Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?

Meminisse iuvabit

 

Ritratto immaginario di Eleonora Fonseca Pimentel

Gioverà ricordarsene. Lo disse Eleonora de Fonseca Pimentel, scrittrice e patriota d’origine portoghese, salendo al patibolo a Napoli, il 20 agosto 1799, dopo il crollo dell’effimera Repubblica Partenopea.

Il contrammiraglio de Latouche-Tréville

Gli ideali della rivoluzione Francese infiammano lo spirito anche di Eleonora che si gettò nell’impegno politico per l’affermazione della libertà e per il progresso delle classi meno fortunate, tanto da introdurre nascostamente, durante un ricevimento a Corte, alcune copie in italiano del testo della Costituzione approvata dall’Assemblea francese.

Rivoltosi a Napoli dopo la fuga del Re

Nel dicembre del 1792, quando giunge a Napoli la flotta francese per ottenere il riconoscimento della recente Repubblica Francese, la Pimentel è tra gli ospiti del contrammiraglio de Latouche-Tréville che ha svolto un ruolo importante per la diffusione degli ideali rivoluzionari a Napoli. La Pimentel così finisce sui registri della polizia borbonica.

Il 5 ottobre del 1798 la polizia le perquisisce casa e poiché vengono rinvenute alcune copie dell’Encyclopédie la arrestano e la portano nelle dure carceri della Vicaria. Riacquista la libertà nei primi giorni del 1799 durante il periodo di anarchia popolare succeduto a Napoli dopo la fuga del Re e della Corte a Palermo.

Domenico Battaglia- Perquisizione in casa di Eleonora Pimentel Fonseca

Partecipa alla conquista del forte di Castel Sant’Elmo e alla proclamazione, il 21 gennaio 1799, della Repubblica Napoletana “una e indivisibile”.

Per diffondere gli ideali della rivoluzione e della neonata repubblica, Eleonora accetta, su invito del Governo Provvisorio, l’incarico di dirigere il primo periodico politico di Napoli: Il Monitore Napoletano. Un foglio con atti e comunicati del Governo, ma assolutamente indipendente, come quando si tratta di denunciare le ruberie francesi con appassionati editoriali della stessa Pimentel. Del Monitore Napoletano verranno stampati 35 numeri bisettimanali dal 2 febbraio all’8 giugno.

Ritratto del cardinale Ruffo

Quando le orde del Cardinale Ruffo giungono alle porte di Napoli e si capisce che la Repubblica sta per morire, si rifugia in S.Elmo e finisce nella lista dei capitolati. Ferdinando, come è noto, non rispetterà la capitolazione ed Eleonora verrà condannata a morte per avere osato parlare e scrivere contro il Re. Sale al patibolo il 20

Francobollo celebrativo del bicentenario della esecuzione.

agosto e prima di morire cita Virgilio: “Forsan et haec olim meminisse juvabit” (Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose). La frase è di Enea che incoraggia i compagni, vittoriosi di tante peripezie, ad affrontare le successive, (Eneide, I, 203).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carica ulteriori articoli correlati
Carica altro Riccardo Alberto Quattrini
Carica altro Se tornasse Cicerone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«WOKE, LA GRANDE CANCELLAZIONE E LA GRANDE SOSTITUZIONE (II PARTE)»

L’ideologia woke vuole l’eliminazione di ciò che disapprova …