”Nel corso del giorno e della notte, nel nostro linguaggio, nei gesti o nei sogni, che ce ne accorgiamo o no, ognuno di noi usa i simboli. Essi danno volto ai desideri, stimolano certe imprese, modellano un comportamento, avviano successi o fallimenti
LA PERLA
Le tue mani
bianche conchiglie
chiudon nelle mie
la calda luce
delle perle
(anonimo)
L’origine della parola perla
Secondo Plinio “perla” deriva da perna (conchiglia che produce la madreperla) oppure da perula (piccola bisaccia) o da pirula (perina). Il nome arabo della perla è giohar oppure gioman sciazz; la perla rosa si chiama nard. In Grecia era detta margarita dal sanscrito mangala (pietra preziosa) o hārā. Gli antichi, infatti, la ritenevano tale non consapevoli della sua natura animale.
Le Perle sono una reazione naturale dei molluschi contro un’infezione strati calcarei che si depongono attorno a un parassita o a una particella irritante, entra in atto il meccanismo di difesa, che consiste in una combinazione di carbonato di calcio, meglio conosciuto con il nome di madreperla. Lasciato a se stesso e con molta fortuna, questo processo potrà col tempo fornire una perla da mettere in commercio.
La perla è un simbolo lunare, legato all’acqua e alla donna. Nata dalle acque o nata dalla luna, trovata in una conchiglia, la perla rappresenta il principio Yin: essa è il simbolo essenziale della femminilità creatrice. Il simbolismo sessuale della conchiglia comunica tutte le forze in cui è coinvolta. L’identificazione della perla con il feto le conferisce delle proprietà riproduttive ed ostetriche.
E da questo triplo simbolismo, Luna-Acqua-Donna, derivano tutte le proprietà magiche della perle: medicinali, ginecologiche e funerarie.
A titolo d’esempio, la perla viene utilizzata, in India, come panacea: essa è considerata essere ottima per le emorragie, l’itterizia, la follia, l’avvelenamento, le malattie degli occhi, la tisi, etc… In Europa, veniva utilizzata in medicina per trattare la malinconia, l’epilessia, la demenza… Presso i Greci, era l’emblema dell’amore e del matrimonio.
Le perle nella storia
Le perle vengono menzionate anche nel libro di Giobbe (testo contenuto nella Bibbia ebraica Tanakh e cristiana), nel Talmud (raccolta di discussioni tra sapienti nonché testo sacro dell’Ebraismo) e, più di 2000 anni prima di Cristo, in un antico testo sacro indiano conosciuto come Veda dei Brahmini, che descrive un amuleto decorato con perle, atto ad assicurare lunga vita e prosperità ai discepoli di Brahma. Nonostante avessero una parte importante nella cultura e nel commercio dell’antica India (esistevano dei veri e propri luoghi per la loro vendita), non vi sono testi che parlino dei luoghi di pesca fino al II secolo d.C., quando il Golfo di Mannar in Sri Lanka venne citato per la prima volta come “il luogo dove si trovavano le perle”.
La Perla è da sempre considerata una delle gemme più preziose e per questo è stata simbolo del potere, del prestigio, dello stato sociale e della ricchezza. Più di 2000 anni fa, nell’antica Roma, le Perle erano la cosa più preziosa che si potesse acquistare con il denaro. Giulio Cesare, generale romano, dittatore e amante delle Perle, fece approvare una legge nel I. sec. a. C. che impediva ai ceti inferiori di indossarle. La regina Elisabetta I era così affascinata dalle Perle da essere chiamata – banalmente – “la regina delle Perle”. L’apprezzamento storico delle Perle è documentato anche nella religione. Nel Nuovo Testamento (Matteo 13, 45-46) Gesù paragona il Regno dei Cieli a una “Perla splendida”, mentre nel Corano (35:33) il regno dei Cieli ha “giardini di perpetua beatitudine e chi vi entrerà sarà adornato con braccialetti d’oro e di perle”. Nel 1908 ebbe inizio la prima coltivazione di Perle per opera di Kokichi Mikimoto: una prima coltivazione rudimentale era stata praticata in Cina sin dal V secolo.
Ma sono stati necessari quasi 3000 anni di esperienze e tentativi per passare da piccoli amuleti/figure ricoperte in madreperla alle attuali perle coltivate di forma sferica. Non esiste ad oggi una vera data circa la nascita della prima perla coltivata né è possibile attribuire con certezza la scoperta del metodo corretto ad una singola persona; ma sicuramente un nome fondamentale è quello di Kokichi Mikimoto, chiamato il “re delle Perle”, a ottenere Perle perfettamente rotonde. Egli dedicò tutta la sua vita alla produzione ed al commercio di perle, e furono proprio i suoi successi che consentirono al Giappone di instaurare l’egemonia sulla produzione delle perle migliori (situazione fino ad oggi ancora invariata nonostante gli strepitosi passi avanti eseguiti anche dalla Cina).
A partire dagli anni Sessanta, le Perle coltivate sono diventate molto diffuse sul mercato delle gemme e conseguentemente accessibili.
La più curiosa forma rinvenuta in una perla è la croce del Sud, composta di ben nove perle unite a croce latina. Le perle più belle provengono dal Golfo Persico o dai caldi mari del Sud. In queste regioni e in Cina era già stato anticamente scoperto il sistema per ottenere artificialmente delle perle, immettendo nell’ostrica, per mezzo di una canna, piccoli Buddha o altri oggettini che essa avrebbe cercato di neutralizzare, ricoprendoli di straterelli madreperlacei.
La perla fa parte del bagaglio culturale di moltissimi popoli antichi e numerose leggende lo confermano: gli Ebrei conoscevano la perla donata da Abramo alla schiava Agar, di cui la moglie del patriarca, Sarah, era gelosa e quella che il saggio re Salomone portava in fronte. In Egitto essa giunse tardi, dopo l’invasione degli Hykos (seminomadi di stirpe semitica) e fu molto apprezzata dai faraoni dell’epoca tolemaica, che la dedicarono ad Iside. I Fenici furono i principali fornitori di perle dell’antichità.
Simbolismo morale e spirituale delle perle
Il sacro e l’astratto
Perle sono state mistici simboli morali nelle diversi società a causa della loro origine mistica e spirituale. A volte incarnati esseri o principi sacri o astratti. Dalla preistoria ai tempi moderni, la perla è stata da sempre il simbolo della perfetta e pura bellezza, l’amore nella sua pienezza, dell’innocenza, dell’umiltà e del senso di gratitudine o di riconoscimento.
L’induismo ha utilizzato l’immagine delle perle nei suoi testi sacri fin dal 1000 a.C. Il Buddismo cinese include gemme fra otto MONILI, noto anche gli otto gioielli, anche noti come gli otto oggetti preziosi nella sua iconografia. I culti misteriosi dell’epoca greco-romana, che hanno raggiunto il loro apice nel terzo secolo, hanno anche trovato un significato speciale per le perle. I primi cristiani credevano che queste gemme fossero un potente simbolo di purezza, di fede e della sacra nascita del Cristo.
Le ricchezze perlifere dell’India e della Persia hanno permesso ai loro cittadini di godere e di raccogliere grandi quantità di perle. In Oriente, se ne poté assistere la comparsa nei culti religiosi e nella poesia. Nei Veda (1000 aC.), il Ramayana e il Mahabharata, ci sono diversi riferimenti alle perle. Un antico mito indù riferisce che questi sono gli elementi oggetti delle offerte alla divinità. L’aria ha portato l’arcobaleno, il fuoco ha portato il fulmine, la terra ha portato un rubino e il mare ha portato una una perla. L’arcobaleno ha formato un alone intorno a Dio, il fulmine illuminava, rubino adornava la fronte e mise la perla sul suo cuore.
In Occidente, la nascita della perla è associata a quella di Venere. Questa leggenda è stata rappresentata da Botticelli (1486) nella sua pittura Nascita di Venere, dipinto conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze, sulla quale è rappresentata Venere che emerge da una grande conchiglia. Le perle sono anche associate alle lacrime. Le perle bianche sono associate alle lacrime di donne mentre le perle nere alle lacrime degli uomini.
Nel mondo religioso, abbiamo sempre interpretato la perla come simbolo di purezza, di umiltà e di timore di Dio. I primi cristiani hanno trasformato l’antico mito del divino in una metafora della nascita di Cristo, rendendo la perla come simbolo di Cristo, come la Vergine. La perla ha inoltre rappresentato l’anima incarnata in un corpo fisico. L’anima perlacea era innocente, pura, piena di fede e saggezza, anche se circondato dalla corruzione del mondo. Successivamente l’immagine sacra della perla si focalizzò su Santa Margherita di Antiochia, il cui nome deriva dalla parola greca che significa perla.
L’associazione delle perle con il piacere sessuale in paradiso si estese all’Islam. Iconografia islamica utilizzava la perla come simbolo di appagamento sessuale divino. Quando un credente moriva, era incorporato in una perlina o circondato da perle dove avrebbe vissuto la sua eternità accompagnato da una bella donna.
Fino al XVII secolo, e anche molto tempo dopo che gli europei hanno accettato l’origine divina delle perle. In epoca vittoriana, come rappresentazione di amore, la perla era un simbolo del clitoride, che ricordava la porta perlacea di Afrodite. Il suo uso in immagini religiose ne ha fatto un simbolo di salvezza, mentre il suo valore monetario è stato un simbolo di ricchezza. Ancora oggi, in psicologia, la perla è utilizzata nell’interpretazione dei sogni. Essa simboleggia il centro mistico, l’anima o la sublimazione degli impulsi anomali.
Le perle avendo goduto per tanti secoli, lo stato di creazione mistica e portatore di poteri soprannaturali, l’ossessione degli uomini verso le donne non è solo a causa della lussuria e la ricchezza, ma piuttosto le motivazioni spirituali o superstiziose.
Le perle nell’antica Grecia
In Grecia divennero formalmente famose nel periodo Ellenistico grazie ai bottini di guerra di Alessandro Magno di ritorno dai territori asiatici; esse erano sacre ad Afrodite e, come emblema dell’amore e del matrimonio, ornavano al tempo di Alessandro Magno, l’orecchio destro degli uomini (nonostante i monili prediletti dal genere maschile fossero di solo oro) ed entrambe le orecchie delle donne. In Siria Afrodite era addirittura chiamata “Signora delle Perle”, in Antiochia, Margarito (perla) e la regina di Persia era raffigurata, sulle monete, adorna di questo gioiello.
Le perle nell’antica Roma
Guardando gli affreschi di Pompei e le statue che ci sono pervenute possiamo notare come la donna romana amasse ornare di gioielli quasi ogni parte del suo corpo. Infatti su acconciature già di per se stesse elaborate , spesso rinforzate da aggiunte di posticci o costituite interamente da parrucche, trattenute da uno spillone la cui testa era finemente istoriata, poggiavano o una reticella in oro lavorato in catenelle sottilissime, o diademi in metallo prezioso ulteriormente impreziositi da gemme. L’utilizzo della perla a Roma, narra lo scrittore latino Plinio il Giovane, è da imputare principalmente a Pompeo il quale vinse nel 63 a.C. il re dei Parti Mitridate e riportò a Roma un eccezionale bottino di anelli, bracciali, orecchini e monili ornati di perle, facendoli diventare da quel momento di gran moda.
La perla fu molto amata a Roma, tanto da giungere a delle vere ridicolaggini: Pompeo si fece fare un ritratto interamente composto di perle; Nerone ne faceva ricoprire i letti, per non parlare del Pranzo offerto da Eliogabalo, che si protrasse per ben dieci giorni e vide, quali portate, riso alle perle, fagiolini all’ambra, piselli all’oro e, massima raffinatezza, perle disciolte nel vino. La trovata non fu del tutto sua: la regina Cleopatra, celebre seduttrice, che di gioielli non era sfornita, usava brindare alla salute di Marco Antonio e dilapidò migliaia di sesterzi. Ma non contenta, come ultimo capriccio, una tomba tappezzata di perle.
I vincitori dei giochi sportivi ricevevano perle in dono. Anche le donne ne erano naturalmente avide; ma poiché le perle più grosse erano diventate il distintivo delle prostitute, le mogli per bene adottarono dei pendenti formati da esemplari più piccoli, detti appunto “le perle della rispettabilità“. Diffusissime nella Roma Imperiale erano delle tazze ornate di perle.
Prima fra tutte le cose preziose
Plinio il Vecchio la definiva, nei suoi trattati, “prima fra tutte le cose preziose”. Il valore della perla crebbe a tal punto da farla diventare vera e propria monete di scambio: in assenza di monete universalmente riconosciute le perle divennero, con il diamante e lo smeraldo, il mezzo per regolare scambi commerciali, per pagare i viaggi o per riscattare una vita.
Per i filosofi stoici, che perseguivano virtù di autocontrollo e distacco dalle cose terrene per raggiungere la vera integrità morale ed intellettuale, le perle simboleggiavano il potere ed il lusso essendo talmente costose da esser appannaggio dei soli ricchi.
E non bastò l’avvento del Cristianesimo per cancellare questa predilezione per il gioiello: esso continuò a ornare vasi da chiesa e paramenti sacri e, nel Medioevo, in Russia, abiti e stivali.
Le perle nel resto del mondo
Anche i popoli precolombiani, pur non avendo avuto diretti contatti con l’Occidente a parte la presunta comune origine nel continente d’Atlantide, l’apprezzavano moltissimo; in Perù la perla era tanto preziosa che solo chi aveva sangue reale se ne poteva adornare. Molte perle furono ritrovate anche nel favoloso tesoro di Montezuma. In Cina si riteneva che la perla subisse, come la Luna, periodiche mutazioni e presto divenne il simbolo della vita eterna.
In India, forse per contaminazione, fu adottata come ornamento dei morti, garante di rinascita; l’“Atharva Veda”, il Veda delle formule magiche, la descrive come figlia del dio Soma, connesso sia con l’inebriante bevanda del sacrificio vedico, che con la Luna. I Brahamani la consideravano capace di allungare la vita e la incastonavano sulla fronte di Shiva, come simbolo dell’Ajna, il terzo occhio, ovvero il Chakra (centro di energia sottile) della visione interiore.
Perle furono rinvenute anche nelle sepolture preistoriche e pare che ritualmente venissero offerte alle attività fluviali. Scrive Mircea Eliade, a proposito dell’uso funebre del gioiello “e quando si depone una perla sulla tomba, a contatto con il cadavere, essa rende il morto solidale con il proprio principio cosmologico, la Luna, l’acqua, la donna”. Questa asserzione getta luce sulla questione della perla in tutti i continenti: la perla è legata archetipicamente a grandi temi: il mistero della femminilità e della sessualità, delle fasi lunari e delle acque, lo Yin profondo, notturno, umido, contrapposto allo Yang secco, maschile e solare.
Le perle nelle leggende
Tutte le leggende che hanno come protagonista la perla sorgono più o meno velatamente attorno a questi cardini: dalla fiabesca immagine della perla come filtro capace di ubriacare gli Elfi e le Silfidi della mitologia nordica quando danzano nel chiarore lunare, alla sua mitica origine che la fa giungere, tempo degli amori, fino alle spiagge, dove s’imbeve di rugiada.
La tradizione araba la vuole piccola goccia di pioggia caduta nel mare, trasformata in gioiello di Allah. Come piccola goccia, la perla è molto spesso simbolo delle lacrime; la leggenda cristiana la fa risalire al pianto di Adamo ed Eva, versato per il peccato commesso o per la cruda uccisione di Abele o, ancora, dalle lacrime di tutti coloro che hanno sofferto sulla Terra, ed è grigia se nata dal pianto di un uomo, bianca o rosa se nata da quello di una donna o di un bimbo.
Tristissima è pure la storia della figlia del Gran Mogol e del principe di Benaras: la bella fanciulla è contesa da due eroi che la vogliono in sposa; mentre il primo, che le offre in cambio oro e pietre preziose, è vecchio e brutto, l’altro, il prediletto della principessa, è bellissimo, giovane e povero; obbligata dal padre a divenire moglie del ricco e sgradevole signore, la principessa, ostinata a sposare il giovane ma povero, rifiutò e venne rinchiusa in una torre vicino al mare. E tanto calde e disperate furono le lacrime che ella versò quando seppe dell’uccisione del suo giovane innamorato, che il dio degli Abissi trasformò il suo pianto in perle.
Un altro mito racconta: l’Aria offrì a Dio l’arcobaleno, il Fuoco una scintilla, la Terra un rubino e il Mare una perla; il primo divenne l’aureola, il secondo il fulmine, il terzo un ornamento per la fronte divina e la perla, posata sul suo cuore, fu il dolore. In India la perla è la goccia che cola nella sciabola del guerriero, a significare le lacrime versate per i nemici; simboleggia anche la catena dei mondi tenuti legati dallo spirito universale, così come il filo unisce la perla alla perla; è mistico emblema della sublimazione degli istinti del compimento di un’evoluzione. A riprova di ciò, nel Corano, è scritto che gli eletti sono accolti nel paradiso insieme alla propria Hurì, divina amante, racchiusi in una perla. In Cina l’ostrica pang, madre delle perle più grosse, significa allusivamente la donna incinta.
La perla per la religione cristiana
Nel linguaggio simbolico cristiano essa significa la purezza, l’umiltà, il timor divino e la salvezza a tal punto che, nel Medioevo, essa compare anche sulle vesti sacerdotali. Ma rappresenta anche l’amore profano tenero e dolce, la gioia, la prudenza, la bontà, la castità e, come figlia delle lacrime, il dolore. Questa associazione col dolore, con la donna, con la nascita e con la Luna, fa della perla un elemento essenziale della magia naturale e della farmacopea magica.
Venere è stata da sempre musa nelle opere degli artisti di un tempo. Oltre a Botticelli che abbiamo visto con la sua opera Alexandre Cabanel Nascita di Venere che rappresentò uno dei grandi successi del Salone Parigino del 1863 dove fu acquistata per la collezione personale di Napoleone III. L’imperatore dei francesi spese la somma di ben 20.000 franchi, una cifra molto alta per l’epoca.
Credenze magiche sulla perla
Essa possiede le virtù della Luna e di Giove, rende casti, prudenti, intuitivi e forti nei confronti della seduzione; cementa le amicizie, dona soccorso in tempi difficili, protegge i bambini, apportando loro salute e felicità; ispira l’amore. In Oriente è talismano contro gli squali, anch’essi figli del mare. Allunga la vita, reca pace e serenità, mitiga un carattere troppo violento, smorza l’ira e fa il portatore dolce e paziente. In Asia le donne la portavano per ottenere fortuna e fecondità: figlia dell’ostrica vulva, essa avrebbe assicurato, per analogia, un figlio.
Secondo altre credenze, diffusesi in Europa soprattutto in epoca vittoriana, essa sarebbe irriducibile foriera di sfortuna alle donne maritate, costituendo, quindi, esclusivamente un gioiello permesso alle fanciulle: queste, nel giorno delle loro nozze, per cautelarsi dai dolori coniugali, usavano donare una perla a un’amica ancora nubile.
Una curiosa virtù le fu attribuita nel Medioevo: la capacità di scoprire i ladri. Per far questo era necessario porre una perla in una coppa rovesciata, recitando alcune formule magiche e pronunciare i nomi dei sospettati; al nome del colpevole, essa si sarebbe mossa, iniziando a roteare. A seconda del colore, la perla, avrebbe in magia diverse funzioni: azzurra rende volubili e leggeri, rosa dona perseveranza di propositi e fedeltà in amore, nera porta fortuna ed è emblema di amicizia e devozione.
Polvere e succo di perla sono stati nel tempo un rimedio molto usato contro svariati mali: in Cina, polverizzata, contro i dolori di stomaco; nell’antica Roma, contro la pazzia, la malattia lunare e la consunzione, le sincopi, le cardiopatie, il flusso del sangue e del ventre; gli Arabi della scuola di Avicenna usavano la perla come cordiale e per contrastare tremori, opacità della vista, cataratta, congiuntive, epilessia e febbri. Perle disciolte nel succo di cedro addolcite con manna, oppure in limone e aceto e tenute al caldo in un vaso sepolto nel letame per 14 giorni, erano considerate rimedio efficace contro la lebbra. Per inalazioni curavano le cefalgie, arrestavano le emorragie, purificavano il sangue, promuovevano la montata lattea nella puerpera. Servivano anche contro le carie e come sbiancante dei denti ingialliti. Erano antidoto al veleno e ricostituente organico e nervoso, nonché elisir di lunga vita e profilattico delle malattie contagiose.
Le perle, perfezione nella imperfezione
Le perle sferiche e con perlagione omogenea sono prerogativa esclusiva delle coltivazioni moderne; in passato la perla rotonda era incredibilmente rara, raggiungeva prezzi incredibili e poteva esser acquistata solo da persone davvero ricche (nobili, principi e sovrani).
Per questo, nei secoli, i gioiellieri introdussero le perle nel mercato ponendo l’accento sull’aspetto unico ed originale di ogni singola perla, facendone accettare difetti e diversità come punti di forza. Questa fu una prima “grezza” tecnica di marketing nata dall’esperienza, senza studi specifici, basata sulla necessità di vendere ogni perla, a prescindere dalle sue imperfezioni. Gli artigiani orafi dell’epoca acquistavano quindi perle imperfette, meno costose delle sferiche, e studiavano design bizzarri e fantasiosi per valorizzarle, creando oggetti che per la loro originalità potevano stuzzicare l’interesse ed il gusto dei clienti.
Grazie a questo modus operandi videro la luce numerosissimi gioielli (pendenti, soprammobili, spille, oggetti da tavolo) con disegni complessi e divertenti, unione di smalti, gemme e perle, raffiguranti animali, figure mitologiche e personaggi reali. Il cuore di ogni oggetto era la perla barocca, la cui forma dettava le linee di forza necessarie per la creazione della figura che veniva completata in materiale nobile (oro o argento) ed infine rifinita con pregiati smalti e gemme preziose di vario tipo.
L’unicità di questi capolavori trovava posto nelle corti e nei palazzi delle persone più influenti ed ovviamente ricche dell’epoca, nelle famose Wunderkammer (in italiano “Camera delle meraviglie” o “Gabinetto delle curiosità“), ambienti in cui dal XVI secolo al XVIII secolo i collezionisti come Francesco I de’ Medici, Anna Maria Luisa de’ Medici o Rodolfo II di Asburgo erano soliti riporre e conservare le più bizzarre e fantastiche raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche.
Le perle al tempo del Re Sole
La Francia giocò un ruolo centrale per la crescita e la diffusione del commercio delle perle. Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole (Le Roi Soleil), nato e cresciuto tra gli sfarzi di gioielli e monili in oro e argento dimostrò un gusto straordinario per la gioielleria, soprattutto quella con perle. Date le sue possibilità economiche illimitate egli amava regalarne in gran quantità alla sua amata Maria Mancini, che è infatti spesso ritratta con collane di perle sferiche di grandi dimensioni ed orecchini con perle a goccia.
Seguendo i suoi esempi tutta la nobiltà europea incominciò a regalare gioielli con perle. In questa epoca le perle erano seconde soltanto ai diamanti e data la loro ormai larga diffusione, e la sempre maggiore proposta di gioielleria con perle, nacque una vera e propria moda del gioiello. Le donne distinguevano tra gioielli con perle “da sera” e gioielli con perle “da giorno“, dove i primi erano quelli per le grandi occasioni, arricchiti ed impreziositi appunto dai diamanti, perfetti per stupire e sfoggiare il proprio status sociale ed il proprio potere, mentre i secondi, adatti per “tutto il giorno”, erano più modesti e sobri, spesso composti da una sola perla di forma sferica.
La perla diventa in poco tempo l’ornamento femminile per eccellenza, sempre apprezzato ed utilizzato. Il ceto emergente in questo periodo storico è quello della piccola borghesia che, seguendo gli esempi dei ricchi nobili, adorna i colli delle donne con fili di perle e gioielli con perle con dimensioni molto più contenute rispetto a quelli delle grandi famiglie nobiliari. Per questa fascia sociale i gioielli da sera non sono però accompagnati dai diamanti, bensì principalmente ad onice e giaietto.
Il significato delle perle nell’epoca medievale
Durante il medioevo la simbologia della perla è portatrice di significati più cupi, talvolta un presagio di disgrazia, altre volte simboleggia le lacrime della Madonna, soprattutto le perle con la caratteristica forma a goccia. È in questo periodo che assistiamo a numerose rappresentazioni sacre del Cristo o della Madonna le cui lacrime assumono la forma di una perla vera e propria.
Nell’arte orafa cristiana invece, le perle vengono usate abbondantemente per adornare oggetti sacri. In questo caso la perla assume il significato della regalità e della divinità di Cristo.
Tra il II e III secolo d.C. una piccola opera intitolata “Il Fisiologo”, che contiene la descrizione di animali e piante in chiave allegorica e che ha avuto molta fortuna in epoca medievale tanto da vantare numerose imitazioni, parla a lungo della simbologia e del significato della perla.
Pur non essendo un’opera strettamente cristiana, attinge abbondantemente anche dalle sacre scritture.
Qui la perla viene generata da un’ostrica, che emergendo dal mare nelle prime ore del mattino, apre le valve e assorbe la rugiada e i raggi del sole e della luna, che assieme danno vita alla perla.
La moda della Regina Vittoria
Uno tra i sovrani più longevi di sempre (regnò dal 1837 al 1901), la regina Vittoria, fu vera amante delle perle. Fin dall’adolescenza ne ricevette in gran quantità, ed è probabilmente per questo motivo che, data la sua grande passione, anche lei usava omaggiarle ai suoi 9 figli ed ai suoi 42 nipoti ad ogni occasione. Essa adorava ovviamente circondarsi di perle ed adornare con queste vestiti ed ambienti, come è possibile osservare dai suoi numerosi ritratti. Data la sua posizione e la costante presenza di questa gemma bianca, la Regina Vittoria d’Inghilterra dettò la moda del suo tempo, confermando la perla come principale attrice nei gioielli dell’epoca assieme al diamante.
Poteri alchemici della perla
Secondo le credenze la forza magica trasmessale dalle energie lunari fa della perla sostanza afrodisiaca, fecondativa e facilitante il parto. In India essa è considerata come una sorta di panacea; in Cina perdeva ogni virtù curativa se perforata e doveva, perciò, essere impiegata solo se vergine; forse da qui l’idea che porti dolore alle donne coniugate?
Il De Boot ci tramanda un’antica ricetta di un eccentrico e assai dispendioso cordiale, a base di perle “lavare delle perle con acqua di rose, di garofano, di melissa, di viola matronalis; pestarle poi sul marmo, finché non si siano ridotte in alcol e che non si avverta più asprezza al tatto. Unire a uno scrupolo della poltiglia 10 grani di pietra di Benzoar, 5 di osso di cuore di cervo, 5 di corno di cervo, 10 di corno di liocorno, 10 di frutto di una passolina, farne una polvere che deve essere somministrata nella dose da mezzo scrupolo a mezza dramma”.
Influssi con pianeti e segni zodiacali
La perla, con la sua natura lunare, contrasta tutti i mali apportati da Saturno; ringiovanisce, rende la pelle luminosa e, come si diceva nel secolo scorso, dona intuito e capacità divinatorie. La tradizione occidentale, contrastando nettamente quella cinese, che prescrive solo perle intatte, consiglia di portarle in collana, evitando di montarle in anello o spilla. La perla è gioiello del lunedì, giorno sacro della Luna, che la influenza largamente; non trascurabile è però anche l’influsso di Venere e Mercurio.
Essa dovrà essere naturalmente incastonata in argento, particolarmente se il portatore è nativo del Cancro, del terzo decano, doppiamente lunare o, secondo la tradizione indiana, dei Pesci. Adatta sempre ai pareri degli Indù, anche alle Bilance e ai Tori, soprattutto a quelli appartenenti alla seconda decade lunare, che protegge da gelosia, ostacoli e problemi finanziari, la miglior varietà sarà, per questi soggetti, quella rosata.
I mercuriani dei Gemelli e della Vergine porteranno la perla contro il celibato, le unioni infelici e le malattie infettive. I Capricorni si adorneranno di perle nere contro l’ambizione, talvolta eccessiva, lo scoraggiamento che li afferra quando non riescono a raggiungere le loro mete, la malinconia, la solitudine e le angosce; essi vinceranno gli insuccessi e ripareranno le cadute. La perla grigia, così come quella nera cara al precedente segno, si addice agli Acquari, in particolare ai saturnino – lunari venuti al mondo quando il Sole transitava negli ultimi gradi del segno, che saranno protetti dai cattivi pensieri, e riusciranno perfettamente nelle imprese e negli affari.
Chiara, bianca o rosata la perla è, essenzialmente, un gioiello estivo, adatto alle tiepide, profumate giornate di Giugno. Grigia o nera sarà preferita nei mesi invernali, soprattutto in Febbraio. Una perla è naturalmente la gioia ideale per le tenere, romantiche Margherita, legate ad essa nell’etimologia del nome. Sognare una perla fuga ogni dubbio riguardo agli amici: essi sono certamente fidati.
La medicina cinese considera la perla una droga eccellente per le sue proprietà fertilizzanti e ginecologiche. Presso i Greci era l’emblema dell’amore e del matrimonio. In Siria Afrodite era chiamata la “Dama delle perle”.
In Oriente, le sue proprietà afrodisiache, per la fecondazione e come talismani, primeggiavano sulle altre. Come esempio di proprietà funerarie, le perle venivano depositate nelle tombe, perché si riteneva che rigenerassero il defunto e lo accompagnassero in un ritmo cosmico, che presupponeva, all’immagine delle fasi della luna, la nascita, la vita, la morte, la rinascita.
I soldati di Soto scoprirono, in uno dei grandi templi, delle bare di legno dove giacevano, imbalsamati, dei morti, e vicino ad essi c’erano dei cestini riempiti di perle. Delle usanze analoghe sono state segnalate, in particolare in Virginia e in Messico.
Lo stesso simbolismo ricopre l’uso di perle artificiali. Presso i Laos, le perle erano presenti nelle ricorrenze agricole, nei sacrifici e nei rituali mortuari e il loro potere deriva dall’essersi formate in mare. Madeleine Colani archeologa precisa che: «I morti sono coperti di perle per la vita celeste. Se ne mettono dentro gli orifizi naturali dei cadaveri. Ai nostri giorni, i morti sono sepolti con delle cinture, dei cappelli e degli abiti ornati di perle». René François scriveva : «La madreperla è cinta dai cieli e vive solo di nettare celeste, per dare alla luce la perla argentata, pallida o giallastra, a condizione che il sole ci dia del suo e che la rugiada sia più pura». Se io dico: “Il cibo ha proprietà” è un po’ come affermare che io sono schiavo di esso.
Riccardo Alberto Quattrini
Foto: Wikipedia, Cathopedia, Cicala.