Dino Campana, storia d’amore e di follia. L’amore nei poeti è linfa vitale, per la natura, per la donna, per il cosmo, per lui è fame divorante… «Per le rose che furono calpestate presso l’orlo della mia veste. Io ch’ero la vita…» Dino Campana a Sibilla Aleramo, 1917 Leggi di più
CHARLOTTE CORDAY, perse la testa per un’idea di libertà. ” «A’ moi, ma chère amie!» Non ci poteva credere che una cittadina di Francia volesse la morte del rivoluzionario Jean-Paul Marat. «A me questo?» si chiese quindi. Leggi di più
UN GRANDE SCRITTORE IGNORATO DALLA CRITICA, Giorgio Scerbanenco. «Così era dolce dormire in quell’alba di febbraio, nella dolce grande città di Milano. E continuare a dormire, insieme, anche con la nuca forata dai proiettili». Giorgio Scerbanenco Leggi di più
MARIANGELA MELATO, bellezza e bravura di un’aliena. ”A cinque anni dalla sua scomparsa, la diva più sfuggente del nostro cinema e del nostro teatro viene raccontata in un libro. Dall’infanzia difficile sotto i bombardamenti, con una malattia della pelle che la rendeva già sola, fino al successo e ai grandi amori. Anche quelli segreti. Leggi di più
Flannery O’Connor, una mistica letteraria. “Una delle tendenze della nostra epoca è di usare la sofferenza dei bambini per screditare la bontà di Dio, e una volta screditata la sua bontà, aver chiuso il conto con lui. Flannery O’Connor. Leggi di più
Jacques Tati, poesia senza parole. Senza trama e senza dialoghi, senza volgarità e senza violenza, che spazio può avere oggi il cinema gentile di Jacques Tati? Uno dei geni più schivi e sottovalutati del cinema francese. Leggi di più
Frankenstein, o il Moderno Prometeo. ”Duecento anni fa Mary Shelley dava alle stampe un romanzo che è la trasposizione fantastica delle scoperte dell’epoca e che ne esorcizza le paure. Leggi di più
Hugh Hefner, un commiato all’imperatore delle conigliette. “Pioniere, provocatore, padre, scapolo, ribelle, attivista, visionario, playboy e leggenda. Leggi di più
Hemingway: la morte l’unico rivale «Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti». (Il vecchio e il mare) Leggi di più
San Sebastiano, il martire più raffigurato della storia Bello come un dio pagano, e iconograficamente più pagano di un dio greco. Forse non c’è soggetto della storia della pittura cristiana, eccezion fatta per la Vergine Maria, che abbia riscosso una fortuna iconografica pari a quella di san Sebastiano. Leggi di più