Quando i retropensieri parlano più forte dei protagonisti, la narrazione si sgretola e rivela le sue fondamenta fittizie.
Quando i retropensieri parlano più forte dei protagonisti, la narrazione si sgretola e rivela le sue fondamenta fittizie.
Tre volti della fine, già all’opera sotto gli occhi distratti del mondo
Intrighi d’élite, ombre sul potere: tra le pieghe del dissidio Musk-Trump si agita un fantasma troppo scomodo per venire alla luce.
Come afferrare ciò che non ha contorni? Nell’angoscia, lo sguardo si perde e si ritrova altrove — dove l’essere smette di essere ovvio.
Dall’infanzia all’infantilismo: come la società moderna ha sostituito la maturità con l’adultescenza permanente.
Come la Luna si allontana dalla Terra, così le società cercano nuovi equilibri: adulti che restano giovani, per non far crollare l’ordine.
Il vuoto che genera violenza
Il film cult con James Dean compie 70 anni e continua a parlare a più generazioni di ribelli.
La memoria come radice dell’identità
Quando l’Occidente smette di desiderare, inizia il suo lento congedo da sé stesso. Tra arte, psicanalisi e letteratura, un viaggio nella fascinazione per la morte come sintomo di crisi civile.
Il Bene come propaganda, il Male come condanna.
Quando saltò la corrente, qualcuno accese le candele… e qualcun altro, forse, qualcos’altro.
Con i penultimi, contro la finta compassione.
Anche una semplice foto trovata su Google può diventare un rischio legale. Ecco cosa prevede la legge e come tutelarsi e perché è ora di cambiare il sistema.
Nuove soluzioni contro l'inquinamento dell'acqua: filtri innovativi all’ossido di grafene per eliminare contaminanti emergenti.
Login
Commenti recenti