    «LA GUERRA DEGLI OCCULTISTI»

  • 2 giorni fa

    «WIMBLEDON, LE REGOLE DEL GIOCO»

CULTURA

«I GIOCHI AL TEMPO DEI ROMANI»

Riccardo Alberto Quattrini
6 Ottobre 2021
0

”Nell’antica Roma veniva data molta importanza ai giochi, chiamati ludi

«I BABBANI E L’ISTERIA DI GENERE»

Roberto Pecchioli
15 Luglio 2020
0

«RELATIVISMO E IL “FINIS ITALIAE”»

Francesco Lamendola
10 Agosto 2020
0

I più letti

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«PESCI ABISSALI. NELLE TENEBRE DEGLI OCEANI»

Riccardo Alberto Quattrini
3 Dicembre 2019
0

«IL SIMBOLISMO – LA PIGNA»

Riccardo Alberto Quattrini
5 Dicembre 2019
2

ATTUALITA'

«SANIFICARE TUTTO, PURE LA STORIA»

Marcello Veneziani
15 Giugno 2020
0

”Scusate se insisto, ma la violenta offensiva contro il passato, le statue e i …

IL BIOPOTERE. PADRONI DEL CORPO E DELL’ANIMA.

Roberto Pecchioli
7 Febbraio 2019
0

 «XENOBOT:”EUGENETICA LIBERALE”»

Roberto Pecchioli
29 Gennaio 2020
0

I più commentati

«Inganni»

Elisabetta Bordieri
20 Dicembre 2018
11

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«UN APOCALITTICO RITORNO»

Elisabetta Bordieri
6 Aprile 2019
10

CINEMA BIOGRAFIE

DALLE LENTICCHIE ALLA FRUTTA SECCA, usanze e credenze del Capodanno.

Riccardo Alberto Quattrini
31 Dicembre 2017
3

”Fammi gli auguri per tutto l’anno:/voglio un gennaio col sole d’aprile,/un luglio fresco, un …

«STILE RIBELLE»

Bastian Contrario
26 Ottobre 2019
0

«HOMO SAPIENS O HOMO STUPIDUS?»

Roberto Pecchioli
29 Luglio 2021
0

potrebbe interessarti

EGOTISMO DELL’UOMO MODERNO

Francesco Lamendola
13 Ottobre 2019
1

«ORWELL, IL PROFETA DEL PRESENTE»

Marcello Veneziani
26 Gennaio 2021
0

L’ITALIA E LA VIA DELLA SETA.

Roberto Pecchioli
31 Marzo 2019
1

«IN BIELORUSSIA SCATTA LA PROVA DI FORZA FRA LA RUSSIA E LA NATO. IL MOMENTO DELLA VERITÀ È ARRIVATO»

Luciano Lago
28 Settembre 2020
0
Inchiostronero© Copyright 2022, Tutti i diritti sono riservati.

Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google.
Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità.
Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?