”Dio? È un’invenzione del potere. Un semplice trucco! Quando l’arrogante scientismo post-moderno, cancella Dio da ogni prospettiva; analizzando la religione esclusivamente con le “lenti deformanti” dell’antropologia e sociologia.
Le cosiddette scienze dello spirito non sono più tali. È nota la partizione del filosofo storicista tedesco Wilhelm Dilthey(1) tra scienze della natura e dello spirito, geisteswissenschaften, («scienze dello spirito» ndr) filosofia, sociologia, storia, le conoscenze che siamo abituati a definire umanistiche. La post modernità ha cacciato lo spirito, trincerata in un materialismo che lascia senza fiato. Il sistema mediatico internazionale ha dato ampio spazio a una monografia pubblicata dalla rivista Nature, organo semiufficiale dello scientismo più arrogante in confezione patinata, in cui la religione viene definita – scientificamente, ben s’intende – un semplice trucco del potere per controllare le società umane. Una vecchia, mediocre tesi riciclata con sussiego, in cui migliaia di anni di civiltà, pensiero, vita e convinzioni di milioni di uomini di ogni razza e condizione vengono fatti a pezzi da uno studio realizzato da un gruppo diretto dall’antropologo e docente Paul Savage.
Il succo dell’indagine è il seguente: il potere ha concepito un Dio che giudica e castiga – Dio moralizzatore, nella definizione di Savage – al fine di mantenere il controllo delle società complesse via via che si andavano formando. L’abuso dei modelli matematici induce ad affermare (i nuovi scienziati non ipotizzano, affermano) che il Dio moralista e giudice non appare se non allorché una civiltà raggiunge il milione di abitanti. Perché non 800 mila o un milione e mezzo, e con quali certezze statistiche i chierici dell’antropologia culturale conoscono con tanta precisione l’evoluzione demografica delle oltre quattrocento diverse società appartenenti a trenta aree del pianeta che dicono di avere esaminato?
Siamo evidentemente ben oltre l’ateismo, che è una posizione culturale fondata su una visione della vita di ispirazione materialista. La postmodernità ha oltrepassato il problema. Dio è cancellato dall’orizzonte, la religione espunta da ogni prospettiva, analizzata esclusivamente con le lenti deformanti dell’antropologia, rafforzata da incursioni nella psicologia e nella sociologia. L’idea di Dio diventa così una curiosa espressione del pensiero prelogico, per usare un’espressione di Lévy-Bruehl(2), da studiare con lo spirito di un Malinowski alle isole Trobriand(3), tutt’al più con il criterio delle invarianze nelle civiltà di Claude Lévi Strauss nelle Strutture elementari della parentela, nel Pensiero Selvaggio e in Tristi tropici.
Il superbo uomo moderno, l’unico davvero sapiens, si china sulla barbarie del passato per analizzarla al microscopio con guanti antisettici, disinfettante a portata di mano e soprattutto, l’infinita presunzione di chi è convinto della propria superiorità. La bestia sapiente osserva con degnazione l’infanzia dell’umanità e la descrive dall’alto di una scienza totale, definitiva, inconfutabile. Dio è fuori discussione, un’invenzione, forse una proiezione, come pensava Freud, di certo una pietosa illusione alimentata dalla paura e utilizzata da una sorta di potere senza tempo, un Ur-potere, con il lessico di Umberto Eco. Ogni metafisica è, per definizione, “oltre” ciò che può essere sperimentato e dimostrato, dunque se ne deve tacere: è la lezione del circolo di Vienna e di Wittgenstein(4). Tuttavia, ad applicare allo studio pubblicato da Nature le note categorie popperiane, è facile destituirlo di fondamento: non è confutabile, non perché vero, ma in quanto carente dei requisiti di scientificità.
Paul Savage muove dallo studio della dea egizia dell’armonia, della verità e della giustizia, Maat, figlia di Ra, il dio Sole, la cui piuma di struzzo determinava per ogni anima il diritto di entrare o meno nell’Al di là. Secondo la tradizione egizia (Nature dice mitologia) alla morte ciascuno passava nella sala del Giudizio, dove veniva pesato il cuore su una bilancia al cui centro stava la piuma di struzzo di Maat. Se l’equilibrio della bilancia persisteva, la somma del bene e del male compiuto, l’anima riceveva il lasciapassare per il mondo di là. Questa credenza, risalente a quasi cinquemila anni or sono, influenzava enormemente il comportamento degli Egizi, e da essa procedeva l’idea di armonia delle cose, l’ordine nel mondo e il castigo per chi lo avesse alterato. Maat, concludono i soloni della ricerca, fu la prima divinità moralistica, di servizio al potere, comparsa in epoca faraonica quattro secoli dopo la stabilizzazione del governo reale, coincidente con una società organizzata il cui potere si estendeva su una popolazione ragguardevole.
Uguale giudizio riguarda il dio sumerico del sole, Shamash, anch’egli giudice e interprete della giustizia, apparso, guarda caso, circa mezzo millennio dopo la nascita delle civiltà mesopotamiche. Tutto spiegato, tutto chiaro: Dio e la religione non sono che espedienti di chi dirige le società per sottomettere la popolazione, con grande difficoltà se impiegano secoli per essere creduti. Queste le parole di Paul Savage: “È stato particolarmente sorprendente che questo fenomeno (Dio è un fenomeno… N.d.R.) sia sorto in forma consistente al raggiungimento del milione di persone. Prima realizzi grandi società, e dopo si sviluppano tali credenze. La nostra ricerca suggerisce che la religione abbia svolto un ruolo funzionale nel corso della storia, aiutando a stabilizzare le società e convincendo la gente a cooperare. “C’è di più, giacché nelle comunità tribali di cacciatori e raccoglitori “tutti si conoscevano e tutti vigilavano sui vicini per assicurarsi che si stessero comportando bene. Le società più grandi sono anche più anonime, per cui non si sa a chi affidarsi”. Per questo, suggerisce, è stato inventato Dio, una sorta di occhiuto poliziotto dell’anima in grado di indurre in interiore homine ciò che conviene al potere.
La sedicente scoperta scientifica degli antropologi guidati da Savage svelerebbe la relazione di causa effetto tra l’apparizione di società complesse e la rivelazione di divinità “moralistiche”. La figura di Dio, entità onnipotente e soprannaturale, “controllore delle condotte umane”, assicurano, è posteriore e non anteriore al consolidamento di comunità e istituzioni sviluppate. Questo varrebbe per l’impero romano, i popoli vichinghi e le dinastie cinesi. La rivista commenta, in perfetto stile specista: “fintantoché gli umani non abbandonano la tribù e si costituiscono in megasocietà con una popolazione di almeno un milione di abitanti, è impossibile trovare traccia di dei moraleggianti e della furia divina contro le ingiustizie”. In questo passaggio è evidente la spocchia di chi ha raggiunto verità definitive, magari rintracciando idee nei fondi di caffè, insieme con l’insopportabile riduzione zoologica dell’essere umano, rappresentata da quell’ aggettivo sostantivato, “umani”, che ci pone alla pari degli animali.
Sbalordisce l’assoluta indifferenza non tanto per il contenuto veritativo delle religioni, escluso a priori, ma per ogni esperienza metafisica, che pure è tanta parte della coscienza umana. L’uomo, anzi l’umano, deve essere ridotto ad animale sapiente, da catalogare, studiare, analizzare esclusivamente in termini biologici, oppure con le categorie dell’antropologia culturale. La stessa etnologia diventa una branca evoluta dello studio dei comportamenti animali. Viene il sospetto che una cultura tanto radicale quanto totalitaria per il divieto di ipotesi alternative, veda la religione non come falsa mitologia, ma come concorrente temibile nell’ operazione di riconfigurazione dell’uomo intrapresa dalla scienza e dal pensiero moderno.
Nel caso specifico, è persino ironico che i ricercatori rivelino di essersi avvalsi, per condurre i loro studi, della base dati del progetto Seshat, un meccanismo di integrazione e accumulazione multiculturale il cui nome richiama la divinità egizia dalla testa di ibis, considerata la patrona della scrittura in quanto prima a introdurne l’uso nell’antico Egitto.
Attraverso le conoscenze intestate al dio Seshat, gli studiosi hanno ricostruito la storia di centinaia di civiltà sorte dall’era neolitica sino alla rivoluzione industriale, l’apice, par di capire, di un’evoluzione dell’uomo dall’infanzia del mito alla matura luce della scienza. Hanno investigato cinquantuno variabili, quali la dimensione delle maggiori città, la presenza di un codice giuridico formale, l’esistenza della proprietà privata (la lingua batte dove il dente duole), l’esistenza di un esercito. Risultato: tutto si risolve nell’imposizione soprannaturale della moralità come risultato dell’azione di una “forza” inventata che controlla e punisce dall’al di là i comportamenti egoistici. La visione sottostante è la concezione della religione come moralità sociale volta a sconfiggere i comportamenti egoistici.
Non sarà che l’ipotesi iniziale conteneva già tesi e soluzione, e che l’irritante idea di un Dio giudice infastidisce la cornice liberale, libertina e libertaria delle società occidentali – vizi privati che diventano pubbliche virtù per meriti economici (Mandeville) – oltretutto introducendo un principio finalistico nell’esistenza umana, in grado di distinguere il bene e il male, dunque di attingere l’esistenza di una legge naturale, concetti invisi al materialismo? Non manca l’attacco diretto a grandi religioni come il cristianesimo e l’islam. Secondo i ricercatori, non consta l’esistenza di “deità” morali sino al consolidamento di società fondate sui principi cristiani e islamici. Non si sa se ridere o piangere per la crassa ignoranza dimostrata, giacché la componente etica della predicazione di Gesù è immediata, come dimostrano il discorso della montagna, l’episodio delle tentazioni di Satana, la cacciata dai mercanti dal tempio. Fu inoltre chiaro dal principio che il regno evocato da Gesù non appartiene a questo mondo, per cui occorre dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare.
Poiché la statistica, piegata alle tesi che si intendono dimostrare, è lo strumento cardine di ogni lavoro scientifico che si rispetti, la ricerca pubblicata da Nature non si risparmia nello sparare dati. Le comunità analizzate, informano i devoti di Seshat, mostrano un aumento medio della loro complessità sociale fino a cinque volte maggiore prima, e non dopo, l’arrivo di “questi dei”. Peccato che la tradizione ebraica e quella indù dimostrino il contrario, e che nelle civiltà precolombiane maya e azteche fossero presenti divinità terrorizzanti e sanguinarie in cui era assente la componente etica e prescrittiva.
Particolarmente spericolata è un’altra convinzione dei risolutori dell’enigma religioso dopo millenni di oscurità: gli dei “morali” appaiono secoli dopo la scrittura, addirittura con un ritardo di quattrocento anni. Non sarà che, banalmente, manca a questi devoti della statistica la materia prima, ovvero documenti scritti a comprova che Dio, religiosità e esseri umani intrattengono da sempre un rapporto profondo e, che il loro sguardo è troppo miope, autocentrato e arrogante per aprire il cuore non diciamo alla fede, ma almeno all’ipotesi metafisica?
Spaventa la facilità con cui vengono creduti e ritenuti depositari di verità. La loro è una visione lineare della vicenda umana, una narrazione che crede nelle frottole di un’ideologia, l’evoluzione, largamente battuta sul piano epistemologico. Ancora più indigna il silenzio delle religioni; preda di un modernismo attardato, sembrano avere accolto gli argomenti avversari, si nascondono in un generico umanitarismo dietro il quale Dio sfuma fino a diventare impronunciabile.
Tentiamo allora di confutare alla buona, senza pretese culturali, chiusure confessionali o conclusioni definitive, le pompose sciocchezze di Nature e degli antropologi intenti a osservare Dio con lo sguardo del naturalista. Le religioni nascono da un elemento inestirpabile della nostra psiche, la tensione verso l’oltre che chiamiamo trascendenza. Le spiegazioni ideologiche le assimilano all’ignoranza e al senso di impotenza dinanzi alla caducità della vita. L’errore consiste nel credere che ragione e scienza siano rimedi contro ignoranza e paura. Nonostante i passi avanti della conoscenza, persistono incertezze radicali e insuperabili. Nessuno sa perché siamo al mondo (gettati nel mondo, secondo Heidegger), se esista un fine e perché ci attende la morte.
Un epitaffio dell’epoca romana sintetizza tutte le domande di senso: “Non esistevo, sono esistito, ho smesso di esistere. Che importanza ha?”. In queste condizioni, come comportarci nel tempo della vita che ci è concesso (da chi)? Questo sentimento tragico conduce immediatamente a immaginare “qualcosa”, una forza primigenia, un’energia, un motore dell’universo, comunque vogliamo chiamarlo, che sta più in alto di noi, oltre la nostra comprensione. Dostoevskij scrisse che senza Dio tutto è possibile, ma è vero anche il contrario, poiché il male, il crimine e le ingiustizie sono elementi permanenti delle società umane. Quel che intendeva il grande russo è che senza Dio, qualsiasi cosa faccia l’uomo ha lo stesso valore e non esiste un criterio sicuro per distinguere il male dalla bontà e dalla giustizia.
Questa incertezza radicale è iscritta nell’animo tanto quanto la sua soluzione, che rimanda a un potere più elevato, esterno, espresso in forma di mito o di religione. Tutti i miti hanno un fondo comune, placare l’angoscia dell’uomo con spiegazioni che non sono razionali, ma procedono da un sentimento profondo, la convinzione di un destino che eccede la vita, di fini comprensibili o almeno intuibili per il nostro transito nel mondo. Per questo i miti richiedono forme di fede, e le ideologie utilizzano la ragione materiale per rifiutarli, anziché cercare di comprenderli. A loro volta, le ideologie scientiste e razionaliste ricorrono a loro miti particolari, che non spiegano ma si limitano a mostrare, esigono professioni di fede e inventano oggetti di culto, non di rado esigendo sacrifici umani.
La religione non è un’espediente del potere né una giustificazione per l’adozione di determinati principi di vita concreta. È un’esigenza talmente potente e costante da contenere una verità, quella che Amleto confidò a Orazio: ci sono più cose in cielo e in terra di quanta ne contenga tutta la tua filosofia. Se così è, Dio resta un’ipotesi ben più plausibile del caso, dell’evoluzione e di ogni altra spiegazione escogitata dalla ragione umana. Personalmente, ci attrae l’idea di Blaise Pascal, matematico e scienziato: Dio è una scommessa su cui vale la pena fondare la vita. Inoltre, fa riflettere la traiettoria esistenziale di intelligenze eccezionali come i fisici quantistici. Partiti da ragionamenti astratti e anti intuitivi, hanno scoperto alcune incredibili leggi dell’universo. Quasi tutti hanno concluso la vita convinti che tutto si tenga a questo mondo, e dietro, o attorno, vi sia l’opera di un’intelligenza totale, una forza misteriosa e immensa. Nel corso dei millenni non abbiamo trovato, per questa energia infinita, un nome più appropriato di Dio.
Ce ne faremo una ragione se non piace a qualche antropologo a fattura scopritore della pietra filosofale. Sorridiamo della rivelazione di narcisisti arroganti. Grazie a Dio.
NOTE
- (1) Wilhelm Dilthey(1833-1911). È stato un filosofo e psicologo tedesco, rappresentante principale di un indirizzo filosofico post-hegeliano della seconda metà del XIX e inizio del XX secolo, che cerca di adoperare le categorie trascendentali di Kant nei campi delle scienze dello spirito, ossia delle scienze umane. È stato il fondatore dello storicismo tedesco. Nella sua prima opera “Introduzione alle scienze dello spirito” delineò le differenze dell’oggetto di indagine delle scienze dello spirito rispetto a quello delle scienze naturali.
- (2) Lucien Lévy-Bruhl(1857- 1939). E stato un filosofo, sociologo, antropologo ed etnologo francese.
- (3) Bronisław Kaspar Malinowski(1884-1942). È stato un antropologo polacco naturalizzato britannico. È celebre per la sua attività pionieristica nel campo della ricerca etnografica, per gli studi sulla reciprocità e per le acute analisi sugli usi e costumi delle popolazioni della Melanesia.
- (4) Ludwig Josef Johann Wittgenstein(1889-1951). È stato un filosofo, ingegnere e logico austriaco, autore in particolare di contributi di capitale importanza alla fondazione della logica e alla filosofia del linguaggio e considerato da alcuni, specialmente nel mondo accademico anglosassone, il massimo pensatore del XX secolo.
Fonte: Wikipedia.
Immagine: Michelangelo Buonarroti, la Creazione di Adamo sul soffitto della Cappella Sistina, dipinto nel 1512.
Francesca Rita Rombolà
10 Aprile 2019 a 11:54
Ogni tanto, in epoche storiche particolari, viene sempre fuori la storiella che Dio è un’ invenzione dell’ uomo. Gli uomini però credono in Dio e continueranno a crederci sempre: perchè? Che questo dio così tanto offeso, malmenato, strumentalizzato magari esisterà davvero?! E se esiste davvero poi ahi ahi noi.
Elisabetta Bordieri
9 Aprile 2019 a 17:47
Ma sì, “grazie a Dio” certo. Ma non grazie alla religione.