Hyeronimus Bosch è conosciuto in tutto il mondo come un pittore di creature mostruose e scene fantastiche che sembrano il risultato di visioni oniriche.

Hyeronimus Bosch.

MOSTRA DI BOSCH A MILANO


La visita guidata alla Mostra di Bosch a Milano è un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo selvatico e fantastico di uno dei massimi interpreti della pittura europea del Cinquecento e nell’arte, visionaria e affascinante, prodotta da uno degli artisti più geniali e originali dell’intera storia dell’arte.

Pseudonimo di Jeroen Anthoniszoon van Aken, Hieronymus Bosch nacque alla metà del Quattrocento in una famiglia di pittori nella zona del Brabante – oggi nei Paesi Bassi – fortemente ispirata da quella devotio moderna che imprimeva alle opere d’arte una spiritualità del tutto nuova, che il giovane pittore decise però di traslare sotto forma di un microcosmo immaginario, dove ranocchie, uccelli, mostriciattoli, figure umane, paesaggi simbolici e immaginifici, si caricano di significati profondi e complessi, rappresentati con una leggerezza che non ha paragoni nell’arte.

Bosch, “Il concerto nell’uovo” (1561)

Tema centrale delle opere di Bosch sono i vizi e le virtù umane, la dannazione e la possibilità di salvezza, i sogni, le paure e le ambizioni umane, sempre raccontate e ragionate attraverso le sembianze fantastiche di esseri ibridi e creature simboliche che ancora oggi non hanno trovato un’interpretazione univoca, lasciando le opere di Bosch immerse in quel mistero e in quel fascino senza tempo che ancora comunicano e che hanno ispirato, nel corso dei secoli, molti artisti, creando addirittura un terreno fertile per le visionarie realizzazioni di Salvador Dalì, di Max Ernst e del Surrealismo in generale. La mostra milanese punta anche l’attenzione su come il linguaggio potente e universale di Bosch abbia creato un’immediata eco nell’arte del Quattrocento e del Cinquecento, andando ad influenzare la pittura di moltissimi artisti dell’Europa meridionale che attinsero temi e fantasie dalla produzione di Bosch: tra questi TizianoEl Greco, Bramantino, Savoldo, solo per citarne alcuni…

La mostra di Bosch a Milano è una grande retrospettiva che presenta al pubblico questo artista unico, facile da amare e difficile da comprendere, ma che una volta svelato rivela tutto il fascino di un mondo antico che si esprime con mezzi moderni, di uno spirito geniale che ha precorso i tempi creando un’arte che non è mai stata eguagliata e che ancora riesce a parlare al pubblico in maniera profonda ma al contempo divertente e sognante.

Hieronymus Bosch (c.1450-1516). Pittore olandese. Tabella dei sette peccati capitali. Dettaglio dell’accidia. Il Museo del Prado. Madrid. Spagna.

PROMOZIONE! Fino al 9 dicembre 2022 SOLO nei giorni infrasettimanali non festivi il biglietto di ingresso con la riduzione gruppi avrà un prezzo promozionale di 12 euro. La quota di partecipazione alla visita guidata avrà pertanto un costo complessivo di 22 euro; a partire dal 10 dicembre 2022 il costo del biglietto sarà SEMPRE dI 15 euro con conseguente aumento della quota di partecipazione alla visita a 25 euro.

Quota di partecipazione:

  • Tariffa intera: 25.00€
  • Under 18: 21.00€

Ulteriori opzioni d’acquisto disponibili contattandoci:

  • Persona con disabilità: 21.00€
  • Accompagnatore di persona con disabilità: 21.00€

Apertura: mercoledì, 9 novembre 2022

Chiusura: domenica, 12 marzo 2023

Durata: un’ora e mezza circa

Ritrovo: 15 minuti prima, all’ingresso della mostra di Palazzo Reale

Mostra mappa

Lingua: italiano

Cosa è incluso:

  • Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia
  • Biglietto d’ingresso per Mostra di Bosch a Milano
  • Saltafila
  • Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
  • Garanzia annullamento Covid (vedi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione)
  • Tessera e bollino Milanoguida, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Accessibilità disabili: accessibile

Perché scegliere Milanoguida

  • Qualità ed esperienza riconosciute?
  • Cancellazione gratuita?
  • Conferma immediata?
  • Assistenza 7 giorni su 7?
  • Guide abilitate e certificate?
  • Pagamento trasparente e sicuro?

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti Milanoguida risponde per e‑mail all’indirizzo info@milanoguida.com e al telefono allo 02 3598 1535 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 e nel weekend dalle 9.00 alle 17.00.

Termini di cancellazione delle prenotazioni:

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore prima della visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione

Vai al catalogo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«FUGA DI UN FIGLIO DEL WEF»

La ribellione inattesa di un erede dell'élite globale …