”I paesi dell’Asia occidentale riconoscono le pretese sovrane della Cina su Taiwan…
COME GLI STATI ARABI PERCEPISCONO
LO STALLO USA-CINA
I paesi dell’Asia occidentale riconoscono le pretese sovrane della Cina su Taiwan, eppure molti di loro fanno ancora affidamento sugli Stati Uniti militarmente e politicamente, quindi a che punto si trovano?
La controversa visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan all’inizio di questo mese ha suscitato ondate di preoccupazione in tutta l’Asia, sia a est che a ovest, mettendo ulteriormente a dura prova le relazioni già poco concilianti tra Stati Uniti e Cina.
Durante il viaggio provocatorio di Pelosi, la maggior parte delle nazioni dell’Asia occidentale ha sostenuto la Cina e la politica “Una Cina”, illustrando il crescente peso di Pechino nella regione.
I paesi arabi in particolare sono impegnati nella politica One China e, dati i loro legami economici in rapida crescita con Pechino, non hanno mostrato la volontà di sacrificarli per il bene di nessun paese, compresi gli Stati Uniti.
Sostegno arabo alla Cina
È importante sottolineare che il sostegno arabo alla Cina ha legittimità internazionale: le Nazioni Unite hanno sostenuto la posizione di Pechino dal 1971, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sostenuto una Cina unita nella risoluzione 2758, riconoscendo gli inviati della Repubblica popolare cinese come gli unici rappresentanti di Cina.
“La nostra posizione è molto chiara. Ci atteniamo alle risoluzioni dell’Assemblea Generale, alla politica One China, e questo è l’orientamento che abbiamo in tutto ciò che facciamo”, ha affermato Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, in una conferenza stampa il 3 agosto, il giorno dopo Pelosi è sbarcato a Taiwan.
Allo stesso modo, la Lega Araba ha contribuito a sostenere la sovranità cinese. In una telefonata con l’ambasciatore cinese al Cairo, il segretario generale Hossam Zaki ha affermato che la posizione della Lega “si basa sul sostenere la sovranità e l’integrità territoriale della Cina e aderire fermamente al principio della Cina unica”.
Relazioni equilibrate
In passato, gli stati arabi, in particolare quelli del Golfo Persico sostenuti dagli Stati Uniti, hanno dovuto bilanciare attentamente considerazioni importanti quando hanno preso posizione nelle controversie che coinvolgono Pechino e Washington. Tuttavia, nell’ultimo decennio, si sono verificati numerosi cambiamenti in quella formula:
In primo luogo, la Cina ha stretto rapidamente accordi economici, commerciali e infrastrutturali con la parola araba, che ha in qualche modo ridotto l’influenza degli Stati Uniti nella regione. Pechino ha ora stretto accordi con circa 20 nazioni arabe per promuovere l’attuazione della sua ambiziosa Belt and Road Initiative (BRI), che aspira a creare connettività e rotte terra/mare in tutta la massa di terra asiatica.
In secondo luogo, la tensione tra Stati Uniti e Cina ha costretto gli stati regionali a impegnarsi attivamente per trovare un equilibrio tra i due, pur mantenendo la loro indipendenza da entrambi. La diminuzione dell’influenza degli Stati Uniti e l’aumento del peso della Cina rendono questo esercizio ancora più precario.
Nel novembre 2021, il Wall Street Journal ha riferito che la Cina stava costruendo un porto segreto ad Abu Dhabi. Gli Stati Uniti hanno fortemente protestato e gli Emirati Arabi Uniti hanno rapidamente interrotto la costruzione della struttura, pur sostenendo che il progetto non era per scopi militari.
Durante un discorso all’Arab Gulf States Institute di Washington, DC, lo scorso dicembre, Anwar Gargash, consigliere diplomatico del presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha osservato che gli Emirati Arabi Uniti “hanno interrotto i lavori sulle strutture. Ma la nostra posizione rimane la stessa, che queste strutture non erano realmente strutture militari”. Ha aggiunto che gli Emirati Arabi Uniti prendono in considerazione le preoccupazioni dei suoi alleati (qui riferendosi agli Stati Uniti).
Eppure, d’altra parte, quando gli Stati Uniti hanno chiesto alle autorità degli Emirati di fornire garanzie che non avrebbero trasferito tecnologia alla Cina sulla vendita di caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti, gli Emirati hanno invece deciso di annullare il contratto. Inoltre, Abu Dhabi non ha risposto alle preoccupazioni di Washington sulla cooperazione con Pechino per lo sviluppo di una rete 5G cinese.
La crescente influenza della Cina
Questo atto di equilibrio è forse esemplificato al meglio dall’Arabia Saudita. Negli anni ’80, a causa della percezione di Riyadh di una crescente minaccia alla sicurezza da parte dell’allora appena istituita Repubblica islamica dell’Iran, Riyadh si impegnò in un accordo clandestino con la Cina per stabilire una base missilistica sul suo territorio.
Quando l’amministrazione Reagan venne a conoscenza di ciò nel 1988, chiese a re Fahd bin Abdulaziz Al-Saud di chiudere immediatamente la base. Il monarca saudita ha rifiutato di obbedire, espellendo invece l’ambasciatore degli Stati Uniti a Riyadh. La base missilistica rimane attiva fino ad oggi, a simboleggiare una grave battuta d’arresto nelle relazioni bilaterali.
I legami tra gli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) e la Cina sono cambiati nell’ultimo decennio a scapito di Washington. L’imponente progetto BRI cinese è penetrato pesantemente nelle infrastrutture economiche e di investimento dei paesi arabi e ha ristretto la portata di Washington in un senso a somma zero.
La Cina ha ora trovato più spazio nell’Asia occidentale rispetto agli Stati Uniti. Gran parte di questo ha a che fare con l’affaticamento della regione per le pressioni di un ordine unipolare e l’emergere improvviso di un sistema multipolare meno invadente.
In effetti, la politica di Pechino per l’Asia occidentale consiste nel praticare la non interferenza negli affari politici dei paesi della regione. Le nazioni arabe, in particolare, trovano più favorevole ottenere l’assistenza economica e tecnica della Cina senza essere costrette a riformare i loro sistemi politici in risposta alle preoccupazioni “umanitarie” occidentali selettive e incoerenti.
La mancanza di storia imperiale della Cina nell’Asia occidentale ha reso semplice per gli arabi accogliere le proposte di Pechino senza pregiudizi, mentre l’Occidente, nonostante la sua eredità coloniale, continua a interferire in modo aggressivo in alcuni dei conflitti più controversi e distruttivi della regione.
Un consumatore vitale
Fondamentalmente, i cinesi sono diventati uno dei maggiori acquirenti di combustibili fossili del Golfo Persico durante questo periodo. Questo sviluppo coincide convenientemente con una maggiore riluttanza degli Stati Uniti ad acquistare petrolio dall’Asia occidentale al fine di ridurre la sua dipendenza dall’energia dall’estero e perseguire politiche energetiche più ecologiche.
Un terzo delle importazioni petrolifere cinesi proviene dal GCC, la maggiore delle quali proviene dall’Arabia Saudita. Le compagnie cinesi acquistano un sesto delle esportazioni di petrolio del GCC, un quinto del petrolio iraniano e metà delle esportazioni di petrolio dell’Iraq. Inutile dire che la Cina è il più grande investitore estero e partner commerciale nella regione.
Ad esempio, il volume degli scambi bilaterali annuali con l’Arabia Saudita valeva 87,31 miliardi di dollari alla fine del 2021, un aumento di oltre 200 volte rispetto ai 418 milioni di dollari quando furono stabilite le relazioni diplomatiche nel 1990, poco più di trent’anni fa.
Pochi giorni dopo la visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Gedda a luglio, la compagnia petrolifera saudita Aramco ha firmato un memorandum d’intesa con la Sinopec, di proprietà statale cinese, per cooperare in aree che includono “cattura del carbonio e processi di idrogeno”.
L’imminente visita del presidente cinese Xi Jinping a Riyadh – dopo un divieto di viaggio di due anni a causa del Covid-19 dal gennaio 2020 – è un’ulteriore prova della notevole influenza che la Cina ora esercita nella regione.
Nel luglio 2019, il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed (MbZ) ha sottolineato che le basi delle relazioni Cina-Emirati Arabi Uniti sono state gettate per i prossimi 100 anni. “La verità è che le nostre relazioni non sono iniziate 35 anni fa, ma sono iniziate con i nostri antenati arabi. La nostra storia risale a migliaia di anni fa”, ha raccontato MbZ.
Gli Stati Uniti possono essere sostituiti?
Sebbene gli Stati Uniti non tacciano sulla crescita delle relazioni sino-arabe, attualmente non hanno la capacità di contrastare in modo significativo. L’amministrazione Biden è desiderosa di migliorare le relazioni con il GCC – in parte a causa dei prezzi dell’energia alle stelle – e finora si è trattenuta dall’applicare ulteriori pressioni su quelle relazioni arabe.
Tuttavia, gli stati arabi riconoscono anche che la Cina non può e non vuole sostituire gli Stati Uniti come garante della sicurezza. Per questo motivo, la sicurezza e la cooperazione militare sono la più grande leva degli Stati Uniti contro la crescente influenza di Pechino.
Garanzie di sicurezza a parte, gli stati del GCC dipendono anche da Washington per il supporto diplomatico a livello internazionale, nei forum globali. Non è un’area in cui Pechino tende ad esercitare in modo assertivo il suo potere. E poiché gli sceicchi del Golfo Persico non sono esattamente noti per i loro precedenti esemplari in materia di diritti umani, gli Stati Uniti rimangono il loro principale sostenitore in quel regno.
Come esempio recente, l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha sostenuto l’Arabia Saudita quando è stata esaminata per il brutale omicidio dell’editorialista del Washington Post Jamal Khashoggi. La sua amministrazione non ha consentito l’apertura di un procedimento globale contro il principe ereditario Mohammed bin Salman nei tribunali internazionali.
In contrasto con le incessanti pressioni globali esercitate contro l’Iran per le sue ambizioni nucleari, Riyadh ha cercato di sviluppare la produzione di uranio e missili balistici , che Washington ha opportunamente ignorato. Trump aveva persino permesso segretamente a sette società statunitensi di trasferire informazioni sull’energia nucleare all’Arabia Saudita senza l’approvazione del Congresso.
Anche gli Emirati Arabi Uniti hanno ricevuto un sostegno simile dopo aver pagato Thomas Barrack, un investitore di private equity e stretto amico di Trump, e altre due persone per fare pressioni sui decisori di Washington per conto di Abu Dhabi.
Un alleato inaffidabile
Dopo la visita di Pelosi a Taipei e la risposta delle esercitazioni militari cinesi, alcune compagnie straniere operanti a Taiwan stanno valutando la possibilità di trasferirsi.
Le regolari esercitazioni militari cinesi vicino a Taiwan potrebbero avere serie implicazioni per le rotte del traffico aereo e marittimo commerciale, data la posizione strategica dell’isola lungo una delle rotte marittime più trafficate del mondo. Secondo Bloomberg, circa il 50% delle navi portacontainer del mondo e l’88% di quelle più grandi sono passate attraverso lo Stretto di Taiwan nei primi sette mesi dell’anno.
Le crescenti tensioni hanno indotto gli stati regionali a esprimere preoccupazione per ciò che li attende. “C’è un pericolo, anche se so che non vuoi andare in guerra, ma c’è il pericolo di incidenti e di errori di calcolo”, ha affermato di recente il ministro degli Esteri di Singapore Vivian Balakrishnan.
“Vogliamo davvero che le temperature scendano. In realtà è molto importante per il sud-est asiatico che Cina e Stati Uniti vadano d’accordo”, ha spiegato.
Sostenere la Cina ma schierarsi con gli Stati Uniti
Quando gli stati arabi osservano che gli Stati Uniti non sono in grado di adottare misure efficaci per proteggere l’economia di Taiwan in mezzo al crescente confronto con la Cina, perdono la fiducia negli Stati Uniti come partner affidabile. Gli sceicchi del Golfo Persico hanno recentemente compiuto grandi sforzi per diversificare la loro economia e ospitare centinaia di compagnie straniere, quindi hanno molto da perdere.
Le relazioni tra il CCG e Washington non sono delle migliori. Le recenti deludenti esperienze di mancato sostegno degli Stati Uniti – attacchi missilistici yemeniti Ansarallah su strutture petrolifere, infrastrutture e città saudite ed emiratine, ad esempio – hanno causato un ripensamento sulla sicurezza, con gli stati arabi che cercano di rafforzare la propria sicurezza in modo indipendente o collettivo, all’interno di un quadro regionale. Quest’ultima opzione è attivamente supportata da Cina, Russia e potenza regionale, l’Iran.
Affinché gli investimenti continui nella regione, deve prima esistere un ambiente stabile e sicuro. È in questo contesto che l’Arabia Saudita ha cercato più seriamente i negoziati di riavvicinamento con l’Iran e perché il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti hanno ristabilito i loro ambasciatori a Teheran.
La tensione tra Stati Uniti e Cina a Taiwan ha destato preoccupazione tra gli stati dell’Asia occidentale. Sebbene abbiano sostenuto la Cina su questo tema, la loro preferenza è rimanere neutrali mentre cercano attentamente di impedire che i combattimenti delle Grandi Potenze si infiltrino nella regione.
Per la regione, l’implicazione più importante della situazione di stallo sino-statunitense è il suo crescente disincanto nei confronti delle provocazioni non-stop e non necessarie della Grande Potenza di Washington e l’incapacità degli Stati Uniti di garantire la sicurezza ovunque. D’altra parte, la Cina continua ad applicare silenziosamente le strategie di soft power che più attraggono un’Asia occidentale affaticata: diplomazia, economia e cooperazione reciprocamente vantaggiosa su tutta una serie di questioni chiave.
Le opinioni espresse in questo articolo non riflettono necessariamente quelle di The Cradle.
Il Dr. Mohammad Salami ha conseguito un dottorato di ricerca in Relazioni Internazionali. È uno specialista nella politica dell’Asia occidentale, in particolare in Siria, Iran, Yemen e nella regione del Golfo Persico. Le sue aree di competenza includono politica e governance, sicurezza e antiterrorismo. Scrive come analista e editorialista in vari media.
Fonte: The Cradle del 29 agosto 2022
Credito fotografico: La culla