Rileggere Lamendola per ritrovare radici e coscienza.

L’UOMO SENZA OMBRAIN MEMORIA DI FRANCESCO LAMENDOLA

Redazione Inchiostronero

Un testo potente e profetico di Francesco Lamendola, intellettuale coraggioso e controcorrente, che ha dedicato la sua vita a denunciare la perdita delle radici spirituali, culturali e storiche dell’uomo moderno. Un pensiero che oggi, dopo la sua scomparsa, risuona più attuale che mai.


✍️ Prefazione per l’articolo “L’uomo senz’ombra è chi perde i legami col passato”

Ci sono voci che non si possono spegnere con la morte. Francesco Lamendola è stato una di quelle voci: lucida, instancabile, mai addomesticata. Ha scritto e parlato quando molti tacevano, ha denunciato derive culturali, spirituali e antropologiche che oggi mostrano le loro conseguenze più inquietanti. Non cercava consensi: cercava verità. E per questo è stato spesso ignorato, ridicolizzato o attaccato. Ma non ha mai smesso di scrivere, di pensare, di metterci la faccia.

In questo articolo – “L’uomo senz’ombra è chi perde i legami col passato” – Lamendola tocca uno dei suoi temi fondamentali: la rottura con la memoria, con la tradizione, con ciò che dà forma e consistenza all’essere umano. Per lui, un uomo che rinnega il passato è un uomo svuotato, incapace di visione, destinato a farsi trascinare da mode e ideologie.

Rileggere oggi queste righe non è solo un atto di memoria, ma anche di resistenza. È un invito a recuperare il senso profondo della nostra identità, a ricostruire un ponte tra ciò che eravamo e ciò che rischiamo di diventare. Pubblico questo articolo come omaggio a un pensatore scomodo ma necessario. La sua voce, forse oggi più che mai, merita di essere ascoltata.

Leggi l’articolo completo:

«L’UOMO SENZ’OMBRA, È CHI PERDE I LEGAMI COL PASSATO»

 

 

 

 

 

 

Tutti gli articoli diFrancesco Lamendola

(clicca sull’immagine)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«DISFORIA DAL MONDO REALE»

Contro il riarmo, ma con lo spartito della NATO. …