Dalla certezza della pena alla certezza dell’impunità

NON BASTA IL TURISMO PER SALVARE IL COMMERCIO PENALIZZATO

ANCHE DALLA CRIMINALITÀ IMPUNITA


Dalla certezza della pena alla certezza dell’impunità: in fondo è facile spiegare le motivazioni che hanno portato i negozianti torinesi ad un consistente aumento del timore di furti, spaccate, rapine. Ma anche ad una crescita del rischio di usura ed estorsioni. E non solo nelle periferie degradate. Qualcuno ha provato a correre ai ripari, investendo sui sistemi di sicurezza e di allarme, con costi medi pari ad oltre il 4% dei ricavi. Mentre, ovviamente, non si registrano miglioramenti sul fronte giudiziario dove, anzi, la riforma Cartabia sembra essere stata fatta proprio per tutelare i delinquenti.

E tutto questo – ha spiegato ieri Maria Luisa Coppa, presidente dell’Ascom Confcommercio Torino – mentre il settore sta attraversando un momento di grandi difficoltà mascherate dall’ottimo andamento del turismo e dei comparti collegati. Dunque tutto bene, o quasi, per hotel e ristoranti, tutto male per il comparto abbigliamento che affronta sia l’impoverimento delle famiglie italiane sia un andamento particolarmente negativo delle condizioni climatiche.

Maria Luisa Coppa

E lo studio di Format Research sottolinea che, sulle 116.690 imprese del terziario nella provincia di Torino, solo 12.968 operano nell’ambito turistico. Dunque, non bastano per risolvere le difficoltà dell’intero settore.

Qualche segnale positivo, tuttavia, non manca. A partire da una maggiore propensione agli investimenti che coinvolge poco meno di un terzo del totale delle imprese. Non tantissime, certo, ma comunque il dato è in crescita. Ed anche il clima di fiducia, calato negli ultimi mesi anche per effetto di un andamento dei saldi non proprio entusiasmante, è previsto in leggero miglioramento. Così come i ricavi. In compenso dovrebbe ridursi l’occupazione.

Nel frattempo, si spera che la pioggia finisca e si inizino gli acquisti per l’estate. E il turismo guarda già ad un autunno ricco di iniziative in grado di attirare visitatori.

Redazione Electo
Redazione Electo

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«COME NASCE LA MEMORIA»

Come si formano e si organizzano le tracce della nostra esperienza …