”il male può essere contrastato, contradetto e combattuto alla stupidità non c’è rimedio
L’EUROPA E LA TEORIA DELLA STUPIDITÀ
Se ci si vuole orientale nel dedalo della contemporaneità, dove tutto può essere orwellianamente il contrario di tutto, dove ogni regola diventa il momentaneo capriccio del potere e dove qualsiasi narrazione, anche la più incredibile può essere imposta attraverso la paura e la ripetizione, diventa preziosa la teoria della stupidità elaborata da Dietrich Bonhöffer, un teologo luterano giustiziato dai nazisti nel campo di concentramento di Flossenburg su espresso ordine di Hitler, assieme all’ammiraglio Canaris. Negli anni della prigionia Bonhöffer spedì agli amici centinaia di lettere riguardanti argomenti teologici e sociali tra cui una in cui interpreta la stupidità come un male dell’anima.
Egli prende le mosse dal fatto che mentre il male può essere contrastato, contradetto e combattuto alla stupidità non c’è rimedio:
Come non riconoscere in tutto questo il comportamento del politico che continua a ripetere il medesimo errore pensando che il risultato possa essere diverso, del giornalista che si autoconvince delle cose che è costretto a scrivere perché tiene famiglia o tiene carriera o tiene paura di rimanere a piedi, anche se i suoi occhi gli dicono il contrario o l’atteggiamento del medico che non crede agli effetti del vaccino o qualsiasi altra cosa venga dimostrata dalla scienza non targata Big Pharma. E in mille altri comportamenti.
La stupidità insomma non ha a che fare con le capacità intellettuali, per lo meno non sempre perché “si tratta essenzialmente di un difetto che interessa non l’intelletto, ma l’umanità di una persona” e “si ha l’impressione che la stupidità non sia un difetto congenito, ma piuttosto che in determinate situazioni gli uomini vengano resi stupidi, ovvero si lascino rendere tali.” Insomma la stupidità sembra essere un problema sociologico piuttosto che un problema psicologico, una forma particolare degli effetti che le circostanze storiche producono negli uomini, un fenomeno dove è centrale il branco…
E anche qui come non riconoscere tanti fenomeni della nostra disgraziata contemporaneità, come i mascherati che ostentano le loro catene come fossero pezzi di bigiotteria sociale o i leader politici europei che dicono che il gas russo sarà presto sostituito e che le truppe di Mosca sono in ritirata.
Tutte cose che fanno pensare ad uno squilibrio mentale acuto una forma di pensiero di gruppo che si è completamente distaccato dalla razionalità che fra l’altro è anche all’origine di una delirante politica dell’energia verde dettata da una petulante adolescente scandinava e da gruppi veri tedeschi finanziati dai soliti speculatori globalisti. Il fatto di aver dovuto riaccendere le centrali a carbone non impedisce che essi non cambino di una virgola i loro piccolo universo di credenze. Cosi come non le cambia le sofferenze che imporranno alla popolazione. Ma d’altronde sono dominati dai loro stessi miti e la loro intrinseca malvagità senza riconoscerla come tale. Proprio come ai tempi di Bonhöffer.

Libri Citati
- La stupidità
- di Dietrich Bonhoeffer (Autore)
- San Paolo Edizioni, 2021
Descrizione
Dobbiamo imparare a valutare gli uomini più per quello che soffrono che per quello che fanno o non fanno. Un volume della serie Setteminuti per lo spirito, agili libretti pensati per coniugare il nostro bisogno di spiritualità con i tempi della vita moderna.
Fonte: Il Semplicissimu2 del 23luglio 2022