Quando il sogno incontra la logica, e nessuno dei due ha l’ultima parola

PENSIERO E RAGIONE

Quando il sogno incontra la logica, e nessuno dei due ha l’ultima parola

Redazione Inchiostronero

“Voci interiori” è una raccolta di dialoghi poetico-filosofici tra forze astratte che abitano l’anima umana. Pensiero, Ragione, Fede, Silenzio, Parola, Cuore… Non sono concetti, ma presenze. Non insegnano: si incontrano, si ascoltano, si sfidano e, a volte, si riconciliano. Ogni scena è una piccola meditazione drammatica. Un invito non a capire, ma a restare. A pensare, sentire, forse… ascoltarsi.


 

✍️ Incipit – Il mio pensiero

C’è una frase che mi accompagna da anni:
“Penso, dunque esisto.”
Cartesio la scrisse per fondare ogni certezza sull’unica cosa che non poteva essere messa in dubbio: il pensiero.
Ma col tempo mi sono chiesto:
è lo stesso “pensare” e “ragionare”?
Quando sogno, quando immagino, quando amo… penso.
Ma non sempre ragiono.
E quando ragiono, posso essere lucido — ma anche distante.

Così ho iniziato a immaginare che Pensiero e Ragione siano due voci diverse dentro di noi, che camminano vicine, ma con passi propri.
Questa è la loro prima conversazione.

Primo Dialogo della Serie: “Voci Interiori”

🎭 Dialogo – “Pensiero e Ragione”

(Uno spazio bianco. Né tempo né pareti. Solo due presenze. Una vaga, leggera come sogno. L’altra cammina diritta, come se seguisse una linea invisibile.)

Pensiero:
Io arrivo prima di te.
Senza regole. Senza mappa.
Mi basta un dolore, un profumo, una parola interrotta.
E comincio.

Ragione:
E io arrivo per mettere ordine.
Perché ciò che comincia… va portato da qualche parte.
Io costruisco ponti, tu scavi pozzi.

Pensiero:
I miei pozzi trovano acqua.
Anche quando non so dove scavare.
Tu segui solo ciò che già è tracciato.

Ragione:
Perché ho imparato che non tutto ciò che scorre è buono.
Io filtro. Tu trabocchi.

Pensiero:
Io sogno.
E se non ci fosse stato il sogno… non saresti nemmeno nata.

Ragione:
Eppure è la mia voce che decide.
La tua grida. La mia conclude.

Pensiero:
Tu chiarisci.
Io apro.

Ragione:
Tu rischi.
Io prevedo.

Pensiero:
Ma quando ami… chi ha ragione?
Tu o io?

(Silenzio. Le due si osservano.)

Ragione:
Lì… siamo entrambe cieche.
Ma anche lì, ci siamo.

Pensiero:
Allora, forse non siamo rivali.
Siamo due mani dello stesso corpo.
Io sono l’inizio. Tu sei il passo.

Ragione:
Io sono la forma.
Tu, il fuoco.

(Restano sedute. Il silenzio non è più vuoto. È spazio.)

🌒 Conclusione – Piccolo frammento di saggezza

Ci sono giorni in cui il pensiero ci salva.
E altri in cui solo la ragione ci tiene in piedi.
Ma il cammino vero comincia quando imparano a camminare insieme,
senza farsi guerra,
e senza volersi somigliare.

I Dialoghi continuano…

Dopo il confronto tra Pensiero e Ragione, le voci interiori tornano a parlarsi.
Ogni settimana, un nuovo incontro tra forze invisibili che ci abitano.

La Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«PROSCIUTTO E MELONI O DELL’ITALIA ABBANDONATA»

L’Italia si svuota, mentre il governo riempie tavoli e statistiche. …