”Quando avevo 17 anni ho letto Il Manifesto del Partito Comunista
COMUNISMO? CERTO, PERCHÉ NO?
Quando avevo 17 anni ho letto Il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels e per questo sono stato arrestato. In realtà, sono stato punito per averlo letto in classe, e poi ho ricevuto una conferenza dal vice preside mentre ero in punizione per il mio interesse per il suo contenuto sovversivo e antiamericano. I dettagli sono irrilevanti. Non l’ho letto perché ero un fan di Marx, l’ho letto solo perché sapevo che era sovversivo. Ho letto Mein Kampf qualche anno dopo per lo stesso motivo. Di conseguenza non sono diventato un fan di Hitler, ma ho imparato molto su di lui e sul nazionalsocialismo, e al liceo, dopo aver letto il Manifesto, ho imparato qualcosa sul comunismo.
Ricordo di essere rimasto colpito dalla famosa citazione: “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni” (una citazione di Marx ma con una scrittura diversa). All’epoca non ne capivo le implicazioni. Sembrava carino senza scavare troppo in profondità. Sembra che siamo ingannati da questa idea di “suonare bene” quando sentiamo per la prima volta qualcosa, come CBDC, UBI o ID digitali, “suona abbastanza bene, eh?” Nessuno sembra considerare le implicazioni: noi sì, ovviamente, ma la maggior parte delle pecore no.
Sì, carino, ruba ai ricchi e dai ai poveri. Tutti adoravano Robin Hood… era uno dei bravi ragazzi. Tutti presumono che chiunque abbia soldi li abbia ottenuti rubando ai poveri! Certo, alcuni lo fanno, ma probabilmente non così comune in un semplice paese capitalista del vecchio mondo (almeno non direttamente), e probabilmente molto più comune in un paese comunista (derubando i poveri, derubando tutti), e certamente il nome del gioco nell’imminente economia GloboCap (per prendere in prestito il termine di CJ Hopkins). “Un giorno non possiederai nulla e sarai felice.” Sono sicuro della prima parte di questa frase, ma non così sicuro della seconda parte.
Non solo il concetto “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni” semplicemente non funziona, ma qualsiasi sistema basato su tali cose è ampiamente esposto alla corruzione. Non entrerò nei dettagli sul motivo per cui il comunismo proposto da Marx è un sistema matto, ci sono molti libri là fuori su questo argomento. Quello che voglio commentare è il motivo per cui così tante persone non credono che sia una bomba. Mostra a un liberale quella frase di Marx e scommetto che diranno: “Certo, perché no?” Sì, certo che a loro piace il suono finché non arriva lo stato e inizia a limare la loro opulenza e a distribuirla a quelli che pensano dovrebbero ottenerla al posto loro, “secondo i loro bisogni”.
Prima di tutto, nessuno (almeno qui in Nord America) sta ancora soffrendo profondamente per la transizione verso un totalitarismo con una tendenza comunista. La gente pensa che la perdita delle libertà sia analoga all’abolizione del codice della strada. Non lo è. La gente dice: “Beh, non ho problemi a essere un cittadino rispettoso della legge, non ho bisogno di avere il diritto di ‘fare tutto ciò che voglio’.” Questa è un’affermazione ingenua. I diritti che le persone perdono in un sistema di tipo comunista sono un po’ più duri di così. È importante notare che ciò a cui siamo condotti non è il comunismo di Marx, Lenin o Mao. È un nuovo tipo. Esattamente cosa, non ne sono sicuro, ma è diverso. Un nuovo sistema di “collettivizzazione” potrebbe non comportare, almeno all’inizio, nessuna delle oppressioni stereotipate del “comunismo” a cui tutti pensano quando pensano al comunismo. E sì, molte persone potrebbero essere tolleranti nei suoi confronti, almeno per un po’. Pensate a 1984 di Orwell, poi paragonate quel triste stato a Brave New World di Huxley, o anche a Fahrenheit 451 di Bradbury. 1984 è un esempio della condizione di “fine termine” di una cultura oppressa.
Nel 1984, la malattia è ormai profondamente radicata e il parassita del comunismo/totalitarismo sta per distruggere il suo ospite. Brave New World e Fahrenheit 451 sono esempi di culture ancora nelle fasi iniziali di una struttura che sta risucchiando l’anima dalle persone, ma l’ospite (le persone) non è ancora morto. Ciò che hanno tutti in comune, però, così come ciò che è in comune con la distopia odierna, è un controllo centralizzato delle masse. Ciò ora viene realizzato in modo diverso: ossessione per i cellulari, presa del potere da parte dei media, social media, etichetta di disinformazione su qualsiasi cosa contraria alla narrazione. Certo, i vecchi pilastri della propaganda e della censura della parola fanno ancora parte di tutto questo, ma ancora una volta, tutto ha una svolta leggermente diversa.
L’obiettivo del parassita è mantenere in vita l’ospite il più a lungo possibile per trarne beneficio. Certamente, nel nostro caso, le masse possono essere abbattute e mantenute malate abbastanza da renderle compiacenti e facilmente manipolabili, ma, come dice Schwab, l’intento è quello di mantenere felice ciò che resta di noi.. o almeno così sperano, almeno finché non si saranno ben inseriti nella “nuova” cultura.
Lo stile di comunismo che è alle porte (e dobbiamo inventare una parola migliore ora che non ha più l’intenzione di creare comunità) è progettato per risucchiarci fuori quel tanto che basta da non farci sapere di essere impoverito di vita. Gli autori del reato non sanno nulla dell’anima; quindi non se ne preoccupano. Perderemo la nostra anima più velocemente che perderemo il nostro corpo a causa di questo lento drenaggio. Diventeremo depressi, scoraggiati, non empatici, non amorevoli e ansiosi, così come una litania di altre malattie mentali ed emotive. Sebbene i nostri padroni intendano mantenere il nostro corpo appena al limite delle funzioni (a meno che non siamo uno degli sfortunati – o fortunati? – ad essere eliminati) per restituire loro ciò che desiderano, prima o poi collasseremo internamente. L’anima morirà di fame. Lo stiamo già vedendo, o almeno lo stiamo vedendo, le persone più colpite da questo stile di uccisione di Skeksis non sono consapevoli della causa della loro disperazione – e questa consapevolezza si sta insinuando in loro solo ora.
Passerà molto tempo prima che la gente si accorga di ciò che sta accadendo. Cosa ci vorrà? Ci vorrà una restrizione per viaggiare a livello internazionale? O essere costretti a spostarsi da una città all’altra o anche all’interno della propria città? Oppure tali restrizioni saranno celate sotto il pretesto comune: “è per il tuo bene”. Le persone noteranno questa oppressione quando non potranno più utilizzare i contanti a loro discrezione? O quando non possono acquistare determinati articoli che desiderano perché hanno superato la loro quota? Oppure noteranno quando il riscaldamento o l’aria condizionata nella loro casa vengono regolati oltre la loro volontà? Oppure vedranno anche questo come “a beneficio di tutti a causa dei pericoli del cambiamento climatico?” Se ne accorgeranno finalmente quando verranno arrestati perché, mentre erano in fila al supermercato, hanno affermato di non essere contenti dell’aumento dei prezzi della lattuga e di aver incolpato l’attuale governo per l’inflazione?
È difficile dire quando si accorgeranno, se non mai, che qualcosa non va proprio nel modo in cui viene gestito il mondo. In questo momento, è tutto “per il bene dell’umanità e del pianeta”. Daranno la colpa della loro depressione, ansia e del profondo senso di impotenza che provano a quasi tutto il resto tranne che alla vera ragione: che la loro anima viene divorata dallo stesso sistema che ha promesso di prendersi cura di loro.
Todd Hayen è uno psicoterapeuta registrato che esercita a Toronto, Ontario, Canada. Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicoterapia del profondo e un master in studi sulla coscienza. È specializzato in psicologia junghiana, archetipica. Todd scrive anche per il suo substack, che puoi leggere qui