Fine della fame, fine dell’agricoltura, inizio dell’eternità sintetica.
Fine della fame, fine dell’agricoltura, inizio dell’eternità sintetica.
Troppa TV troppo presto: quando lo schermo frena la crescita.
A tre secoli dalla sua nascita, La Scienza Nuova di Vico torna a parlarci con voce antica e profetica: un capolavoro ignorato in vita, oggi pilastro del pensiero italiano.
Quando la scienza si fa dogma, tutto il resto diventa eresia.
Quando la mente scientifica incontra la coscienza.
Quando la scienza smette di dubitare, inizia a somigliare a una fede. E la ragione, insonne, resta sola a vegliare.
Autunno, 1976. Tra lavagne e sigarette, nasce un’idea: la scienza può essere anche disobbedienza.
Tra scienza, cultura e percezioni soggettive: un’indagine sul misterioso universo dell’andropausa.
Un gesto semplice, come caricare un orologio, diventa metafora di un tempo che non sappiamo più leggere
Come si formano e si organizzano le tracce della nostra esperienza
Le emozioni parlano anche attraverso l'intestino: la scienza spiega perché sentiamo le “farfalle nello stomaco”.
Rallentare per vivere meglio La velocità domina la nostra epoca, ma prendersi il tempo per assaporare la vita è un atto di consapevolezza.
Senza paura ci lasciamo sospingere avanti, sempre avanti
Sbloccare il potere della memoria per conservare ciò che conta
L'intimità, un elemento fondamentale delle relazioni umane, ha radici profonde nella neurobiologia.
Login
Commenti recenti