Una lingua “morta” che però continua a godere di ottima salute. Quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperiamo termini latini o di provenienza latina?
Voce di grida nel deserto. Dal Vangelo di Giovanni, colloquio fra i sacerdoti e il Battista.
«Sei tu Elia?»
«Non lo sono».
«Sei il Profeta?»
«No».
«E allora chi sei? Noi dobbiamo dare una risposta a quelli che hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?»
Rispose:
«Io sono la voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore, come disse Isaia». (I, 21-23).
Il Panzini ci informa che nel 1848 circolava su Carlo Alberto la seguente quartina:
Albertino, non ti sberto
ma da prossimo ti avverto
che in Toscana sei certo
vox clamantis in deserto.
Comunemente la locuzione è riferita a chi si sfiata a predicare senza mai essere ascoltato, a chi rivendica diritti senza ottenere risposta.