”Siete di quelle persone che non sopportano di essere smentite?
SCHOPENHAUER E L’ARTE DI OTTENERE RAGIONE
Schopenhauer era un filosofo noto per la sua sarcastica franchezza
The art of being right. Siete di quelle persone che non sopportano di essere smentite? Vi irritate e partecipate a una discussione solo per poter dimostrare che l’altra persona ha terribilmente torto? Arthur Schopenhauer, il grande filosofo tedesco del XIX secolo, ha espresso il suo pensiero su questo bisogno umano e ha anche fornito consigli su come vincere ogni discussione in un piccolo libro intitolato “L’arte di ottenere ragione”(L.C.). È possibile leggerlo gratuitamente online.
Schopenhauer era un filosofo noto per la sua sarcastica franchezza e per dire sempre quello che pensava, senza eccezioni. Nel suo piccolo libro – “L’arte di ottenere ragione” – si interroga sul significato del dialogo tra gli esseri umani. Parla anche di una nuova forma di dialettica emersa nei tempi moderni, che chiama Dialettica Controversa:
[stextbox id=’warning’ mode=’undefined’ color=’10e614′ ccolor=’0a0909′]“La dialettica polemica è l’arte di discutere, e di discutere in modo tale da mantenere la propria posizione, sia che si sia nel giusto o nel torto – per fas et nefas. Un uomo può essere oggettivamente nel giusto, e tuttavia agli occhi degli astanti, e a volte anche ai propri, può risultare peggiore.” [/stextbox]
The art of being right. Si tratta quindi di una nuova forma di litigio, con l’obiettivo finale di avere ragione. Avere ragione, per fas et nefas – con tutti i mezzi, senza alcun senso della morale. Non dobbiamo avere ragione, oggettivamente, ma se il nostro interlocutore esaurisce gli argomenti e le persone intorno danno il loro verdetto sul fatto che abbiamo ragione, chi può negarci questa vittoria? Nell’atmosfera della dialettica polemica, non importa quale sia la verità, ma solo se la mia verità batte la tua.
Ma da dove nasce questa necessità di dominare in una disputa? Secondo Schopenhauer:
[stextbox id=’warning’ mode=’undefined’ color=’10e614′ ccolor=’0a0909′]“È semplicemente la naturale bassezza della natura umana. Se la natura umana non fosse meschina, ma del tutto onorevole, in ogni discussione non avremmo altro scopo che la scoperta della verità; non ci importerebbe minimamente se la verità si rivelasse a favore dell’opinione che abbiamo iniziato a esprimere, o dell’opinione del nostro avversario. […] La nostra innata vanità, che è particolarmente sensibile in riferimento ai nostri poteri intellettuali, non ci permetterà di ammettere che la nostra prima posizione era sbagliata e quella del nostro avversario giusta”. [/stextbox]
Schopenhauer ci fornisce un totale di 38 trucchi per avere ragione in ogni circostanza e vincere ogni discussione. Ecco alcuni dei più subdoli (e anche dei più divertenti):
Se non puoi batterli, non unirti a loro. Falli arrabbiare.
Utilizzando la sua profonda conoscenza della psicologia e della natura umana, Schopenhauer suggerisce di mettere l’avversario fuori equilibrio. Una persona che non controlla bene le proprie emozioni non sarà in grado di fornire argomentazioni valide per il proprio punto di vista. Schopenhauer scrive:
Potete farlo arrabbiare facendogli ripetute ingiustizie, o praticando un qualche tipo di astuzia, o essendo generalmente insolenti.
Rivendicare la vittoria nonostante la sconfitta.
Questo sembra un po’ off limits, ma a pensarci bene ho partecipato a discussioni con persone che si comportavano in questo modo:
“Quando il vostro avversario ha risposto a diverse vostre domande senza che le risposte fossero favorevoli alla conclusione a cui mirate, avanzate la conclusione desiderata – anche se non la segue affatto – come se fosse stata dimostrata, e proclamatela con un tono di trionfo. Se il vostro avversario è timido o stupido, e voi stessi possedete una grande sfacciataggine e una buona voce, il trucco può facilmente riuscire.”
Per esperienza personale, dialogare con questo tipo di persone è efficace come lavare la macchina in un giorno di pioggia. Quindi, la cosa più intelligente da fare è lasciarli fare.
Infastidire l’avversario. L’ad hominem è il massimo.
Non importa che abbia un punto di vista, tutto quello che volete fare è creare l’illusione che sia contraddittorio:
“Ad esempio, se dovesse difendere il suicidio, potreste subito esclamare: “Perché non ti impicchi?”. Se dovesse sostenere che Berlino è un posto sgradevole in cui vivere, potreste dire: “Perché non te ne vai con il primo treno?”.
Usate ciò che il vostro avversario sta dicendo contro di lui. Usate la logica, ribaltate la situazione.
Come dice Schopenhauer, in questa forma di dialettica può accadere che voi e il vostro avversario condividiate effettivamente un’opinione. Ma questo non importa, sciocco. Ciò che conta è dimostrare che si sbaglia.
“Lui dichiara, ad esempio, “Tal dei tali è un bambino, bisogna tenerlo in considerazione”. Voi rispondete: “Proprio perché è un bambino, devo correggerlo, altrimenti continuerà con le sue cattive abitudini.”
Se non potete batterli, confondeteli. Parlate a vanvera.
Usate paroloni con ostentata sicurezza, anche se in fondo non avete la minima idea di quello che state dicendo. Forse avete anche inventato qualche parola nuova. Simpatico. Tutto sta nell’atteggiamento:
“Se è segretamente consapevole della propria debolezza e abituato a sentire molte cose che non capisce e a fare come se le capisse, potete facilmente imporgli qualche pretesa sciocchezza che suona molto profonda o dotta e che lo priva dell’udito, della vista e del pensiero; e facendo credere che sia la prova più indiscutibile di ciò che affermate. È noto che negli ultimi tempi alcuni filosofi hanno praticato questo trucco su tutto il pubblico con il più brillante dei successi.”
The art of always being right. Schopenhauer ha sicuramente scritto questo libro con intento umoristico, ma ha un messaggio forte sul modo in cui comunichiamo e sul motivo per cui lo facciamo. Quando è stata l’ultima volta che avete cambiato prospettiva su qualcosa? Quando è stata l’ultima volta che avete intrapreso un dialogo senza l’intenzione di sconfiggere il vostro interlocutore? Rifletteteci attentamente.
Chiudiamo tali riflessioni che inevitabilmente ci rimandano alla politica di oggi, ma anche a ciò che è stata e a ciò che sempre sarà, menzionando una massima Francesco Bacone, grande filosofo inglese:
“Calunniate audacemente; qualcosa rimane sempre attaccato”.
Questa frase si trova nell’opera di Francesco Bacone intitolata “De dignitate et augmentis scientiarum” (VIII, 2, 34): ‘Sicut enim dici solet de calumnia: “Audacter calumniare, semper aliquid haeret”, sic dici potest de jactantia (nisi plane deformis fuerit et ridicula): “Audacter te vendere, semper aliquid haeret”.
Questo detto sembra derivare dal trattato “Come distinguere l’adulatore dall’amico” – “Quomodo adulator ab amico internoscatur” (65d) di Plutarco, dove un certo adulatore di Alessandro Magno, vantandosi della sua arte maliziosa, incoraggiava un uomo a calunniare senza paura, poiché, anche se un uomo così ferito poteva essere guarito, lo spavento sarebbe rimasto comunque.
Libri Citati
- L’ arte di ottenere ragione Condividi
- di Arthur Schopenhauer (Autore) Gian Carlo Giani (Traduttore)
- Newton Compton Editori, 2018
[btn btnlink=”https://www.ibs.it/arte-di-ottenere-ragione-libro-arthur-schopenhauer/e/9788822719751″ btnsize=”small” bgcolor=”#eded00″ txtcolor=”#000000″ btnnewt=”1″ nofollow=”1″]Acquista € 4,66[/btn]
Descrizione
Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di Schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l’opinione professata sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell’avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, ritorcere le contraddizioni (oggettive e soggettive), suscitare nell’avversario la confusione con domande inaspettate o l’ira con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l’opposto della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l’assurdità, fino a spingersi all’estremo dello sproloquio privo di senso o dell’offesa diretta, pur di ricacciare indietro l’oppositore.
* L’immagine di copertina è stata realizzata dallo staff di crono.news utilizzando l’Intelligenza Artificiale (AI) dell’App. PHOTOLEAP scaricabile sulle piattaforme Android e iOS.