Il modello agroalimentare globalizzato è responsabile dell’aumento dei tassi di malattie

LASCIAMOLI MANGIARE INSETTI: SFIDARE IL RIPRISTINO ALIMENTARE

GUIDATO DALLE AZIENDE DEL WEF


Il modello agroalimentare globalizzato prevalente si basa su politiche commerciali ingiuste, sullo sfruttamento del debito sovrano, sullo spostamento della popolazione e sull’espropriazione delle terre. Alimenta la monocoltura delle materie prime e l’insicurezza alimentare, nonché il degrado del suolo e dell’ambiente.

È responsabile dell’aumento dei tassi di malattie, delle diete carenti di nutrienti, del restringimento della gamma delle colture alimentari, della scarsità d’acqua, dei deflussi chimici, dell’aumento dei livelli di indebitamento degli agricoltori, dell’indebolimento e della distruzione delle comunità locali e dello sradicamento della biodiversità.

Il modello si basa su un paradigma politico che privilegia l’urbanizzazione, i mercati globali, le lunghe catene di approvvigionamento, gli input proprietari esterni, gli alimenti altamente trasformati e la dipendenza dal mercato (aziendale) a scapito delle comunità rurali, delle piccole imprese indipendenti e delle piccole aziende agricole, dei mercati locali, della scarsità dell’offerta catene, risorse aziendali, colture agroecologiche diversificate, diete ricche di nutrienti e sovranità alimentare.

È chiaro che ci sono enormi problemi ambientali, sociali e sanitari che derivano da quanto del nostro cibo viene attualmente prodotto e consumato e che è necessario un cambio di paradigma.

Pertanto, alcuni ottimisti – o speranzosi – avrebbero potuto sperare in soluzioni autentiche ai problemi e alle sfide sopra delineati durante la seconda edizione del Summit sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite (UNFSS) che si è svolto la scorsa settimana a Roma.

L’UNFSS ha affermato che mira a fornire i più recenti approcci scientifici basati sull’evidenza da tutto il mondo, lanciare una serie di nuovi impegni attraverso coalizioni di azione e mobilitare nuovi finanziamenti e partenariati. Queste “coalizioni d’azione” ruotano attorno all’attuazione di una “transizione alimentare” che sia più sostenibile, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Fondata su una partnership tra l’ONU e il World Economic Forum (WEF), l’UNFSS è, tuttavia, influenzata in modo sproporzionato da attori aziendali, manca di trasparenza  e responsabilità  e distoglie risorse energetiche e finanziarie dalle soluzioni reali necessarie per affrontare la fame multipla, crisi ambientali e sanitarie.

Secondo un recente articolo sul  sito web di The Canary , le principali iniziative multi-stakeholder (MSI) presentate al vertice del 2023 includevano il WEF, il gruppo consultivo sulla ricerca agricola internazionale, l’EAT (EAT Forum, la EAT Foundation e la EAT-Lancet Commission on Sustainable Healthy Food Systems), il World Business Council per lo sviluppo sostenibile e l’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa.

Anche il settore agroalimentare aziendale globale, tra cui Coca-Cola, Danone, Kelloggs, Nestlé, PepsiCo, Tyson Foods, Unilever, Bayer e Syngenta, erano presenti in forze insieme alla Rabobank olandese, alla Fondazione Mastercard, alla Fondazione Bill e Melinda Gates e alla Fondazione Fondazione Rockfeller.

Attraverso la sua “partenariato strategico” con le Nazioni Unite, il WEF considera gli MSI come la chiave per realizzare la sua visione di un “grande ripristino” – in questo caso, una transizione alimentare. Il vertice comprende una potente alleanza di multinazionali, fondazioni influenti e paesi ricchi che stanno tentando di catturare la narrazione della “trasformazione dei sistemi alimentari”. Questi interessi mirano a garantire una maggiore concentrazione aziendale e una maggiore influenza dell’agroindustria sulle istituzioni pubbliche.

Hannah Sharland, l’autrice del pezzo su The Canary, scrive:

…le Nazioni Unite stanno consapevolmente dando un posto di primo piano al tavolo delle trattative proprio alle multinazionali che sponsorizzano la distruzione del pianeta. Sono proprio queste aziende che già modellano lo stato dei sistemi alimentari globali.

Conclude che le soluzioni a una crescente crisi mondiale non possono essere trovate nel sistema capitalista aziendale che l’ha prodotta.

Durante una conferenza stampa tenutasi il 17 luglio 2023, i rappresentanti della  Risposta Autonoma Popolare  all’UNFSS hanno evidenziato le azioni urgenti e coordinate necessarie per affrontare la fame nel mondo. La risposta è arrivata sotto forma di una dichiarazione da parte di coloro che rappresentano i movimenti per la giustizia alimentare, le organizzazioni di piccoli produttori alimentari e le popolazioni indigene.

La  dichiarazione  denuncia l’approccio delle Nazioni Unite. Saúl Vicente dell’International Indian Treaty Council ha affermato che gli organizzatori del vertice miravano a vendere il loro progetto aziendale e industriale come “trasformazione”.

I movimenti e le organizzazioni che si oppongono al vertice chiedono un rapido passaggio dai modelli industriali guidati dalle multinazionali verso sistemi alimentari biodiversi, agroecologici e guidati dalla comunità che diano priorità all’interesse pubblico rispetto al profitto. Ciò implica garantire il diritto dei popoli all’accesso e al controllo della terra e delle risorse produttive, promuovendo al tempo stesso la produzione agroecologica e le sementi contadine.

La risposta al vertice aggiunge che, nonostante la crescente consapevolezza che i sistemi alimentari industriali stanno fallendo su così tanti fronti, l’agroindustria e le multinazionali alimentari continuano a cercare di mantenere il loro controllo. Stanno utilizzando la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione per promuovere una nuova ondata di dipendenza o sfollamento degli agricoltori, accaparramento delle risorse, estrazione di ricchezza e sfruttamento della manodopera e per ristrutturare i sistemi alimentari verso una maggiore concentrazione di potere e un valore sempre più globalizzato. Catene.

Shalmali Guttal, di Focus on the Global South, afferma:

…persone da tutto il mondo hanno presentato strategie concrete ed efficaci… sovranità alimentare, agroecologia, rilancio della biodiversità, mercati territoriali ed economia solidale. Le prove sono schiaccianti: le soluzioni ideate dai produttori alimentari su piccola scala e dalle popolazioni indigene non solo nutrono il mondo, ma promuovono anche la giustizia sociale, economica e di genere, l’emancipazione dei giovani, i diritti dei lavoratori e la reale resilienza alle crisi.

Guttal si chiede “perché i policy maker non prestano ascolto a tutto ciò e non forniscono un supporto adeguato?”

La risposta è facile. Le Nazioni Unite si sono alleate con il WEF e con i colossi dell’agroalimentare e dei big data, che non hanno tempo per una governance democratica.

Un nuovo rapporto della FIAN International è stato pubblicato parallelamente alla dichiarazione della Risposta Autonoma Popolare. Il rapporto –  Trasformazione dei sistemi alimentari – In quale direzione?   – chiede una revisione urgente dell’architettura globale della governance alimentare per garantire un processo decisionale che dia priorità al bene pubblico e al diritto al cibo per tutti.

Sofia Monsalve, Segretaria Generale della FIAN International

Il principale ostacolo all’adozione di azioni efficaci verso sistemi alimentari più resilienti, diversificati, localizzati e agroecologici sono gli interessi economici di coloro che promuovono e traggono vantaggio dai sistemi alimentari industriali guidati dalle multinazionali.

Questi interessi stanno promuovendo il multistakeholderism: un processo che coinvolge le aziende, i loro gruppi di facciata ed eserciti di lobbisti che cooptano enti pubblici affinché agiscano per loro conto in nome del “nutrire il mondo” e della “sostenibilità”.

Un processo che pone potenti interessi privati ​​al posto di guida, guidando i decisori politici a soddisfare le esigenze delle imprese e mettendo da parte le forti preoccupazioni e le soluzioni avanzate da molte società civili, organizzazioni di piccoli produttori alimentari e lavoratori e popolazioni indigene, nonché importanti accademici.

Dallo zero netto al glifosato: la presa di potere aziendale greenwashed di Agritech

Le stesse multinazionali responsabili dei problemi del sistema alimentare prevalente. Offrono più o meno la stessa cosa, questa volta confezionata in un involucro biosintetico, geneticamente modificato, mangia insetti, ecomodernista e finto verde (vedi l’articolo online Da zero netto al glifosato: la presa del potere aziendale greenwashed dell’agritech (A).

Mentre più di 800 milioni di persone vanno a letto affamate sotto l’attuale regime alimentare, queste aziende e i loro ricchi investitori continuano a bramare sempre più profitti e controllo. Il sistema economico garantisce che non siano guidati dalla giustizia alimentare o da qualsiasi tipo di giustizia. Sono costretti a massimizzare il profitto, non ultimo, ad esempio, assegnando un valore economico di mercato a tutti gli aspetti della natura e delle pratiche sociali, siano essi conoscenza, terra, dati, acqua, semi o sistemi di scambio di risorse.

Garantendo abilmente (e cinicamente) che le esigenze dei mercati globali (vale a dire, le esigenze delle catene di approvvigionamento aziendali e le loro strategie di ricerca del profitto) siano diventate sinonimo delle esigenze dell’agricoltura moderna, queste aziende si sono assicurate una politica egemonica egoista. paradigma profondamente radicato tra i decisori.

È per una buona ragione che la Risposta Autonoma Popolare all’UNFSS richiede una mobilitazione di massa per sfidare il potere esercitato dai principali interessi aziendali:

[Questo potere] deve essere smantellato in modo che il bene comune sia privilegiato rispetto agli interessi aziendali. È tempo di collegare le nostre lotte e lottare insieme per un mondo migliore basato sul rispetto reciproco, sulla giustizia sociale, sull’equità, sulla solidarietà e sull’armonia con la nostra Madre Terra.

Questo può sembrare un compito arduo, soprattutto se si considera la finanziarizzazione del settore alimentare e agricolo, che si  è sviluppata  di pari passo con l’agenda neoliberista e la finanziarizzazione complessiva dell’economia globale. Ciò significa che aziende estremamente potenti come BlackRock – che detiene azioni di alcune delle più grandi aziende alimentari e agroindustriali del mondo – hanno molto da fare per rafforzare ulteriormente il sistema esistente.

Ma la speranza prevale. Nel 2021, il gruppo ETC e il gruppo internazionale di esperti sui sistemi alimentari sostenibili hanno pubblicato il rapporto  A Long Food Movement: Transforming Food Systems entro il 2045 . Chiede alle organizzazioni di base, alle ONG internazionali, ai gruppi di agricoltori(1) e pescatori, alle cooperative e ai sindacati di collaborare più strettamente per trasformare i flussi finanziari e i sistemi alimentari da zero.

L’autore principale del rapporto,  Pat Mooney , afferma che la società civile può reagire e sviluppare sistemi di produzione agroecologici sani ed equi, costruire catene di approvvigionamento corte (basate sulla comunità) e ristrutturare e democratizzare le strutture di governance.

Colin Todhunter

 

 

 

 

Approfondimenti del Blog

«LA BATTAGLIA DEL GRANO E LE QUATTRO SORELLE»

(1)

 

 

 

 

 

 

 

Colin Todhunter è specializzato in sviluppo, alimentazione e agricoltura ed è ricercatore associato presso il Centro di ricerca sulla globalizzazione di Montreal. Puoi leggere il suo “mini e-book”, Cibo, dipendenza ed espropriazione: coltivare la resistenza, qui .

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«NET ZERO, IL PANOPTICON DIGITALE E IL FUTURO DEL CIBO»

In risposta al collasso del neoliberismo, stiamo ora assistendo al lancio di un  grande re…