”Oggi parliamo di uno dei miti più famosi della filosofia classica: il mito della caverna di Platone
IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE:
LA DUALITÀ DELLA NOSTRA REALTÀ
Oggi parliamo di uno dei miti più famosi della filosofia classica: il mito della caverna di Platone.
Il mito della caverna di Platone ci ha permesso di capire come questo filosofo percepiva il mondo. Un rapporto tra il fisico e il mondo delle idee che danno vita a una realtà piena di luci e ombre.
Platone (428 a.C.-347 a.C.) usa questa figura allegorica per spiegare il difficile compito della filosofa di cercare di guidare le persone verso la vera conoscenza perché, secondo lui, le persone possono arrivare a sentirsi a proprio agio nella loro ignoranza rifiutando ogni possibile sguardo aggrappante.
Questo testo lo troviamo nel libro VII de La Repubblica e ci viene presentato attraverso un dialogo in cui Socrate, maestro di Platone, parla con un suo discepolo dell’importanza della conoscenza e dell’educazione nel modo in cui ciascuno di noi percepisce realtà. Da un lato, abbiamo la realtà così com’è. Dall’altro, troviamo una realtà fittizia in cui le nostre convinzioni e illusioni sono al centro della scena. Ma, prima di approfondire tutto questo, cosa narra il mito della grotta?
Nel mito ci vengono presentati degli uomini incatenati nelle profondità di una caverna dove possono vedere solo un muro. Mai, da quando sono nati, hanno potuto partire e non hanno potuto voltarsi indietro per scoprire l’origine delle catene che li legano.
Tuttavia, dietro di loro c’è un muro e poco più lontano un falò. Tra il muro e il fuoco ci sono uomini che trasportano oggetti. Grazie al falò, le ombre degli oggetti vengono proiettate sul muro e gli uomini in catene possono vederle.
«Ho visto immagini che erano bugie e false realtà. Ma come potrei considerare una cosa del genere? Se da quando ero piccolo è l’unica cosa che ho visto che è reale.
Mito della caverna: una realtà romanzata
Gli uomini avevano visto solo la stessa cosa da quando erano nati; quindi, non avevano né il bisogno né la curiosità di voltarsi e vedere cosa riflettevano quelle ombre. Ma questa era una realtà ingannevole e artificiale. Quelle ombre li distraevano da quella che era la verità.
Tuttavia, uno di loro ha osato voltarsi e guardare oltre. All’inizio si sentiva confuso e tutto lo infastidiva, soprattutto quella luce che vedeva sullo sfondo (il falò).
Poi ha cominciato a diffidare. Aveva creduto che le ombre fossero l’unica cosa esistente quando non lo erano? Ogni volta che avanzava, i suoi dubbi lo tentavano con la possibilità di tornare alla sua ombra.
Tuttavia, con pazienza e impegno è andato avanti. Abituandosi, a poco a poco, a ciò che ormai gli era così sconosciuto. Imperterrito dalla confusione o indulgendo nei capricci della paura, lasciò la caverna.
Certo, quando tornò di corsa a dirlo ai suoi compagni, lo accolsero con scherno e perfino con violenza. Un disprezzo che rifletteva l’incredulità provata da quegli abitanti della grotta per quanto raccontato loro dall’avventuriero.
Interpretazione del mito della grotta
L’Allegoria della Grotta ha diversi livelli di analisi a seconda del punto storico su cui decidiamo di concentrarci. Così, da un lato, il mito fa riferimento alla natura umana e ai propri limiti corporei per raggiungere la pienezza della conoscenza. Il passaggio dall’ignoranza al mondo delle idee è possibile solo se ci liberiamo dai nostri legami percettivi e cerchiamo la conoscenza dalla riflessione intellettuale.
Se invece prendiamo il sole come metafora della buona e vera conoscenza e il prigioniero liberato come rappresentazione della figura del filosofo, potremmo vedere nel mito la posizione di Platone sull’importanza della filosofia per guidare le persone. verso la conoscenza e il posto del filosofo come colui che ha raggiunto uno stadio più alto e sarebbe in grado di mostrare agli altri la verità.
Infine, possiamo fare un’interpretazione dal piano pedagogico, poiché il mito mostra come non solo sia necessaria la presenza di un maestro che ci guidi ma, soprattutto, una ferrea volontà di ricercare la conoscenza e un desiderio individuale di uscire dall’ignoranza.
Il mito della caverna oggi
È curioso come questa visione che ci offre il mito della grotta possa essere trasferita ai giorni nostri. Quel modello che tutti noi seguiamo e per cui, se andiamo oltre ciò che è dettato, iniziano a giudicarci e a criticarci.
«Pensa che abbiamo fatto nostre molte delle nostre verità assolute senza fermarci a metterle in discussione, senza chiederci se il mondo è davvero molto vicino o molto lontano dall’essere così.
Ad esempio, pensare che l’errore sia un fallimento può spingerci ad abbandonare qualsiasi progetto alla prima battuta d’arresto. Tuttavia, se non ci lasciamo trasportare da questa idea, coltiveremo la nostra curiosità e l’errore cesserà di essere un demone completamente carico di negatività. Quindi, il cambio di prospettiva non solo ci farà smettere di temerlo, ma quando lo commettiamo saremo in grado di imparare da esso.
L’uscita dalla caverna è un processo difficile
L’uomo che nel mito della caverna decide di liberarsi dalle catene che lo imprigionano prende una decisione molto difficile. Ma nel mito, quella decisione, lungi dall’essere apprezzata dai suoi pari, è valutata come un atto di ribellione. Qualcosa che non si vede benissimo, che avrebbe potuto spingerlo ad abbandonare il suo tentativo.
Quando si decide, si mette in cammino da solo, superando quel muro, salendo verso quel falò che tanto gli fa diffidare e che lo abbaglia. Nel processo i dubbi lo affliggono, non sa più cosa è reale e cosa non lo è. Deve lasciare andare le convinzioni che lo accompagnano da molto tempo. Idee che non solo sono radicate, ma, a loro volta, costituiscono la base del resto dell’albero delle loro credenze.
Ma, mentre si avvia verso l’uscita della caverna, si rende conto che ciò in cui credeva non era del tutto vero. Ora… cosa resta? Convincere chi lo prende in giro della libertà a cui può aspirare se decide di rompere con l’apparente comodità in cui vive.
Il mito della grotta ci presenta l’ignoranza come quella realtà che diventa scomoda quando cominciamo ad essere consapevoli della sua presenza. Dinanzi alla minima possibilità che ci sia un’altra possibile visione del mondo, la storia ci dice che la nostra inerzia ci spinge ad abbatterlo, considerandolo una minaccia all’ordine costituito.
«Le ombre non sono più proiettate, la luce non è più artificiale e l’aria già mi sfiora il viso.
Ammorbidire le ombre
A causa della nostra condizione umana, potremmo non essere in grado di fare a meno di quel mondo di ombre, ma possiamo fare uno sforzo affinché quelle ombre siano sempre più nitide. Forse il mondo delle idee perfetto e iconico è un’utopia per la nostra natura; tuttavia, ciò non significa che rinunciare alla nostra curiosità sia meglio che arrendersi alla comodità di rimanere installati in ciò che sappiamo oggi (o pensiamo di sapere).
«Man mano che cresciamo, dubbi, incongruenze, domande ci aiutano a togliere quelle bende che a volte hanno reso la vita molto più difficile di quanto non sia in realtà.
L’allegoria della grotta nella letteratura e nel cinema
Il tema del mito della caverna ha dato per innumerevoli riflessioni provenienti da diversi approcci artistici, i seguenti sono tra i più rappresentativi della letteratura e del cinema:
- La caverna (José Saramago):in questo romanzo pubblicato nel 2000, il premio Nobel portoghese José Saramago ci invita a fare una riflessione contemporanea sul mito delle caverne e a interrogarci su quelle cose che ci legano e ci impediscono di vedere la realtà come essa è lo è.
- Brave New World, Il mondo nuovo (Aldous Huxley):Pubblicato nel 1932, questo racconto distopico ci porta a pensare alle diverse forme di schiavitù che camuffiamo con discorsi di felicità e progresso e come resistiamo a coloro che cercano di mostrarci la verità.
- The Truman Show:In questo film del 1998 e diretto da Peter Weir, ci viene presentato, senza metafore, cosa significa vivere in una realtà fittizia e le conseguenze della ricerca della vera conoscenza.
- Apri gli occhi:del regista Alejando Amenabar, questo film spagnolo del 1997 si sviluppa attorno alla sofferenza che deriva dalla conoscenza della verità e ci mostra come solo attraverso la cruda accettazione della realtà così com’è potremo accedere alla Liberazione.
Bibliografia
- Boeri, M. (2017). Dialéctica, pensamiento intuitivo y discursivo en Platón.
- Calva, J. J. (2013). El mito de la caverna como acercamiento a las necesidades de conocimiento e información. Investigación bibliotecológica, 27(60), 07-11. http://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0187-358X2013000200001
- Platón.(2011). La República. En Platón., Diálogos (p.222). Gredos.
- Sierra, J. C., Ortega, V., & Zubeidat, I. (2003). Ansiedad, angustia y estrés: tres conceptos a diferenciar. Revista mal-estar e subjetividade, 3(1), 10-59.
Fantignoli Paola
2 Novembre 2022 a 15:57
Ha ragione e mi scuso per la mia esagerata reazione. Vivo all’estero e, ogni volta che devo scrivere qualcosa in tedesco, mi vergogno per la possibilità d’incorrettezze dovuta alla non totale padronanza della lingua che solo chi ci è nato può avere. Per questo motivo sono molto sensibile e, benché pure io faccia degli errori madornali, mi sono stufata di sentire alla televisione o vedere sui giornali errori grammaticali fatti da persone che dovrebbero essere padrone di una lingua che è la nostra cultura ed è amata in tutto il mondo. Oggi invece siamo testimoni purtroppo, di un’inquinamento sempre più massiccio di parole straniere e di una superficialità nell’usare l’italiano che sembriamo noi stessi stranieri.
Mi scuso ancora e La saluto cordialmente
Riccardo Alberto Quattrini
2 Novembre 2022 a 16:46
Accettate
Paola
1 Novembre 2022 a 19:47
ho trovato un’altro possibile errore: Tuttavia, dietro di lui c’è un muro – dato che il soggetto della frase è al plurale dovrebbe essere scritto: Tuttavia, dietro di LORO c’è un muro.
A questo punto, o sono io che interpreto male o colui che ha scritto l’articolo si dovrebbe vergognare
Riccardo Alberto Quattrini
2 Novembre 2022 a 11:00
La ringrazio della segnalazione del refuso, ma non le sembra di esagerare dicendo che dovrei “vergognarmi”? Sono ben altre le vergogne di cui la gente dovrebbe fare ammenda.
Paola
1 Novembre 2022 a 19:37
ma…. nella frase “le persone possono arrivare a sentirsi a proprio agio nella sua ignoranza” non sarebbe corretto scrivere “……………………………………………………..nella LORO ignoranza”?