Più armi, più debiti, più amici felici. La guerra è sporca, ma i suoi affari sono pulitissimi

PRESTITO FORZOSO PER REGALARE 800 MILIARDI
A URSULA VON GUERRAIN?
Ala.de.granha
Marinetti glorificava la guerra come «sola igiene del mondo» ed insieme esaltava «il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore. O almeno così ha deciso Ursula von Guerrain, folgorata da Marinetti—ma solo su una frase, perché il resto era troppo faticoso da capire. Poco importa la cultura, l’importante è il denaro: e in tempo di guerra, quello pubblico scorre più veloce del sangue. Basta distribuirlo ai mercanti giusti. Quelli amici. Quelli riconoscenti.
Guerra, sola igiene del mondo. Ursula von Guerrain ha scoperto Marinetti e si è appassionata. Solo ad una frase del grande futurista. Il resto era troppo difficile da comprendere. Però le era ben chiaro che guerra significasse denaro pubblico da spendere per far felici i mercanti di morte. Purché amici e riconoscenti.

D’altronde in questa Europa del denaro l’unico denaro possibile è quello della speculazione finanziaria o del mercato delle armi. Per tutto il resto esistono i vincoli di bilancio. Servono più ospedali, più medici, salari adeguati? Non si può fare, ci sono limiti da non sforare, ci sono debiti da ripagare.
Invece per racimolare 800 miliardi di euro un sistema ci sarebbe: fregare i risparmi delle famiglie europee (tanto quelli dormono davanti alla tv). Un prestito forzoso in stile Amato. Ti svegli un mattino e scopri che Ursula e la sua banda locale ti hanno svuotato il conto corrente. Per la guerra contro la Russia. E che ci vuole per raccogliere 30 miliardi dalle famiglie italiane? In Italia ci sono circa 25,5 milioni di famiglie (dato ISTAT aggiornato agli ultimi anni). Se dovessero raccogliere 30 miliardi di euro, il calcolo sarebbe ogni famiglia dovrebbe versare circa 1.176 euro

Quei soldi che avevi messo da parte per mandare tua figlia all’Università? Serviranno per le munizioni da spedire a Zelensky che se le rivenderà ai narcos sudamericani. Il denaro che doveva servire per far curare tua madre, visto che la sanità pubblica aveva previsto di occuparsi di lei tra 5 anni? Sparirà per acquistare un missile che tua madre non vedrà mai perché sarà crepata nel frattempo.
Se poi i soldi dovevano servirti per le vacanze, devi solo vergognarti ad averci pensato mentre la von Guerrain era impegnata a soddisfare le richieste dei mercanti di morte.

D’altronde lo aveva già chiesto Draghi: volete condizionatori o cannoni? E pazienza se il popolo aveva scelto i condizionatori. Gli oligarchi non possono farsi dettare le regole dalle famiglie e dal buon senso. C’è solo un piccolo problema: i 30 miliardi da togliere agli italiani non rappresentano una “una tantum”, ma devono essere recuperati anche negli anni successivi per distruggere completamente l’economia nazionale e far felice Ursula. E bisognerà inventarsi qualche altra rapina.
