Hai sentito? Le colture e il bestiame geneticamente modificati sono qui per risolvere tutti i nostri problemi!
“GENE-EDITED” VS “GENETICAMENTE MODIFICATO”:
QUAL È LA DIFFERENZA?
di Kit Cavalleresco
Hai sentito? Le colture e il bestiame geneticamente modificati sono qui per risolvere tutti i nostri problemi!
Sì, tutto, dalle pandemie alla crisi del costo della vita ai cambiamenti climatici, sta per migliorare notevolmente.
Non è un sollievo?
Cinque giorni fa, il WaPo ha riferito che i “gene-editor” erano:
Tre settimane prima, lo stesso giornale aveva parlato di alberi geneticamente modificati per produrre carta .
Nel Regno Unito possiamo aspettarci che il primo grano geneticamente modificato venga raccolto quest’anno. Negli Stati Uniti, le foglie di insalata geneticamente modificate non sono molto lontane.
Il Giappone ha approvato anni fa i “super pomodori” che possono “abbassare la pressione sanguigna”.
Patate geneticamente modificate vengono create in Sud America. Grano in Egitto. Cotone e mais in Etiopia.
Già nel 2022 avevo segnalato che gli alimenti geneticamente modificati venivano già venduti al pubblico come “più economici” , “più nutrienti” e “in grado di prevenire future pandemie” .
Due settimane fa il Japan Times ha dichiarato :
Ora, nel caso in cui siate preoccupati, vi assicuro che stanno parlando di cibo geneticamente modificato, il che è fantastico, NON di organismi geneticamente modificati (OGM), che sappiamo tutti essere una cosa negativa.
Ma qual è la differenza effettiva?
A volte è difficile dirlo, soprattutto perché i media tradizionali tendono ancora a usare i termini in modo intercambiabile (ad esempio, l’articolo del Japan Times di cui sopra usa “gene-edited” nel titolo, ma “OGM” nel sottotitolo).
Diamo un’occhiata alla pratica scheda informativa DEFRA del governo del Regno Unito del 2021 per alcuni chiarimenti [enfasi aggiunta]:
…hai individuato la parola scappatoia super speciale?
Avviciniamoci per osservare più da vicino.
Hmmm. Che posto strano per inserire la parola “generalmente”. Una persona cinica potrebbe dire che la sua presenza rende l’intera frase priva di significato.
Non preoccuparti, puoi star certo che una differenza c’è sicuramente, anche se questa differenza è in gran parte normativa.
Di nuovo, dal foglio informativo del DEFRA:
Ah, interessante….
Vi sorprenderebbe sapere che il governo del Regno Unito ha modificato tali regole tramite il Genetic Technology (Precision Breeding) Act 2023 ?
Da oggi in poi la precedente regolamentazione sugli organismi geneticamente modificati non si applica più agli organismi “geneticamente modificati”.
La legge stessa evita “Geneticamente modificato” in favore di “Allevato con precisione” (probabilmente perché suona più naturale) e definisce un organismo “allevato con precisione” come segue:
…che sembra ancora piuttosto vago.
Certamente, esiste il potenziale affinché la differenza tra “geneticamente modificato” (GE) e “geneticamente modificato” (GM) diventi in gran parte semantica.
Ho notato nel mio precedente articolo che la campagna di pubbliche relazioni pro-gene editing era globale. E la spinta del Regno Unito per la deregolamentazione è allo stesso modo rispecchiata in tutto il mondo, qualcosa che è sempre degno di nota di per sé.
A febbraio di quest’anno, l’Unione Europea ha votato per “semplificare la regolamentazione delle colture geneticamente modificate” .
Tre settimane fa, il Genetic Literacy Project con sede negli Stati Uniti ha intitolato “Nella speranza di ridurre l’uso di pesticidi, la Svizzera si avvicina alla legalizzazione dell’editing genetico delle colture”
Solo pochi giorni fa, è stato riferito che la Food Standards Australia New Zealand (FSANZ) avrebbe utilizzato una “nuova definizione” di organismi geneticamente modificati che escludeva le colture geneticamente modificate .
Tutto questo parlare di deregolamentazione e di “nuove definizioni” dovrebbe far drizzare un sopracciglio a tutti. Chiaramente, c’è il potenziale per la madre di tutte le scappatoie.
Le notizie non sono migliori dall’altra parte della nuova cortina di ferro.
La Russia è sempre stata la nazione più apertamente contraria agli OGM, vietandone l’importazione, la coltivazione e la distribuzione sul suolo russo. Ciò ha rappresentato una fonte di grande speranza per coloro che hanno investito nell’idea che la Russia e le nazioni BRICS in generale si oppongano all’incipiente distopia che si sta sviluppando in Occidente.
Purtroppo, però, la Russia investe miliardi di rubli nell ’“editing genetico” dal 2019 .
La Cina sta andando nella stessa direzione. A maggio 2023 è stato riportato che :
Esattamente un anno dopo, la Cina ha ufficialmente approvato il grano geneticamente modificato per il consumo umano.
Sembra quindi che le colture geneticamente modificate siano nel menù, indipendentemente da chi vincerà la tanto attesa Terza Guerra Mondiale.
I governi e le grandi aziende agricole di tutto il mondo stanno salutando l’ascesa di una nuovissima e geniale tecnologia di “editing genetico”, lasciando le normative sulla stupida e vecchia “modifica genetica” a guardia di una stanza vuota.
Questo è semplicemente il modo in cui va il mondo nell’era post-Covid, post-verità, dove i poteri forti riformulano, ridefiniscono e reinterpretano le parole come ritengono necessario. I fatti sono temporanei. La realtà malleabile. Modifica Wikipedia e hai cambiato la storia, se mai ne avessi bisogno puoi semplicemente cambiarla di nuovo.
Finora abbiamo parlato delle presunte differenze tra “geneticamente modificato” e “geneticamente modificato”, forse dovremmo prenderci un momento per discutere di alcune somiglianze.
Ad esempio, sia i semi che le colture geneticamente modificati (GE) potrebbero essere brevettati, conferendo un enorme potere a pochi giganti internazionali della biotecnologia, che potrebbero così esercitare un controllo sulla fornitura di sementi e, di conseguenza, sulla fornitura di cibo.
Come riporta Politico :
Allo stesso modo, le colture geneticamente modificate potrebbero essere soggette a tecnologie di restrizione dell’uso genetico (GURT) o “semi terminatori”, il che significa che non possono riprodursi naturalmente. Ciò, si sostiene, è necessario per proteggere la proprietà intellettuale e impedire l’incrocio con specie selvatiche o non geneticamente modificate .
Forse questa argomentazione ha un certo fondamento, ma l’impatto reale delle colture sterili porterebbe gli agricoltori a dipendere completamente dai giganti della biotecnologia per i semi in ogni stagione di semina.
Torniamo quindi alla nostra domanda iniziale: qual è la differenza tra “geneticamente modificato” e “geneticamente modificato”?
La risposta è potenzialmente molto semplice.
Gli “organismi geneticamente modificati” sono una tecnologia relativamente nuova e in gran parte sperimentale che ha il potere di cedere il controllo della fornitura alimentare a una manciata di aziende biotecnologiche ed è soggetta a un’ampia regolamentazione legale.
Gli “alimenti geneticamente modificati” sono una tecnologia relativamente nuova e ampiamente sperimentale che ha il potere di cedere il controllo della fornitura alimentare a una manciata di aziende biotecnologiche… e che NON è soggetta a una regolamentazione legale estesa.