Una lingua “morta” che però  continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?

In hoc signo vinces

Nell’anno 312 Costantino, durante la campagna contro Massenzio, ordinò che sugli scudi dei suoi soldati fosse inciso il monogramma di Cristo. Perché? Lo scrittore Eusebio dice che egli avrebbe avuto, mentre si trovava in Gallia, la visione d’una croce con la scritta In hoc signo vinces, con questo segno vincerai. Invece Lattanzio parla d’un sogno fatto da Costantino proprio alla vigilia dello scontro con Massenzio, a Ponte Milvio. Durante il sogno fu esortato a incidere sugli scudi «il celeste segno di Dio». A Ponte Milvio, come è noto, vinse Costantino, che inaugurò una politica in favore dei cristiani, fino allora perseguitati dal paganesimo di Stato. il Cristianesimo fu riconosciuto ufficialmente in tutto l’impero e ai cristiani furono restituiti i bei confiscati. Con successive leggi, l’imperatore minacciò pene a chi ostacolasse la conversione d’un ebreo al cristianesimo, concesse speciali immunità ai sacerdoti cristiani, proibì i sacrifici privati, riconobbe alle chiese cristiane la facoltà di ereditare, dichiarò la domenica giornata festiva a tutti gli effetti. Insomma, con Costantino, i cristiani passavano dalla condizione di perseguitati a quella di protetti dal potere, Stato e Chiesa si abbracciavano, e il paganesimo, da religione ufficiale dello Stato, diventava una religione tollerata, guardata con fastidio. Verso la fine del secolo, teodosio la metterà fuori legge. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«FUGA DI UN FIGLIO DEL WEF»

La ribellione inattesa di un erede dell'élite globale …