Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?

Panem et circenses

 

Pane e giochi del circo. Per tenere buona la plebe, la ricetta è sempre la stessa: distribuzione gratuita di viveri e divertimenti. Nelle Satire, Giovenale si lamenta che questo ai suoi tempi fosse l’unico desiderio del popolino. Indifferente alle vicende dello Stato.

 

       le civili brighe

      esso non cura; quei che un dì l’imperio

      dava ed i fasci e le legioni e tutto,

      inerte or sta, sol di due cose pago:

      pane e circensi.

                      Giovenale   X, 78-81.

 

Tredici secoli più tardi, Lorenzo il Magnifico dichiarò:

«Pane e feste tengono il popolo quieto».

Nel regno delle Due Sicilie, per raggiungere lo stesso scopo, i Borboni attuarono la politica delle tre F: feste, farina, forca. L’equivalente dei circenses, ai giorni nostri, sono la partita di calcio e la tv. Il panem non è più un problema, siamo già passati ai grissini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«FUGA DI UN FIGLIO DEL WEF»

La ribellione inattesa di un erede dell'élite globale …