Quando i retropensieri parlano più forte dei protagonisti, la narrazione si sgretola e rivela le sue fondamenta fittizie.
Quando i retropensieri parlano più forte dei protagonisti, la narrazione si sgretola e rivela le sue fondamenta fittizie.
Quando la vittima si traveste da leader, la politica si traveste da farsa.
Tre colpi di Stato in trent’anni e nessuna memoria. L’Italia ha barattato la sovranità con l’obbedienza. Questo è il racconto di una resa scambiata per rinascita.
"Confesso: mi offendo con stile e mi indigno a comando."
Un secolo fa il fascismo scioglieva la Massoneria, chiudendo un capitolo oscuro e intrecciato tra potere, ideologie e società segrete.
La ragione c’è, ma il soggetto manca. E il populismo diventa la voce di un “noi” che non c’è più.
Altro che destra o sinistra: il populismo è l’ultima forma (forse la più onesta) di pensiero politico radicato.
Chi governa davvero, quando a firmare è una macchina e il presidente non ricorda di averlo fatto?
Destra e sinistra italiane senza più pensatori, costrette a comprare idee altrui tra modelli esteri, velleità mediatiche e crisi d’identità culturale.
Quando i partiti tradizionali, per fermare il dissenso, finiscono per sabotare sé stessi e la democrazia.
La Romania si ribella: vince il candidato pacifista nonostante l'esclusione di Georgescu. L’UE trema
Geopolitica di carta, retroscena di ferro
Quando l’ignoranza si traveste da potenza mondiale: un viaggio tra i pregiudizi assurdi dell’America che comanda ma non conosce.
Una volta era la Festa del Lavoro. Ora è solo un giorno libero… per chi il lavoro ce l’ha ancora.
Quando l’ideologia verde diventa blackout: il disastro spagnolo tra rinnovabili e scuse ridicole.
Login
Commenti recenti