La digitalizzazione ha avuto un impatto enorme negli ultimi anni su numerosi settori, dal commercio al turismo, entrando sempre più in gioco anche nel comparto culturale

La digitalizzazione ha avuto un impatto enorme negli ultimi anni su numerosi settori, dal commercio al turismo, entrando sempre più in gioco anche nel comparto culturale. Luoghi come musei, biblioteche, teatri e altri in cui l’arte e la storia svolgono un ruolo fondamentale sono infatti sempre più presenti online, con servizi che permettono agli utenti di entrare in contatto con questo mondo sfruttando le potenzialità del web.

Il progetto ITsART nasce proprio in quest’ottica, per dare spazio al patrimonio artistico e culturale italiano mediante la diffusione di contenuti digitali di altissimo valore e creare un ponte tra gli artisti e i visitatori.

PIXABAY20

I servizi digitali nella nostra vita quotidiana

casinos.it

Come detto, i servizi digitali fanno ormai parte del nostro quotidiano, consentendoci di semplificare   e vivere al meglio numerose attività. Gli esempi di questa rivoluzione sono sotto gli occhi di tutti. Basti pensare al peso che oggi hanno, per esempio, lo shopping o l’intrattenimento online: che si tratti di supermercati o cinema, di negozi o musei, ormai esiste un’alternativa digitale a tutto.

Un esempio chiarissimo ci viene offerto dal mondo del gioco d’azzardo. Mentre i casinò tradizionali hanno perso il fascino di una volta, casinò online come quelli recensiti sul portale Casinos.it continuano a riscuotere un grande interesse tra gli appassionati. Grazie un’ampia offerta di giochi disponibili, elevati standard di sicurezza e soprattutto l’offerta di bonus e promozioni disponibili solo online, gli operatori del settore sono riusciti a creare un punto di rottura rispetto al passato, trasformando giochi tradizionali in un’occasione di divertimento e continua interazione tra gli utenti.

Proprio in questo senso lo streaming ha svolto un ruolo fondamentale, offrendo la possibilità di introdurre concetti nuovi come il gioco multiplayer live, ossia svolto in tempo reale con altre persone connesse alla stessa piattaforma. Le nuove tecnologie hanno permesso ai casinò di offrire un’esperienza sempre più comoda, in quanto disponibile da qualsiasi luogo e dispositivo, e interattiva, grazie alla possibilità di giocare con e contro persone in carne ed ossa, e non un software. E qualcosa di simile sta avvenendo anche nel mondo dell’arte.

 Il progetto ITsART alla scoperta dell’arte italiana

Il catalogo

Se il lavoro e l’intrattenimento sono ormai perfettamente inseriti nel contesto digitale, non meno esemplare è il progresso che sta coinvolgendo il mondo dell’arte e della cultura, che ha ormai trovato spazi molto interessanti sul web.

ITsART sfrutta proprio le nuove tecnologie per dare maggiore slancio alla diffusione della conoscenza, operando come un “palcoscenico virtuale per la diffusione digitale di contenuti artistici e culturali”. Il portale punta a raggiungere questo prestigioso obiettivo mettendo in campo diversi strumenti e un ampio catalogo di luoghi visitabili online, che spazia dai musei alle biblioteche, dalle aree archeologiche ai teatri, il tutto con un occhio a 360 gradi sull’intero territorio italiano.

Utilizzando sistemi di live streaming e on demand, ITsART porta sui dispositivi degli appassionati e dei curiosi il ricco ecosistema culturale, storico e artistico italiano, ponendo l’accento sulle capacità creative di un Paese e di un popolo che hanno saputo attraversare i secoli lasciando sempre un segno indelebile.

Oltre a consentire l’accesso virtuale ad aree museali e archeologiche, ITsART vanta anche una ricca programmazione di eventi quali concerti, balletti, performance teatrali, festival e molto altro, dando spazio dunque non soltanto ai grandi classici dell’arte e della storia italiana ma anche a nuove proposte di vario genere, il tutto con l’obiettivo di annullare le distanze e consentire una fruizione libera e piacevole.

ITsART, peraltro, è una piattaforma aperta a tutti: chiunque infatti può segnalare e inviare contenuti così come proporre eventi che meritano di essere diffusi tra gli amanti della cultura nel senso più ampio.

 

Quali contenuti trovare su ITsART

Il Teatro La Fenice

Su ITsART è possibile trovare davvero tantissimi contenuti per tutti i gusti, con una suddivisione per aree tematiche molto efficace incentrata su tre pilastri: palco, ossia tutto ciò che ha a che fare con rappresentazioni ed eventi in streaming; luoghi, cioè il meglio del patrimonio artistico e storico del nostro Paese; e storie, con racconti incentrati su personaggi, artisti, avvenimenti e tradizioni locali.

Nella sezione Palco è possibile sedersi virtualmente in prima fila ai più interessanti eventi dal vivo, a partire dal Maggio Musicale Fiorentino per arrivare alla programmazione di teatri di eccellenza come La Fenice o il San Carlo. Non mancano, poi, spettacoli di danza classica, rappresentazioni teatrali, opera e concerti di musica classica, tutti fruibili attraverso la tecnologia streaming.

Imperdibile è poi la sezione dedicata ai Luoghi, nella quale sono presenti musei e aree archeologiche, città e paesaggi, per una panoramica davvero ampia ed esaustiva delle bellezze dislocate sull’intera penisola. Qui sarà possibile camminare tra le sale degli Uffizi o del Museo e Real Bosco di Capodimonte, vivere le emozioni di una passeggiata tra le rovine di Pompei, esplorare città caratteristiche come Matera, ma anche visitare mostre su tematiche scientifiche, come quelle su Leonardo Da Vinci o sui cibi del futuro.

Molto interessanti, infine, i contenuti presenti nella sezione Storie, con numerosi documentari, film e biopic su alcuni degli argomenti e dei personaggi che hanno fatto la storia del nostro Paese. Anche qui, spazio a diverse categorie, con un tuffo nel grande cinema italiano o nelle novità del Giffoni Film Festival e tante proposte classificate come Nuovi Talenti.

Francia, Parigi, museo di Louvre

Da ITsART ai grandi musei internazionali: l’arte è online

Louvre virtuale

Se ITsART ha il merito di aprire una interessantissima finestra sull’arte e sulla cultura italiane, non meno valide sono le proposte digitali dei più famosi musei internazionali, anch’essi ormai alle prese con l’irrinunciabile processo di trasferimento sul web delle proprie opere e dei propri spazi.

Tra i progetti più interessanti in tal senso, per esempio, spicca quello del British Museum, che ha creato una piattaforma online su cui poter visualizzare e approfondire i tanti oggetti storici presenti all’interno delle sue sale. Grazie a brevi spiegazioni e a una facile navigabilità, il sito del British Museum rappresenta un ottimo esempio di come fare cultura anche a distanza, sfruttando le potenzialità del web.

Da non perdere poi è la versione digitale del Louvre di Parigi: il museo che contiene anche tante opere italiane, come la Gioconda di Leonardo Da Vinci e capolavori di Michelangelo, permette oggi infatti di fare un tour virtuale al suo interno, vivendo tutte le emozioni di un luogo di sicuro fascino con la possibilità di cliccare sulle singole opere e scoprirne tutti i dettagli.

Per quanto riguarda poi le proposte che arrivano da oltre oceano, imperdibile è la galleria online del MoMa di New York, che include una versione digitale delle opere d’arte presenti nella struttura per permettere anche a chi non può raggiungere gli Stati Uniti di scoprire una delle più interessanti collezioni di arte moderna al mondo.

Una menzione particolare va infine al Museo della Nasa, in Florida, un luogo che potrebbe letteralmente far impazzire gli amanti della scienza e dello spazio. Visitarlo oggi è molto semplice: anche questo museo ha infatti aperto un proprio portale web in cui è possibile effettuare tour virtuali, guardare foto e video inediti e vivere un’esperienza virtuale davvero completa ed entusiasmante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«FUGA DI UN FIGLIO DEL WEF»

La ribellione inattesa di un erede dell'élite globale …