”Il tempo è canaglia e galantuomo; canaglia per quel che ruba, galantuomo per quel che restituisce
LA GUERRA MONDIALE CONTRO IL TEMPO
Il tempo è canaglia e galantuomo; canaglia per quel che ruba, galantuomo per quel che restituisce. Uccide, invecchia, logora, distrugge ma a volte dona, ripara, riabilita, rinsavisce. Il tempo grande scultore, per Marguerite Yourcenar. Il tempo lungo nella noia, breve nella gioia…
Per pensare al tempo non è più tempo di filosofi, di artisti, di poeti e letterati, ossia non è più tempo di riferirsi – solo per fermarsi al secolo da cui proveniamo – alle intuizioni di Henri Bergson, agli orologi molli di Salvador Dalì, alle poesie di Jorge Borges e al tempo perduto di Marcel Proust. Né è più tempo di tornare agli antichi, ritrovare Parmenide che lo reputa illusorio; il tempo immagine mobile dell’eterno di Platone, e poi Plotino e Sant’Agostino, fino a Spinoza. Oggi, nell’epoca del tecno-scientismo, l’unico modo consentito per pensare al tempo è affidarsi ai fisici e alla ricerca scientifica.
C’è ormai una coppia di fatto, in rima baciata, che sforna best-seller cosmo-fisici di grande successo: il tandem Rovelli-Tonelli. Dopo che Carlo Rovelli ha trattato del tempo, è ora la volta di Guido Tonelli che dedica un intrigante saggio al Tempo col sottotitolo Il sogno di uccidere Chronos (L.C.)(ed. Feltrinelli). Un saggio che troneggia nelle librerie, come il suo precedente, Genesi.
Ai fisici è permesso offrire una narrazione scientifica del tempo e farcirla riccamente con citazioni di filosofia e arte, poesia e letteratura. E soprattutto mitologia. È curioso il ponte tra il mito e la scienza, bypassando le sponde della fede e della storia; non mancano nemmeno quelle, però sono marginali e sempre “corrette” (se non c’è nazismo non è storia, anche se il libro tratta degli ultimi miliardi di anni del cosmo). Noto di passaggio che nelle ultime pagine del libro di Tonelli si affaccia una guerra fratricida con Rovelli, definito “assassino del Tempo”, reo di far parte della setta di fisici che reputa il tempo un’illusione, non esiste e la fisica può farne a meno.
Il viaggio che compie Tonelli è affascinante e istruttivo. Ci dà visuali e informazioni e fa capire anche a noi profani almeno la crosta dell’indagine fisica sul tempo. Ma alla fine ne sappiamo come all’inizio, non dà risposte, neanche le suggestioni cronicide di cui sopra; anche se cerca di trasformare la sconfitta in una vittoria perché esulta per i dubbi e l’incertezza, “prerogative affascinanti del nostro lavoro”. Sarà, ma dalla scienza ci aspettiamo non dico la realtà vera del mondo però almeno un’approssimazione di verità, una svolta fruttuosa. Il tempo resta un mistero: se l’infinito è troppo grande per noi umani non è colpa della scienza. È un nostro limite, non siamo dei.
A questo punto, se ci dobbiamo baloccare con le ipotesi, friggerci nei dubbi, non è più bello leggere il tempo con altre lenti più fascinose, che almeno ci donano la bellezza ardita del pensiero, dell’arte, dello stupore creativo? E allora riprendiamo in mano i filosofi, gli artisti, i poeti, i letterati e tuffiamoci nella mitologia, senza mediatori fisici, e senza disdegnare i racconti biblici e le grandi narrazioni metafisiche sulla fondazione del mondo. Perlomeno rendono sognanti quei dubbi, ci donano grandiose visioni e saperi che ci fanno capire meglio la storia, l’antropologia, il sacro, il cammino dell’uomo.
Così, volendo uscire all’aperto, fuori dai laboratori di ricerca, possiamo dire non cosa abbiamo trovato a proposito del tempo, ma cosa stiamo cercando. Cerchiamo di eludere la gabbia del tempo, il determinismo, la parabola fatale tra l’essere e il nulla. Rifiutiamo il tempo inesorabile, la freccia che va solo in una direzione, il tempo lineare e progressivo, meccanico. E cerchiamo risposte in varie direzioni: la più ragionevole è quella di relativizzare il tempo, capire che l’intensità non coincide con la durata, direbbe Bergson. O l’aspirazione a neutralizzare il tempo, farci impermeabili allo scorrere del tempo, o ritenere che si possa addirittura sospenderlo, come narrò Borges. O ancora, ritenere il tempo un’illusoria facciata; in realtà nulla finisce nel tempo, semmai appare e scompare al nostro sguardo; fino a lambire il pensiero che tutto sia eterno, secondo la teoria di Emanuele Severino. Oppure si può tornare alla dottrina ciclica delle civiltà tradizionali e dei pensatori tradizionalisti; o all’eterno ritorno di Zarathustra, che svela la curvatura del tempo.
E condire il pensiero tornante con la bellezza dei ricordi, la forza viva della memoria, il canto agrodolce della nostalgia, che leniscono le ferite del tempo, placano la sua corsa, curvano la sua traiettoria e ci restituiscono la magia del tempo che fu.
Tonelli ci ricorda che non si può separare il tempo dallo spazio, sono interconnessi, come intuì Ernst Junger in Al muro del tempo.(L.C.) E dopo averci portato sulle montagne russe del cosmo, terrorizzandoci con vertiginosi numeri e miliardi d’anni, catastrofi immani, l’universo che si fa freddo, buio e spettrale, ci apre impensabili feritoie; ci dice, ad esempio, che tra tante vite effimere, ci sono pure gli eterni, presenti dall’inizio del mondo. Sono gli elettroni e i protoni. Un tempo si chiamavano dei. Trovo consolante che vi siano entità eterne, per quanto ineffabili, e trovo consolante la descrizione dei meccanismi perfetti dell’universo, che non si logorano mai, non si corrompono. Fanno pensare a un ordine intelligente, non a un Kaos.
Il fisico ci avverte che non si può invertire la corsa del tempo, non si può congelarlo come se fossimo fotoni o al centro di un buco nero né dichiararlo illusorio; il passato non torna, però – dice Tonelli – si può ripristinare lo stato originario, ricrearne le condizioni con una “riflessione temporale”. Non si torna indietro ma all’Inizio. Non siamo del tutto in balia del tempo. Il tempo è uscito dai cardini, diceva Shakespeare: si tratta di rimetterlo a posto.
[btn btnlink=”http://www.marcelloveneziani.com/articoli/la-guerra-mondiale-contro-il-tempo/” btnsize=”small” bgcolor=”#eded00″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Fonte: MV, La Verità 18 aprile 2021[/btn]
Libri Citati
- Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos
- Guido Tonelli
- Editore: Feltrinelli
- Collana: Varia
- Anno edizione: 2021
- In commercio dal: 1 aprile 2021
- Pagine: 192 p., Brossura
- EAN: 9788807492921. [btn btnlink=”https://www.ibs.it/tempo-sogno-di-uccidere-chronos-libro-guido-tonelli/e/9788807492921″ btnsize=”small” bgcolor=”#eded00″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Acquista € 16,15[/btn]
Descrizione
Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l’universo intero e si deforma, vibra, oscilla. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Ma allora scorre o sta fermo? Esiste o non esiste? E noi possiamo farne a meno? Si può uccidere Kronos? Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo del battito cardiaco. «Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto,» dice Amleto. Kronos è un mistero e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Da Newton a Einstein, da Planck all’orologio cosmico, è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Il tempo scorre? Oppure sta fermo? E come si misura? Come fa la gravità a rallentarlo? E in che modo i buchi neri riescono a fermarlo? Da sempre viviamo nel tempo, che però non è eterno. La sua è una lunga storia, segnata da un prima e un dopo. Per avventurarci in questa straordinaria vicenda dobbiamo accettare un paradosso e chiederci cosa ci fosse all’inizio, per immaginare il non-luogo del non-tempo da cui scaturì la coppia indissolubile: spazio-tempo e massa-energia. Avremo bisogno della logica e anche della fantasia, dell’arte e della filosofia per vedere la bizzarra relazione che lega il tempo all’energia, alla massa e alla gravità. Guido Tonelli ci conduce lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di mondi dominati da effetti relativistici, dove esiste un futuro che arriva prima del passato e anzi lo crea. Un viaggio in cui si impara ad ascoltare anche la misura del nostro tempo interiore, per sentire la velocità e la sospensione, l’attesa e l’accelerazione, che alterano le dimensioni del tempo attraverso i nostri ricordi e le nostre aspettative.
- Al muro del tempo
- Ernst Jünger
- Traduttore: Alvise La Rocca, Agnese Grieco
- Editore: Adelphi
- Collana: Biblioteca Adelphi
- Anno edizione: 2000
- In commercio dal: 23 febbraio 2000
- Pagine: 284 p.
- EAN: 9788845915086. [btn btnlink=”https://www.ibs.it/al-muro-del-tempo-libro-ernst-junger/e/9788845915086?lgw_code=1122-B9788845915086&gclid=Cj0KCQjw9_mDBhCGARIsAN3PaFPO3pDmP9JiRL8FF-LQXaJ4TIWWkntkfjaC7xSnbljvupF3hqkLyBoaAukeEALw_wcB” btnsize=”small” bgcolor=”#eded00″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Acquista € 19,00[/btn]
Descrizione
Sin dalla più remota antichità i passaggi d’epoca sono stati considerati chiusure e aperture di cicli, in obbedienza a una concezione del tempo quale sostanza non uniforme e neppure lineare, come invece l’età moderna si è abituata a pensarlo. Ma anche per i moderni il tempo rimane un’entità oscura, scandita da soglie che suscitano attese esaltanti e crudeli incubi: anzitutto i millenni. Ed è proprio uno di tali momenti che stiamo ora vivendo, in coincidenza con quella che, secondo l’antica concezione astrologica fondata sulla precessione degli equinozi, è la transizione dall’Età dei Pesci all’Età dell’Acquario, i cui caratteri possiamo solo presagire.