I cavalieri dell’apocalisse del pensiero moderno sono Karl Marx il rivoluzionario…

DE MAISTRE, IL PARADOSSO DIVINO

Joseph de Maistre
IBS

I cavalieri dell’apocalisse del pensiero moderno sono Karl Marx il rivoluzionario, Friedrich Nietzsche (P.I.) il sovrumanista, Max Stirner «Io rifiuto

Campari&De Maistre

un potere conferitomi sotto la speciosa forma di “diritti dell’uomo”. Il mio potere è la mia proprietà, il mio potere mi dà la proprietà. Io stesso sono il mio potere […] e per esso sono la mia proprietà.» (Max Stirner, L’Unico e la sua proprietà [n.d.b.]) l’anarchico e Joseph de Maistre il reazionario. I primi due sono riconosciuti universalmente, il terzo da pochi, l’ultimo da pochissimi. Tra i pochissimi, i giovani autori di un libro a più mani dedicato al Conte savoiardo a duecento anni dalla sua morte, il 26 febbraio del 1821: De Maistre, il padre del pensiero controrivoluzionario (ed. Giubilei Regnani), nato da un originale blog, Campari & De Maistre. Eppure ha poco senso affrontare la modernità e dimenticare l’antimoderno per eccellenza.

Con de Bonald e Donoso Cortesde Maistre fu uno dei padri laici della tradizione cattolica, come li definì Barbey d’Aurevilly in opposizione ai tre “idoli” Voltaire, Rousseau e Franklin. De Maistre fu considerato l’anti Voltaire, dalla prosa ironica e tagliente, come la lama del boia di cui egli scrisse un memorabile elogio. Nessuno più di lui portò alle estreme conseguenze il cattolicesimo e la lotta all’empietà e all’ateismo nel nome della Tradizione. Si contrappose in modo speculare all’Illuminismo e rovesciò in positivo le loro critiche alla superstizione, ai pregiudizi (1) e all’oscurantismo. Sgomenta il vigore con cui il conte savoiardo stabilisce nessi implacabili tra fede e salute, tra peccato e malattia, tra sofferenza ed espiazione. A volte sembra che per lui il mondo sia governato da un severo codice penale; il suo Dio Implacabile somiglia più al Dio del Vecchio Testamento che a Gesù Cristo.

Laterza.

Nella sua visione apocalittica le forze morali e immorali, divine e diaboliche, muovono l’universo e decretano salvezze e dannazioni; ogni atto compiuto si ripercuote sull’ordine divino del mondo, dispone al paradiso o all’inferno. Di lui mi occupai vent’anni fa in Di padre in figlio. Elogio della tradizione che pubblicò Laterza.

È fin troppo perfetta la simmetria del suo pensiero con quello degli illuministi e dei progressisti, notava Thomas Molnar, un rovesciamento speculare a cui si aggiunge il gusto sottile di scandalizzare i salotti del pensiero, non solo atei, ma anche certe sacrestie; ma la sua lucidità e la sua vis polemica non hanno nulla da invidiare a quelle di Voltaire. Forse una radice comune c’era e non si esauriva nel bel mondo frequentato pure da de Maistre per la sua attività politica e diplomatica; c’era di mezzo la matrice massonica. Che in de Maistre si coniugava con un impianto teocratico e insieme iniziatico.

Nell’acuto ritratto che ne fece un nichilista reazionario, tragico e brioso come E.M. Ciorande Maistre è visto come un don Chisciotte della Provvidenza e un Machiavelli della teocrazia: idealismo assoluto e realismo cinico sono gli estremi del suo cattolicesimo integrale.

Don Chisciotte. Disegno di Jean Giraud alias Moebius

Per de Maistre l’ordine preesiste al disordine che ne è la caduta; ma sorge col caos anche la mano riparatrice, la restaurazione. Per lui le tradizioni antiche sono tutte vere come ogni credenza universale e costante. Universale è anche la preghiera: gli uomini hanno pregato sempre e ovunque; magari sbagliando ma la disposizione alla preghiera è divina. Chi avversa la Tradizione soffre di teofobia. A differenza del tradizionalismo popolare, quello demaistriano non crede affatto che vox populi sia vox dei, anzi c’è un nesso non solo lessicale tra demos e demoniacus. La Tradizione e ogni retta autorità discendono per lui da un’origine divina, non dal popolo. È la Tradizione discesa dall’alto che forgia il comune sentire, non l’inverso. Ogni vera tradizione è divina; se è umana è destinata al naufragio. Per conservare si deve consacrare. Le leggi traggono forza dal non detto, ciò che resta avvolto “in un’oscurità venerabile”. Le leggi scritte sono più deboli di quelle impresse da Dio nella mente e nell’anima.

In questa luce i pregiudizi sono necessari e vitali, sono per la vita profana quel che sono i dogmi per il sacro; ma i pregiudizi non sono idee false, bensì principi che precedono il giudizio. Ma quando i pregiudizi perdono la loro universalità, come possono sopravvivere? Edmond Burke, conservatore e realista, credeva ai pregiudizi ma considerava anche la possibilità del loro tramonto; per de Maistre invece, tocca all’autorità a garantire la loro vigenza. È la differenza tra un conservatore e un reazionario, tra un tradizionalista realista

Totò superstizioso

e un tradizionalista teocratico.

Allo stesso modo, per de Maistre la superstizione è preziosa e necessaria come un avamposto della religione. Anche Gianbattista Vico difese la superstizione ma come un male minore rispetto all’ateismo, perché da filologo ritenne che nella superstizione vi fosse un nucleo di verità superstiti, seppur degradate. Anche per Mircea Eliade la superstizione è ciò che resta di una credenza nello scorrere del tempo.

Fede & Cultura

Verso de Maistre ebbero un debito occulto molti autori atei e progressisti, da Marx alla Scuola di Francoforte (lo notò anche Giovanni Sartori mentre Isaiah Berlin lo paragonò a Tolstoj). Mi sovviene infine un’immagine: la tesi di laurea su de Maistre discussa da Alfredo Cattabiani all’Università di Torino, gettata a terra con sdegno “liberale” dal prof. Norberto Bobbio. Per riparare all’oltraggio, pochi anni dopo Cattabiani, in veste di editore, pubblicò il capolavoro demaistriano, Le serate di Pietroburgo.

La morte di de Maistre nel 1821 coincise con quella di Napoleone e con la prima repressione anti-risorgimentale a Napoli, con gli austriaci che nel nome della Santa Alleanza scesero a difendere i Borbone e a cancellare la Costituzione concessa ai “liberali”.

La lezione di de Maistre restò un fiume carsico, imbarazzante anche per la Chiesa cattolica, anche se trovò non pochi, sorprendenti innamorati, come il poeta maledetto Baudelaire, il nichilista Cioran o l’ex socialista Giuseppe Rensi. Continuò a scorrere, sottotraccia, lungo il tempo come un dono aspro e vigoroso del Passato. Un passato di cui non c’era memoria storica ma traccia nei cieli.

 

 

Note:

(1) PREGIUDIZIO

Il pregiudizio rappresenta la nostra identità e la nostra appartenenza pertanto da soli non riusciamo a superarlo. Si può arrivare a un giusto giudizio? Socrate andava in giro e chiedeva al passante cosa pensasse di svariati temi, metteva sulla graticola l’opinione, capiva se un’idea stava in piedi da sola. Diventava, quella opinione, la verità provvisoria. Dialogava con le persone anche si il Dialogo, non è un gioco, ma la massima distanza tra opinioni. Il dialogo ha bisogno di qualcuno che la pensa diversamente da te; allora incomincia la fuoriuscita dal pregiudizio. Il dialogo mette il pregiudizio con le spalle al muro. Insieme serve la tolleranza, l’atteggiamento per cui io penso che tu abbia un elemento di verità maggiore del mio. Allora si cammina insieme, ci si corregge, si cerca l’opinione comune più avanzata. Diversamente è una lotta di pregiudizi, è la corsa verso l’abisso. (n.d.b.)

 

[btn btnlink=”http://www.marcelloveneziani.com/articoli/de-maistre-il-paradosso-divino/” btnsize=”small” bgcolor=”#59d600″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Fonte: MV, La Verità 25 febbraio 2021[/btn]

Potrebbe Interessarti

«NIETZSCHE, IL BIOSOFO CHE HA PIÙ INCISO NEL NOSTRO TEMPO»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«I SETTE CHE GUIDANO L’ITALIA»

I volti del potere che guidano le decisioni cruciali …