”Un mito rinasce ogni volta che qualcuno lo evoca. Ma anche la storia vive finché coltiviamo la nostra memoria
LE NOZZE TRA IL MITO E LA STORIA

Un mito rinasce ogni volta che qualcuno lo evoca. Ma anche la storia vive finché coltiviamo la nostra memoria. Tra il mito e la storia ci sono almeno tre mirabili ponti: la religione, l’arte e il pensiero.
La chiave del mito diventa il filo d’Arianna dell’opera di Maristella Mazzocca che è in realtà un viaggio alle radici della civiltà europea: figure del mito, personaggi storici entrati nella leggenda, santi e pensatori che hanno colmato con le loro opere il fossato che si apre tra il mito e la storia. Ma l’Europa resta l’incipit del libro, che esordisce ricordando appunto il mito di Europa; e l’Europa lo conclude, in bellezza, con Dante Alighieri visto come padre dell’Europa.
Atene, Roma e Gerusalemme sono i bastioni della civiltà europea: l’Atene dei miti, di Omero ma anche di Socrate che fu forse un demitizzatore più che un mitoforo, sostituendo al Mito il Concetto e agli Dei il demone interiore. Poi la Roma dei Cesari ma anche delle donne famose, che portò l’impero non solo sulle spade ma anche nelle opere pubbliche e nel lindo splendore del latino. E la Gerusalemme di Cristo, dei cristiani, poi dei santi che in suo nome evangelizzarono il mondo. Oltre Atene, Roma e Gerusalemme non c’è solo l’oscurità e la barbarie, ci sono altre civiltà, altri miti, altre tradizioni importanti, a partire da Gerusalemme ebraica per poi allargarsi nell’infinito Oriente. Ma quello è il nostro passato, anzi la nostra origine […].
A volte occhieggiano gli Dèi, ma sono considerati più rappresentazioni mitico-letterarie che sublimano la nostra umanità, piuttosto che nella loro distanza olimpica e nella loro entità sacra e trascendente. Omero grandeggia come il grande narratore dei miti; a lui non è dedicato un capitolo ma è una voce sussurrante dietro le quinte. I santi che accompagnano la narrazione su Gesù, da San Paolo a Sant’Agostino, a San Girolamo l’amante della lettura, fino a San Benedetto e san Francesco, costituiscono un percorso nella cristianità ma anche nella formazione della civiltà cristiana. E Dante che conduce in porto il viaggio alle radici della nostra civiltà, è colui che media tra il mondo terreno e il mondo ultraterreno; lui così sanguigno e celeste, capace di scendere fin dentro l’inferno delle passioni e delle dannazioni e risalire poi nel cielo delle visioni e delle beatitudini.
Per certi versi è una gita nel mondo classico, e insieme nel liceo classico, considerando i luoghi, i tempi e le figure che narra. Ma in quel triangolo tra Mito, Storia e Sacro, che è poi il triangolo tra Atene, Roma e Gerusalemme, c’è il senso pieno delle nostre matrici umanistiche e religiose, della nostra identità nelle sue più significative stratificazioni e rappresentazioni.
Stralci dalla prefazione a “Dall’Europa del mito all’Europa di Dante” uscito ora da Marcianum press, di Maristella Mazzocca
[btn btnlink=”http://www.marcelloveneziani.com/articoli/le-nozze-tra-il-mito-e-la-storia/” btnsize=”small” bgcolor=”#59d600″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Fonte: M.V. del 31 agosto 2021[/btn]
Libri Citati
Dall’Europa del mito all’Europa di Dante. Un imprevedibile passato Condividi
di Maristella Mazzocca (Autore)
[btn btnlink=”https://www.ibs.it/dall-europa-del-mito-all-libro-maristella-mazzocca/e/9788865127858″ btnsize=”small” bgcolor=”#59d600″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Acquista € 17,10[/btn]
Descrizione
Ventitré personaggi, altrettante storie e un lungo viaggio. Che attraversa un millennio di storia e tre civiltà. Dalle quali è nata la nostra. Per ricordare che poche cose restano al fondo di una vita, forse una sola, ed è quanto abbiamo saputo amare. Che tutto nasce dall’amore: anche le leggi, le istituzioni, la scienza o la poesia, figlie, come sapeva Socrate, del desiderio di generazione, dunque di creazione e costruzione. Che la pietà ci rende degni di essere uomini, perché la forza della legge non è la legge della forza. Che la libertà non è un dono ma un impegno. Che il desiderio non è un diritto e non esistono diritti senza contropartita di doveri. Che nulla è onnipotente e fragile come la parola, che può cambiare il corso della storia e quello di una vita. Che tutto è linguaggio, anche il denaro, il tempo o il potere. Che quando le parole perdono senso è la civiltà che l’ha perduto. Che in ogni vita ci sono molte vite: quella che viviamo o abbiamo vissuto, quella che vorremmo o avremmo voluto vivere, quella che non vivremo mai, ma la lettura rende comunque nostra. Appassionandoci, commuovendoci, facendo nostri amori, ambizioni, lutti e delusioni, miserie, grandezze ed ogni imprevedibile azzardo del destino.