Dedalo ed Icaro erano due figure mitologiche, legate da un legame di sangue e di avventura

In quest’olio di George Frederic Watts il Minotauro diviene il simbolo della rapace lussuria e dell’avidità nella civiltà moderna. 1885. Tate Modern, Londra

IL TORO DI PASIFAE E LA TECNICA

di

Giorgio Agamben


Nel mito di Pasifae, la donna che si fa costruire da Dedalo(1) una vacca artificiale per potersi accoppiare con un toro, è lecito vedere un paradigma della tecnologia. La tecnica appare in questa prospettiva come il dispositivo attraverso cui l’uomo cerca di raggiungere – o di raggiungere nuovamente – l’animalità. Ma proprio questo è il rischio che l’umanità sta oggi correndo attraverso l’ipertrofia tecnologica. L’intelligenza artificiale, alla quale la tecnica sembra voler affidare il suo esito estremo, cerca di produrre un’intelligenza che, come l’istinto animale, funzioni per così dire da sola, senza l’intervento di un soggetto pensante. Essa è la vacca dedalica attraverso la quale l’intelligenza umana crede di potersi felicemente accoppiare all’istinto del toro, diventando o ridiventando animale. E non sorprende che da questa unione nasca un essere mostruoso, col corpo umano e il capo taurino, il Minotauro, che viene rinchiuso in un labirinto e nutrito di carne umana.

Pasifae e il toro

 

La finta vacca di legno costruita da Dedalo.

Nella tecnica – questa è la tesi che intendiamo suggerire – in questione è in realtà la relazione fra l’umano e l’animale. L’antropogenesi, il diventar umano del primate homo, non è, infatti, un evento compiuto una volta per tutte in un certo momento della cronologia: è un processo tuttora in corso, in cui l’uomo non cessa di diventare umano e, insieme, di restare animale. E se la natura umana è così difficile da definire, ciò è appunto perché essa ha la forma di un’articolazione fra due elementi eterogenei e, tuttavia, strettamente intrecciati. La loro assidua implicazione è ciò che chiamiamo storia, nella quale sono coinvolti fin dall’inizio tutti i saperi dell’Occidente, dalla filosofia alla grammatica, dalla logica alla scienza e, oggi, alla cibernetica e all’informatica.

La natura umana – è bene non dimenticarlo – non è un dato che possa mai essere acquisito o fissato normativamente secondo il proprio arbitrio: essa si dà piuttosto in una prassi storica, che – in quanto deve distinguere e articolare insieme, dentro e fuori dell’uomo, il vivente e il parlante, l’umano e l’animale – non può che essere incessantemente attuata e ogni volta differita e aggiornata. Ciò significa che in essa è in gioco un problema essenzialmente politico, in cui ne va della decisione di ciò che è umano e di ciò che non lo è. Il luogo dell’uomo è in questo scarto e in questa tensione tra l’umano e l’animale, il linguaggio e la vita, la natura e la storia. E se, come Pasifae, egli dimentica la propria dimora vitale e cerca di appiattire l’uno sull’altro gli estremi, fra i quali deve restare teso, non potrà che generare dei mostri e, con essi, imprigionarsi in un labirinto senza via d’uscita.

Giorgio Agamben

 

 

 

 

Approfondimenti del Blog

«SUL MITO DI DEDALO ED ICARO»

(1)

 

 

 

 

  • «DALLA PARTE DEL TORO»

    Un giudice di Città del Messico ha, di fatto, messo fuori legge le Corride …
  • «LA NAVE DI TESEO»

    ”È inutile guardare al presente con la lente deformante del complottismo …
  • «C’ERA UNA VOLTA LA CORRIDA»

    ”«La storia della corrida è legata a quella della Spagna, tanto che senza conoscere la pri…
Carica ulteriori articoli correlati
Carica altro Redazione Inchiostronero
  • «SUL MITO DI DEDALO ED ICARO»

    Dedalo ed Icaro erano due figure mitologiche, legate da un legame di sangue e di avventura…
Carica altro MITOLOGIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«CARTE, DESTINI E ROULETTE. TRE ESPLORAZIONI LETTERARIE NEI SEGRETI DEL GIOCO»

L'intricato cammino del gioco si dipana attraverso i meandri della civiltà …