Capita a volte di incontrare una persona per la prima volta e di avere la sensazione di conoscerla da sempre

Cleopatra Frankenstein

 di Coco Mellors


Capita a volte di incontrare una persona per la prima volta e di avere la sensazione di conoscerla da sempre. Le parole scivolano lisce, i silenzi non pesano, il tempo va al rallentatore eppure scorre più veloce che mai. Arrivati al momento di separarsi, si sente il bisogno di non lasciarsi andare mai. È forse amore, questo? O è una disgrazia?

L’innamoramento di Cleo e Frank è fatto di parole, sguardi, chimica e tutte quelle ragioni che li spingono a buttarsi in una relazione e, sei mesi dopo, in un matrimonio: «Quando la parte più oscura di te incontra la parte più oscura di me, si crea la luce».

Cleopatra e Frankenstein, il romanzo d’esordio di Coco Mellors (Einaudi, 2023), tradotto da Carla Palmieri, inizia nel momento in cui Cleo, ventiquattrenne e affascinante artista inglese che studia a New York, incontra Frank, quarantenne pubblicitario di successo con un grave e inconsapevole problema di alcolismo.

È la notte di Capodanno, Cleo decide di rientrare a casa. S’incrociano in ascensore e Frank decide di accompagnarla… ovunque lei voglia andare. E tutto sembra di fatto possibile. Si conoscono, si sentono attratti l’uno dall’altro e sulla carta è del tutto comprensibile che di lì a sei mesi decideranno di sposarsi. «Per il visto» diranno, eppure…

«Cleopatra e Frankenstein»: le rovine di un amore perfetto

Oltre loro, agli altri personaggi non va meglio: Zoe è la bellissima, epilettica sorellastra di Frank, un’aspirante attrice in evidenti difficoltà economiche in una città come New York; Anders è uno dei migliori amici di Frank, in (quasi) crisi di mezza età; Santiago è un cuoco di successo che non ha mai dimenticato sua moglie (morta per overdose); Eleanor è la copywriter che vive con la madre divorziata ma ancora legata all’ex marito ora affetto da Parkinson; Quentin è il migliore amico di Cleo, tanto geloso del rapporto tra Cleo e Frank quanto in difficoltà nel farsi accettare dalla famiglia perché gay e nell’accettarsi perché ragazza. Nel mezzo: la dipendenza dalle droghe. L’alcol e le droghe sono una presenza costante nel libro, come Cleo stessa si chiederà: «Nessuno ha fame qui?». No, solo voragini incolmabili.

Protagonista è anche New York, e sembra quasi di vederla e sentirla attraverso le pagine: le sirene, il caos, la metropolitana, le grandi feste a suon di alcol e droghe. E la profonda solitudine che invade i personaggi di questo romanzo.

Dopo una prima fase di idillio, come se tutti i personaggi avessero una loro dose di felicità iniziale, inizieranno i problemi. L’amore, come una lampadina, renderà evidenti le ombre del loro passato: la solitudine, la dipendenza, la malattia mentale.

La crepa tra Cleo e Frank diverrà sempre più grande fino a portare lei ad un gesto estremo che travolgerà la vita di entrambi. Sono le rovine di una relazione instabile che si è rivelata essere un disperato tentativo di salvezza. Appoggiarsi a un altro per colmare quel sentimento che manca vuol dire condannarsi all’infelicità. Un po’ come Emma Bovary, Cleo pretende di più dal suo matrimonio. Ma a cosa aspira?

Ma come si imparava a vivere? Come si imparava a essere felici?

La disgrazia di amare

Cleopatra e Frankenstein domina il BookTok da mesi, ha conquistato le classifiche inglesi e verrà presto trasformato in una serie tv Warner Bros. Con la sua prosa scorrevole e suoi dialoghi tirati a lucido – come se i personaggi dovessero a tutti i costi piacere al lettore – risulta convincente proprio grazie ai due protagonisti molto più incasinati di quel che sono e totalmente incapaci di prendersi sul serio.

È un romanzo molto discusso, ma quasi sempre in relazione ai romanzi dell’irlandese Sally Rooney. Se entrambe le autrici riescono a costruire una storia che spinge il letto a chiedersi “Cosa non sta funzionando?”, la sostanziale differenza sta nei personaggi: pensando al romanzo Persone normali (Einaudi, 2018), anche Sally Rooney racconta la storia di una coppia: eppure Marianne e Connell sono due persone perfettissime e (poco) normali, nonostante le loro ombre; mentre Cleo e Frank c’hanno impiegato un po’ prima di capire che entrambi sono un disastro, ma insieme sono letali l’uno per l’altra.

– Allora dimmi come posso riparare. Dimmi che cosa devo fare e lo farò.
Cleo lo incenerì con uno sguardo.
– Riparare? Sei tu che hai fatto a pezzi ogni cosa! – gridò. -Hai fatto a pezzi me!
– Tu eri già a pezzi!
– Non così tanto! – ribatté lei, urlando e agitando le braccia. – Sei tu che hai causato questo dolore!
– E io, allora? E il mio dolore?
– Chi se ne frega! – si sgolò lei. -Non me ne importa niente, niente, niente!
Frank avvicinò la faccia a quella di Cleo.
Erano giunti al culmine di tutti i loro litigi, di tutte le parole crudeli che si erano scagliati addosso. Non restava più nulla da proteggere.
– Sei la peggior disgrazia che mi sia capitata! – ruggì.

Cleopatra e Frankenstein (acquista) è un romanzo consigliato a chi non ha paura di “buttarsi nel pozzo” e osservare gli errori, i fallimenti, i desideri, le paure, l’amore o l’idea che abbiamo. Dedicato a chi ha creduto nell’amore sbagliato, a chi ha trovato la bellezza nella disgrazia.

Serena Votano

 

 

 

 

 

Serena Votano, classe 1996. Tendenzialmente irrequieta, da capire se è un pregio o un difetto. Trascorro il mio tempo libero tra le pagine di JD Salinger, di Raymond Carver, di Richard Yates o di Cesare Pavese, in sottofondo una canzone di Chet Baker, regia di Woody Allen.

 

 

 

 

Carica ulteriori articoli correlati
Carica altro Redazione Inchiostronero
Carica altro PARLIAMO DI LIBRI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«L’UE E LA FARSA DELLE 72 ORE»

Non c’è niente di più pericoloso di un gruppo di cretini disperati... …