Una lingua “morta” che però  continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?

Ingnoràtia lègis non excùsat. 

L’ignoranza della legge non giustifica. In altre parole, si è obbligati a rispettarla anche quando non la si conosce. Precetto sensato là dove si fanno poche leggi, chiare e non contradittorie. Ma quando la produzione legislativa raggiunge il ritmo d’una catena di montaggio, quel precetto diventa crudele. Con la differenza che nell’industria l’alta produttività è indice di buona salute, in politica le troppe leggi denunciano il contrario. Diceva Tacito: in uno Stato corrottissimo, moltissime leggi.

Carica ulteriori articoli correlati
Carica altro Riccardo Alberto Quattrini
Carica altro Se tornasse Cicerone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«I CRIMINALI MINORENNI IN GALERA. MA SOLO SE TOCCANO LA CASTA. ANZIANI E RAGAZZINE POSSONO ESSERE PICCHIATI»

La famiglia Meloni di governo ha deciso …