Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità dei temi politici e sociali del giorno

Michelangelo Merisi da Caravaggio – Narciso (1594-1596). Roma, Galleria nazionale d’arte antica

LA RIVOLUZIONE NECESSARIA: DA INDIVIDUI A COMUNITÀ


Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo, il senso della comunità.

Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità dei temi politici e sociali del giorno. Ci troviamo davanti a questo tema enorme, basilare, che non riguarda solo la sfera della politica e del vivere civile, perché tocca pure la vita privata, la famiglia, il paese o il quartiere, il mondo del lavoro. E investe anche l’Europa. Non riusciamo ad essere e a vivere in una comunità. Riusciamo a pensarci e a comportarci solo da individui, separati da ogni contesto civile e da ogni legame sociale. Individui nella solitudine globale. La malattia mortale delle moderne società occidentali è proprio in quella riduzione individualistica della vita e nelle sue conseguenze in tutti i campi: la solitudine e anzi l’isolamento, come tratto primario della nostra esistenza; l’egoismo e l’egocentrismo nel rapporto col mondo; la soggettività come criterio di giudizio e orizzonte di vita; il narcisismo come amore malato di sé e impossibilità di amare gli altri. L’unica, ossessiva raccomandazione che viene ripetuta nei rapporti sociali, nei legami di coppia, nella psicanalisi, è star bene con se stessi. È il paradigma dell’individualismo assoluto, ciò che conta è solo quello, il resto può cessare, i legami si possono revocare se viene messo a rischio questo imperativo categorico. Sii te stesso è il mantra della nostra epoca, nota il filosofo e sociologo francese Gilles Lipovetsky nel ponderoso saggio La fiera dell’autenticità(L.C.) (uscito ora da Marsilio). Essere se stessi è un valore di culto fino a diventare un feticcio. Ma dietro questa nuova idolatria c’è ancora l’individualismo, e la sua versione riflessa e vanesia, il narcisismo. Non ci può essere amore né legami duraturi in una società in cui il narcisismo si è fatto patologico e di massa: si ama troppo se stessi per prendersi cura dell’altro, per accettare il prossimo con i suoi limiti e le sue differenze; e per sopportarsi nel corso del tempo. Il primato di “star bene con se stessi” supera ogni fedeltà, tutto si fa fluido e reversibile; l’unica cosa che resta e che vale è l’Io e l’unica preoccupazione è il suo benessere.

L’agorà, il cuore della vita sociale

Con queste premesse non è possibile alcun orizzonte comunitario, alcuna connessione sociale, alcuna appartenenza politica, alcun legame di gruppo e di coppia. L’idea stessa di famiglia cede al primato assoluto dell’individuo.

Senza comunità non è possibile alcuna società ma solo un frigido e mercantile contratto sociale, fondato sulla momentanea e reciproca utilità. Non è possibile riconoscere una comune appartenenza ma solo una comune utenza o una transitoria convergenza verso gli stessi consumi, guidati dal trend e dalle mode. Nessun “noi” è pensabile, perché siamo mutanti in base ai nostri desideri individuali, e dunque cambiamo partner e gestore, compagno d’avventura e d’esperienza.

Un tempo i progressisti opponevano alla comunità intesa come un insieme chiuso, la società intesa come un insieme aperto. Ma da qualche tempo viviamo in una società coperta, sempre più sorvegliata e controllata; abbiamo limitazioni e controlli impensabili pure in una vita comunitaria, senza peraltro avere i vantaggi e le motivazioni forti di tipo comunitario.

Alla fine del millennio scorso, scrissi un agile saggio su Comunitari e liberal, che pubblicò Laterza, dedicato alla prossima alternativa per il nuovo millennio. Quell’alternativa è oggi urgente, anche se non c’è una compiuta rappresentazione politica dei due poli antagonisti. Di fatto avvertiamo sempre più lo scivolamento generale verso una società liberal e cosmopolita, liberista e libertaria nella sfera privata, con punte radical ma con ricadute repressive e liberticide, e con censure sempre più asfissianti. Le ideologie collettiviste del passato, oscillanti tra socialismo democratico e comunismo, optano ormai per l’individuo global e la politica delle soggettività; disegnano una sinistra che sogna un mondo di nomadi sradicati e fluidi, senza identità e senza comunità, in transito globale. Dall’altra parte l’insorgere dei populismi, dei sovranismi e dei movimenti conservatori, nazionali e sociali, sono risposte spesso grezze, inconsapevoli, a un bisogno comunitario sempre più diffuso e reale.

Vignetta satirica statunitense del 1896 in cui William Jennings Bryan, vicino al Partito Populista, ingoia l’asinello simbolo del Partito Democratico.

Non viene adeguatamente rappresentato e reso visibile il bisogno naturale e culturale, biologico e spirituale di comunità. O viene usato il linguaggio di ieri per indicare un bisogno di oggi e una necessità per domani; si evoca così l’appartenenza religiosa, l’amor patrio e la difesa della famiglia per indicare quel che sentiamo mancare: un forte e sentito legame comunitario, a vari livelli, in cui ritrovare se stessi oltre la nostra singola individualità, i nostri desideri soggettivi, la nostra sfera privata e la nostra pulsione egocentrica e narcisistica. Comunità naturali, affettive ed elettive; comunità di provenienza, di movimento politico e di destino, comunità professionali e religiose, culturali e tradizionali.

Se un progetto di vita ci aspetta al largo, è la comunità o la sua cancellazione. Si vive male e si muore peggio da soli; abbiamo bisogno di proiettarci in una comunità per dare un senso, un orizzonte e un destino alla nostra presenza nel mondo e nel tempo, oltre la nostra vita individuale. Non c’è altra possibilità di rigenerare l’Italia e rifondare lo spirito di comune appartenenza. Sarebbe la vera rivoluzione, la vera trasgressione, il vero punto di svolta e il vero cambio di paradigma: pensare e vivere la comunità. In famiglia, in patria, in amore e in amicizia, nella nostra città e nella nostra civiltà.

 

 

La Verità – 7 dicembre 2022

 

Libri Citati

  • La fiera dell’autenticità Condividi
  • di Gilles Lipovetsky (Autore) Francesco Peri (Traduttore)
  • Marsilio, 2022

 

[btn btnlink=”https://www.ibs.it/fiera-dell-autenticita-libro-gilles-lipovetsky/e/9788829715886″ btnsize=”small” bgcolor=”#59d600″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Acquista € 19,00[/btn]

 

Descrizione

«Sii te stesso» è il mantra della contemporaneità, il comandamento che domina incontrastato nella nostra epoca. L’etica dell’autenticità è dilagata nei consumi, nella politica, nella sessualità, nel rapporto con la famiglia, il lavoro e la religione, persino nel turismo, nel cibo, nella moda e nella cosmesi. Essere se stessi non è più un dovere morale, ma un diritto, un valore di culto, la maggiore aspirazione nella «modernità democratica». L’autenticità sembra essere il rimedio a tutti i nostri mali, ma può davvero plasmare il destino dell’umanità? Nel descrivere l’evoluzione di questa ideologia dall’Illuminismo ai giorni nostri, il filosofo e sociologo francese Gilles Lipovetsky indaga gli effetti antropologici scaturiti dall’imperativo di essere se stessi e ripercorre le tappe della sua secolare odissea – la fase eroica, dalla seconda metà del xviii secolo agli anni cinquanta, libertaria, negli anni sessanta e settanta, fino a quella iperbolica attuale, in cui l’autenticità è generalizzata e normalizzata, simbolo e strumento di una rivoluzione che l’ha vista trasformarsi in un feticcio. Spogliata dell’aura filosofica e intellettuale di cui pensatori come Rousseau, Kierkegaard, Nietzsche e Sartre l’avevano ammantata, addirittura rinnegata dalla cancel culture e dall’ondata woke, nella vita quotidiana, avida di identità e realizzazione personale, non incontra più ostacoli. Ma per conservare la sua legittimità deve forse smettere di presentarsi come un modello esclusivo, da applicare a priori, perché «ciò che è autentico non è necessariamente buono, e l’inautentico non è necessariamente da scartare».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«IL SORRISO DI LEOPARDI»

La gobba solitaria di Giacomo Leopardi: fragilità fisica e grandezza intellettuale …