Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?

Primun non nocere.

 

Primo, non nuocere. Precetto fondamentale dell’arte medica. Non sempre le medicine migliorano le condizioni del malato, ma una condizione irrinunciabile è che non le peggiorino, altrimenti come dicono a Venezia, pezo el tacon del buzo. La pubblicità radiotelevisiva dei prodotti farmaceutici urla, fino all’ossessione, «leggere attentamente le avvertenze» e tra queste sono importantissime, per la nostra salute, le controindicazioni. Un farmaco idoneo a guarire la malattia. A può essere nocivo a chi soffre, contemporaneamente, la malattia B. fin qui, tutto chiaro. Il buio comincia quando le avvertenze dicono: «Controindicazioni: accertata ipersensibilità al farmaco». Tradotto in parole comuni, significa: «Caro paziente, se presa questa medicina scopri che ti fa male, smetti subito». Grazie tante. Lo sapevamo anche senza «leggere attentamente le avvertenze».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllate anche

«UCRAINA. LA FARSA E LA VERITÀ»

Mentre i cittadini pagano il conto, i vertici UE giocano alla guerra con le parole …