Inside Out 2 due ore del mio tempo libero meglio investite

I personaggi di Inside Out 2

INSIDE OUT 2: LO SPECCHIO DI NOI STESSI

di

Beatrice Ardizzone


Cari lettori,

durante questo weekend mi sono recata al cinema per vedere la proiezione del film Inside Out 2 e sono state le due ore del mio tempo libero meglio investite.

La Disney è sempre stata conosciuta come casa cinematografica che fin dall’epoca più remota produceva film per bambini, ma vi dico che Inside Out non è da classificarsi in tal senso.

Si tratta di un film che insegna agli adulti, tramite gli occhi dei bambini, come accettare il loro lato più vulnerabile, la loro ansia, la loro tenerezza, la loro gioia ed il loro dolore.

Il film di Disney in maniera alquanto efficace, leggero, di una profondità disarmante e molto spassoso, ci parla di noi, di quello che siamo quando nessuno guarda, del nostro essere individui elementari nella loro complessità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gioia, Rabbia, Paura, Disgusto e Tristezza sono le emozioni primarie, quelle che prova la piccola Riley, la bambina protagonista del film, sin dal momento in cui viene data alla luce. Ma quando Riley cresce, compiuti i 13 anni, nuove emozioni vengono a fare visita alla piccola, la pubertà diventa un campanello d’allarme per un cambiamento repentino, costellato da innumerevoli sbalzi d’umore che diventano una costante nella vita della quasi adolescente.

Ed ecco che arriva l’emozione più attesa da parte di tutti gli spettatori, presentata da mesi nei trailer la grande nemica della nostra epoca: ANSIA.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ansia è lì a macinare proiezioni, le più terribili, le più negative affinché tu che vorresti gestirla, o almeno provarci, possa essere sopraffatto dalla necessità di dover fare sempre di più, di non essere all’altezza delle aspettative, di doverti misurare con ciò che vorresti disperatamente essere e non sei.

Nel film Ansia è amica della Paura e molto guardinga con la Gioia che prova a costruire una visione più positiva della vita.

Inside Out 2 ci insegna, per l’ennesima volta, che possiamo essere tante emozioni e tante cose insieme se lo vogliamo e, se ci pensate, non potrebbe essere altrimenti.

La nostra personalità è composta da milioni di sfaccettature che ci rendono unici ed irripetibili.

Abbiamo una vita per provarci, nel frattempo, ascoltiamo le nostre emozioni perché quello che siamo nel nostro intimo è la precisa immagine con cui appariamo agli occhi degli altri.

Impariamo a volerci bene.

Redazione Electo
Beatrice Ardizzone

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«Giacomo Leopardi – Operette morali ed Intelligenza Artificiale”

Leopardi, poeta dell’infinito e del dolore umano, incontrerebbe oggi l’intelligenza artifi…