”È la notte che ti frega. Troppo silenzio, e i pensieri si sentono di più. Non sei sola, ti fanno compagnia i ricordi. Silenzio, pensieri e ricordi. E non dormi più”
Federica Maneli
LE NOTTI INSONNI
Il sentiero di sassi si diparte dalla strada asfaltata che congiunge Sezze a Bassiano ed oltre per arrivare e disperdersi là dove sorge un rustico abbandonato – qualcuno mi ha detto, credo, fosse un
centro di osservazione, forse della Guardia forestale – un fontanile dove si abbeverano i cavalli al pascolo e uno spazio ampio e sterrato. Poco oltre il bivio sorge una
sorta di eremo e la leggenda narra che vi si erano rifugiati dei cavalieri templari in fuga dopo il bando emanato dal re di Francia Filippo il Bello e lo scioglimento dell’Ordine, per incamerarne le ricchezze, il supplizio del Gran Maestro (Giacomo di Molay e con lui Goffredo di Charnay e Aycelin di Troyes), arso vivo alle porte di Notre-Dame (il 18 marzo 1314) la dispersione.
Una mattina, molti anni sono trascorsi, scavalcai la recinsione e discesi nel sotterraneo ove, alla parete e ormai quasi del tutto rovinato, s’intravedeva un rozzo dipinto che, è sempre la leggenda che
lo vuole, rappresenti il Bafometto(1) su cui i monaci guerrieri avrebbero giurato e compiuto riti idolatrici. Spesso chiazze bianche di neve, l’aria pungente, il cielo un
trionfo di stelle, abbiamo celebrato qui il Solstizio d’inverno intorno ad un cerchio di legna messa ad ardere, seri e compiti, a cantare e attendere il sorgere del sole. Gli dei che muoiono e che rinascono, così scriveva Drieu la Rochelle, incessantemente (ultima pagina di Gilles).
Una comunità viveva, allora, i suoi riti e le sue speranze e i sogni e gli ideali che ci si illudeva fossero fonte sorgiva di eterna giovinezza. E, a giugno, il Solstizio d’estate a partecipare del rigoglio della natura con i nostri sensi resi un sol brivido di gioia, a riaffermare la potenza della carne. E con noi, il più assorto silente e coinvolto, Salvatore. Con l’arma in spalla il basco con il fregio della Legione, in una radura fra folta vegetazione (in Gabon, mi sembra di ricordare) la foto incorniciata alla parete fra i miei libri. Mi faceva da guida lungo i monti Lepini, al Semprevisa, quando ancora il mio passo era svelto e sicuro. Se ne andò un giorno a cercare uno spazio ove misurare le proprie forze e tradurre in armi i sogni d’avventura o forse soltanto per non cedere alla noia alla rinuncia ad una vita priva d’affanni. Tornò, infine, dentro una cassa di legno chiaro e grezzo il tricolore francese adagiato sopra il chepì e le decorazioni. Poca cosa, ma ciò che conta rimane nel cuore nella mente. Oggi ci imponiamo di rimanere fedeli alla consegna di non rinnegare gli ideali dei nostri vent’anni. E, muta la domanda, se la scelta di Salvatore di mettere anzitempo a terra lo zaino sia stata la più felice rispetto a tante nostre notti insonni…
Bastian Contrario
Note
(1) Bafometto è un idolo pagano, della cui venerazione furono accusati i cavalieri templari. Ricorrente nella letteratura occultista del XIX secolo, ne esistono varie descrizioni ed iconografie: un idolo con un teschio umano, una testa con due facce, un idolo-gatto e una testa barbuta. Il nome fu poi ripreso, nello stesso secolo, dai sostenitori dell’occultismo. L’etimologia del nome, controversa, è ancora oggi incerta. Il nome di Baphomet, come suggerisce anche l’illustrazione di Eliphas Levi, è stato inoltre associato col tempo alla figura di Satana e, da alcuni, quello del Dio buono sumero-babilonese Enki, protettore dell’umanità e il cui simbolo era una capra, rivale del Dio ebraico Yahweh considerato il crudele demiurgo gnostico. Le corna sarebbero mascheramenti dei raggi del volto di Enki, disegnati per celarlo alla Chiesa.
Fonte
[btn btnlink=”http://www.ilpensieroforte.it/cultura/3194-le-notti-insonni” btnsize=”small” bgcolor=”#59d600″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Fonte Il Pensiero Forte dell’11 marzo 2020[/btn]
Immagine Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818, Hamburger Kunsthalle.