Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?
La Magna Charta libertàtum, grande carta delle libertà (1215) segna la nascita della monarchia costituzionale e del regime parlamentare in Inghilterra, dopo una lunga lotta fra il re Giovanni Senzaterra e i baroni. Con essa il sovrano s’impegnava ad evitare abusi di autorità e arresti arbitrari, cedeva ai feudatari parte delle sue prerogative giurisdizionali, proibiva i monopoli, stabiliva una diretta relazione fra tassazione e rappresentanza, nonché l’eguaglianza di tutti davanti alla legge. Un comitato di venticinque baroni, con diritto di ricorrere alle armi, era incaricato di vigilare sul rispetto di questo patto. Da oltre sette secoli, grazie ai princìpi sanciti dalla Magna Charta, gli inglesi sono cittadini, non sudditi.
Carica ulteriori articoli correlati
-
«“GEORGE SOROS E LA OPEN SOCIETY”»
“George Soros e la Open Society” di Roberto Pecchioli, studioso di geopolitica, economia e… -
«IL SENSO DELLA GUERRA NEL XXI SECOLO»
”In Europa, eccetto che in Jugoslavia, la pace regna dalla fine della seconda guerra mondi… -
«“COLORO CHE NON RICORDANO IL PASSATO SONO CONDANNATI A RIPETERLO”»
”Questa massima di George Santayana, conosciuta per la prima volta nel 1905 …
Carica altro Riccardo Alberto Quattrini
-
«Se tornasse Cicerone… Crimen laesae maiestatis»
”Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare… -
«Se tornasse Cicerone… Cum quibus»
”Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare… -
«Se tornasse Cicerone… Arbiter Elegantiae»
”Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare…
Carica altro Se tornasse Cicerone
Controllate anche
«“GEORGE SOROS E LA OPEN SOCIETY”»
“George Soros e la Open Society” di Roberto Pecchioli, studioso di geopolitica, economia e…