”Non avevano scelta, quei gemelli neonati abbandonati nel fiume Tevere
LE ANTICHE AGONIE DEI SIGNORI SUPREMI NON ELETTI
Non avevano scelta, quei gemelli neonati abbandonati nel fiume Tevere. Possiamo solo immaginare cosa ha passato la loro madre. Quali sentimenti avrebbero lavato il grembo dei neonati, quando la Madre Reale avesse saputo che i suoi bambini sarebbero stati assassinati alla nascita da suo zio? Ai servitori del palazzo fu ordinato di annegare i neonati nel Tevere, ma quel giorno il fiume era in piena; quindi, la cesta dovette essere portata via.
Segna il cervello infantile: il terrore dell’abbandono, il terrore della fame. Prima che la mente cosciente possa dare un senso al dolore, il cervello limbico, dove sono immagazzinati i ricordi emotivi, registra un messaggio: che la vita è piena di paura e vuota di amore. Il destino è intervenuto in quel momento molto tempo fa, 700 anni a.C. Il cesto fu portato sulle rive del Tevere dove i bambini furono trovati vivi da un boscaiolo e allevati come suoi figli.
Quando i gemelli erano giovani, era ovvio alla gente comune che erano di nascita “nobile”. Erano orgogliosi, erano brillanti e fantasiosi. Erano anche ambiziosi per essere ammirati, usavano l’astuzia o la forza per impossessarsi delle ricchezze altrui e radunavano i giovani attorno a sé per rafforzare il loro potere.
Quando raggiunsero la maggiore età, i gemelli decisero di avviare un proprio insediamento, ma solo uno di loro poteva essere il capo. Nel bel mezzo di una lotta per la supremazia, Remus morì per mano del suo gemello, proprio come il loro stesso padre era stato ucciso da suo fratello. Nessun senso di famiglia, o traccia di amore o affetto, ha impedito a Romolo di sferrare il colpo mortale nella sua battaglia per la supremazia.
Per dare riconoscimento agli Dei che gli avevano concesso la vittoria sul fratello, Romolo sacrificò ritualmente una bestia e la dedicò all’immortale Ercole. A lui venne intitolata la nuova città lungo il Tevere. Roma. Tutti quelli sotto di lui divennero suoi sudditi. Stabilì le leggi e ordinò a dodici uomini di diventare i suoi assistenti personali, per dimostrare la sua superiorità a coloro che lo circondavano. Ha creato una classe signorile – i Patrizi – con poteri e responsabilità per fare politiche per coloro che sono sotto di loro.
La nuova tribù eresse mura difensive attorno al territorio rivendicato, costruì abitazioni e rafforzò il proprio numero accogliendo i fuggitivi e i respinti dalle altre tribù. Alcune donne erano incluse nel numero, ma non abbastanza perché gli uomini potessero avere una famiglia e la tribù un futuro. Romolo inviò rappresentanti a tutte le tribù circostanti, assicurando ai loro capi che Roma aveva un grande futuro, invitandoli a diventare alleati e chiedendo loro di consentire i matrimoni misti.
L’approccio del nuovo villaggio di Roma è stato rifiutato da tutti i suoi vicini, mettendo in chiaro che erano visti come “indesiderabili”, una minaccia e mariti inadatti per le loro donne. Romolo concentrò la sua rabbia per questo rifiuto in un piano per punire i suoi vicini e per catturare quante più donne possibile. Mobilitò il villaggio per ospitare una celebrazione per il Festival Consualia in onore di Nettuno. Questa volta ha inviato inviti generali a tutti i suoi vicini a partecipare ai festeggiamenti.
Quel giorno la folla si riversò a Roma. Ai visitatori sono stati mostrati gli edifici, la planimetria dell’abitato, le fortificazioni ed è stato offerto un rinfresco presso diverse abitazioni. Arrivò il momento della cerimonia. Muli e cavalli decorati con fiori venivano fatti sfilare per il parco. Cibo e vino venivano offerti per festeggiare il raccolto del grano. A questo punto fu dato un segnale e gli uomini robusti irruppero tra la folla, afferrarono tutte le giovani e le trascinarono via. Il Festival si interruppe nel panico, con i genitori delle donne rapite che condannavano il tradimento dei loro ospiti e invocavano gli Dei affinché li punissero.
Romolo si rivolse alle donne scioccate e spaventate, dichiarando che la colpa era dei loro genitori per aver rifiutato di consentire i matrimoni misti. Assicurò loro che avrebbero condiviso le fortune di Roma, che avrebbero dovuto rinunciare a ogni risentimento e dare il loro cuore agli uomini che li avevano catturati. Gli uomini a loro volta aggiunsero all’indignazione il loro inganno, affermando che era stato l’amore appassionato a provocare la loro offesa. Che le donne catturate ci credessero o no, si sottomisero ai loro rapitori e fecero ciò che ci si aspettava da loro: avere figli per Roma.
Passarono diversi anni e i parenti delle donne rapite si mobilitarono per attaccare Roma. Romolo stesso uccise il loro capo e lo spogliò dell’armatura. I combattenti romani sconfissero facilmente gli aggressori, saccheggiarono il loro villaggio e rivendicarono i loro territori. Romolo effettuò una cerimonia al dio Giove presentando il “bottino d’onore” – l’armatura prelevata dal capo morto – in un luogo sacro. Ha poi condiviso il bottino tra i combattenti, elevando il suo status di guerriero davanti al suo popolo e aggiungendo alla sua reputazione che gli Dei erano dalla sua parte.
Le parole e le azioni di Romolo gettarono le basi sociali per quello che è ancora chiamato il “più grande impero del mondo” dai suoi ammiratori. Le sue ultime parole nel 716 a.C. sono registrate come: ‘…dì ai romani che per volontà del Cielo la mia Roma sarà la capitale del mondo. Lascia che imparino a essere soldati. Fate loro sapere, e insegnate ai loro figli, che nessuna potenza sulla terra può resistere alle armi romane”.
Il terrore inconscio e il dolore straziante dell’abbandono gettarono la prima pietra angolare sociale del nascente impero: la “forza delle armi”. La lotta infinita per la sopravvivenza soffoca l’angoscia di fondo e diventa uno stile di vita piuttosto che uno sforzo difensivo necessario. Le falene della fiamma dell’Impero continuano questa priorità.
Il dolore senza nome derivante dall’assenza di amore pose la pietra angolare successiva: il “potere supremo”. L’insaziabile ricerca di un potere sempre maggiore occupa l’abisso di vulnerabilità lasciato dall’assenza di amore. Anche se l’amore sincero si avvicina, non può essere riconosciuto né accolto dalla capacità empatica disabile.
Le correnti sotterranee combinate di terrore e dolore influiscono sulla capacità di dare un senso al mondo interiore e al mondo esteriore. I capricci degli Dei erano già ben sviluppati quando Romolo fece i suoi sacrifici ad Ercole e Giove nei primi anni di Roma. Coglieva la vittoria su suo fratello come prova di aver ottenuto il “Favore Divino” e questa divenne la terza pietra angolare dell’Impero.
L’ultima pietra angolare era il “sacrificio umano”. L’empatia umana funzionante frena naturalmente l’azione letale una volta contenuta qualsiasi minaccia diretta. La disattivazione dell’empatia consente di concepire e condonare tutte le crudeltà: placare o appellarsi agli dei, raggiungere obiettivi militari, esigere vendetta, punire chi non si conforma, “inviare un messaggio” a coloro che potrebbero prendere in considerazione l’idea di resistere all’impero. potere o semplicemente per divertimento. Le rovine fatiscenti del Colosseo rimangono una testimonianza silenziosa dell’entusiasmo dell’antica Roma per il sacrificio della vita animale o umana come intrattenimento.
I tragici frutti di antiche agonie hanno coltivato la convinzione, che rimane popolare fino ai giorni nostri, che “la guerra è inevitabile”, che la natura umana è naturalmente violenta ed egoista, e che il dominio e l’abuso di potere sono impressi nel DNA umano. I resoconti militari dell’Impero e delle grandi battaglie sono ben registrati. Tuttavia, i combattenti in prima linea vengono comandati e impiegati per compiere omicidi di massa per gli obiettivi politici, territoriali o filosofici dei Superni, piuttosto che per una motivazione personale. Sono anche sacrifici umani.
Gli esempi di estese relazioni pacifiche tra tribù, società, culture e nazioni generalmente non vengono considerati orientamenti umani naturali. Nel 2023 gli Agonized Overlords continuano a investire nell’avanzamento dei metodi di sacrificio umano, dalle armi nucleari più raffinate ai campi emergenti delle armi biologiche e di una “forza spaziale”.
L’empatia umana prospera ancora nelle popolazioni in cui i bambini nascono all’interno di “legami d’amore”. Sperimentano la presenza di fiducia, di connessione e comprensione, hanno la libertà di crescere nella loro identità unica e hanno un senso di significato che va oltre la lotta quotidiana per la sopravvivenza. La connessione con i propri sentimenti e con coloro che li circondano rimane intatta.
La tragedia per gli Overlord è che è più probabile che nascano nell’atmosfera di un’alleanza di relazioni strategiche. All’interno dell’Alleanza Relazionale c’è una fiducia minima, transazioni prive di amore, l’aspettativa di rispetto delle Regole e l’aspirazione a ottenere riconoscimento e ricompensa dalla propria tribù. Queste condizioni di educazione e socializzazione richiedono un “bypass empatico” e modellano le percezioni dei Superni. Si riferiscono al “Teatro della Guerra”, mentre gli empatici si riferiscono alla guerra come ad un “insensato campo di sterminio”.
I Superni non hanno esperienza di fiducia tra i popoli; quindi, la competizione infinita per le armi più potenti è vista come una necessità logica per la sopravvivenza. Gli empatici sono sconcertati da ciò che vedono come un’insensata ricerca di armi. Immaginano come la deviazione di quelle risorse sociali potrebbe scatenare un moderno “rinascimento” di cooperazione e creatività che affronterebbe i nostri problemi reciproci e genererebbe abbondanza condivisa.
Riattivare la capacità di empatia umana non è impossibile, ma richiede una preparazione per consentire che tutta la sofferenza – quella immagazzinata all’interno della singola persona, così come la sofferenza che potrebbe aver inflitto ad altri – venga vissuta. Comprensibilmente, questa è una “strada meno battuta”.
L’empatia, la creatività e il genio non emergono dall’istruzione o dall’intelligenza artificiale. Sono innati nell’umanità e prosperano o vengono schiacciati, a seconda delle condizioni. Tutto ciò che servirebbe per avviare un’“evoluzione dell’empatia” sarebbe che la nostra “famiglia umana” diventasse consapevole delle pratiche che servono a spegnerla e adottasse invece le pratiche che le consentono di rafforzarsi.
Rosalie Steward è un’attivista comunitaria di 67 anni, narratrice storica, musicista e giardiniera. Ha lavorato in Agenzie Governative, in Siti Industriali, in Uffici Politici, e per 15 anni ha portato avanti programmi di intervento sulla Violenza Familiare per uomini e donne. È impegnata a lavorare per la pace nel mondo utilizzando le capacità di empatia.