L’influenza greca su Napoli è ancora palpabile oggi nella sua architettura

Immagine di proprietà di Crono.news

NEAPOLIS E LE RADICI GRECHE

di Cristiano Luchini

Fondata nel 700 a.C. da coloni greci provenienti da Cuma, Neapolis si sviluppò rapidamente


Neapolis e le radici Greche. In un’Italia meridionale dove le città greche della Magna Grecia vedevano il loro splendore offuscato dall’avanzata romana, Neapolis (l’odierna Napoli) si distinse per la sua capacità unica di preservare la sua identità greca attraverso i secoli. Questa città non solo mantenne vive le sue tradizioni, la lingua e le istituzioni elleniche, ma divenne anche un melting pot culturale, un ponte tra l’Oriente e l’Occidente.

Le Radici Greche e lo Sviluppo di Neapolis

Fondata nel 700 a.C. da coloni greci provenienti da Cuma, Neapolis si sviluppò rapidamente come un importante centro commerciale e culturale sul Golfo di Napoli. Fin dai suoi albori, la città rifletteva l’influenza greca in ogni aspetto della vita: dall’architettura all’organizzazione politica, fino alla vita sociale. Governata da un’oligarchia di cittadini liberi, simile ad altre città-stato greche, Neapolis basava la sua economia sul commercio marittimo e sull’agricoltura.

Immagine di proprietà di Crono.news

La Resilienza di fronte alla Romanizzazione

Nonostante la conquista romana della Magna Grecia nel III secolo a.C., Neapolis riuscì a mantenere una certa autonomia grazie alla sua posizione strategica e alla sua importanza come porto. La città stipulò un trattato di alleanza con Roma, che le garantì una notevole libertà culturale e politica. Questo permise a Neapolis di continuare a parlare greco, praticare la sua religione e mantenere le sue tradizioni, mentre altre città della regione venivano gradualmente romanizzate.

Il Fiorire della Cultura Ellenica sotto Roma e Bisanzio

Sotto il dominio romano, Neapolis divenne un importante centro culturale dove le culture greca e romana si incontravano e si influenzavano a vicenda. La città era rinomata per i suoi teatri, ginnasi e scuole di filosofia, che attiravano studenti e intellettuali da tutto l’Impero Romano. Tra i suoi cittadini più illustri vi erano il poeta latino Virgilio, che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Neapolis, e l’astronomo greco Tolomeo, che visse e lavorò in città nel II secolo d.C.

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C., Neapolis passò sotto il controllo dell’Impero Bizantino, che rafforzò ulteriormente la sua identità greca. La città divenne un importante centro della Chiesa Ortodossa e il greco rimase la lingua ufficiale dell’amministrazione e della cultura. Anche durante il periodo longobardo (VIII-X secolo), Neapolis mantenne una certa autonomia e preservò le sue tradizioni elleniche.

L’Eredità Greca di Napoli Oggi

L’influenza greca su Napoli è ancora palpabile oggi nella sua architettura, nella sua cucina e nel suo dialetto, che conserva molte parole di origine greca. Il centro storico di Napoli, patrimonio dell’umanità UNESCO, è un labirinto di vicoli stretti e piazze che raccontano la storia millenaria della città. Tra i suoi monumenti più significativi ci sono il Teatro Greco-Romano, costruito nel III secolo a.C., e la Cattedrale di San Gennaro, che custodisce importanti opere d’arte bizantine.

Neapolis è un esempio unico di come una città sia riuscita a preservare la sua identità culturale attraverso i secoli, resistendo alle pressioni dell’assimilazione e mantenendo vive le sue tradizioni elleniche. La sua storia ci ricorda l’importanza della diversità culturale e del dialogo tra popoli diversi. Napoli, con la sua ricca eredità greca, continua a essere un faro di cultura e di storia in un’Europa che cerca sempre di valorizzare le sue radici comuni e le sue differenze.

Cristiano Luchini

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«LA NON DUALITÀ IN DE CHIRICO: PURA MAGIA IN EBDÒMERO»

Nel romanzo Ebdòmero, Giorgio de Chirico dissolve i confini tra realtà e immaginazione, es…