giovedì, 10 Luglio 2025
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • Letteratura
    • Attualità
    • Se tornasse Cicerone
  • Cultura
  • Racconti
    • LE QUATTRO STAGIONI DEL RACCONTO
      • I Racconti d’autunno
      • I Racconti d’inverno
      • I Racconti dell’estate
      • I Racconti di primavera
  • Economia
  • Filosofia
  • Parliamo di Libri
  • Storia
  • Dibattiti
  • Saggi
3 Ultimi Articoli
  • 10 ore fa «TRA DUE ORBITE: STEPHEN HAWKING, IL DESIDERIO E LA FAME DI UNA CAREZZA»
  • 12 ore fa «IL JURASSIC WORD DELLA NATO»
  • 16 ore fa «”LA BAR JACKET”: ARCHITETTURA DI UNA RIVOLUZIONE GENTILE»
Home Tag Archives: economia

Tag Archives: economia

ECONOMIA

«GUERRA ECONOMICA? L’EUROPA NON HA CHANCE SE RUBA 800 MILIARDI PER LE ARMI»

Di Ala.de.granha
21 Marzo 2025
0
104

Mentre l’Europa si lancia in una corsa al riarmo da 800 miliardi, si prepara anche a uno scontro commerciale con gli Stati U…

Leggi di più
ECONOMIA

«800 MILIARDI PER LE ARMI? PER DRAGHI NE SERVONO DI PIÙ»

Di Enrico Toselli
20 Marzo 2025
0
94

Tutto questo per una guerra che, forse, non ci sarà mai …

Leggi di più
ECONOMIA

«NELLA SFIDA TRA INTELLIGENZA E CLAVA GLI EUROFOLLI HANNO SCELTO LA CLAVA»

Di Augusto Grandi
14 Marzo 2025
0
104

l’Europa sembra aver scelto un’arma primitiva: la clava. …

Leggi di più
ECONOMIA

«ECONOMIE DI GUERRA»

Di Andrea Marcigliano
6 Dicembre 2024
0
91

Un atteggiamento estremamente bellicoso …

Leggi di più
ECONOMIA

«NEPPURE L’OCSE CREDE ALLE MENZOGNE ITALIANE SULL’ECONOMIA»

Di Enrico Toselli
30 Settembre 2024
0
135

All’Ocse non conoscono Giorgia Meloni …

Leggi di più
DIBATTITI

«DANZARE NELLA TEMPESTA»

Di Andrea Marcigliano
27 Settembre 2024
0
145

A volte mi vengono in mente i passeggeri dell’ormai leggendario Titanic. …

Leggi di più
ECONOMIA

«IL FANTASMA DELL’ALIENAZIONE»

Di Andrea Marcigliano
11 Agosto 2024
0
133

L’uomo sente l’esigenza di ricorrere a una maschera per accettarsi, per rendersi accettabile agli occhi della società e per …

Leggi di più
ECONOMIA

«XI JINPING DÀ LEZIONI DI ECONOMIA A GIORGIA. CHE NON LE CAPISCE»

Di Augusto Grandi
1 Agosto 2024
0
124

Giorgia Meloni si sente ormai la padrona del mondo …

Leggi di più
POLITICA

«DONZELLI VUOLE PIÙ ANTIFASCISMO IN TV PER STRAVINCERE ANCHE LE ELEZIONI EUROPEE»

Di Adriano Segatori
26 Aprile 2024
0
194

L’antifascismo, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo …

Leggi di più
ECONOMIA

«PER IL GOVERNO LA STAGNAZIONE DEL PIL ITALIANO È UN RISULTATO DA FESTEGGIARE»

Di Enrico Toselli
8 Aprile 2024
0
103

Che tristezza per lady Garbatella e famigli vari …

Leggi di più
ECONOMIA

«CRISI E FINE DEL CAPITALISMO»

Di Riccardo Sasso
20 Ottobre 2023
0
159

Le caratteristiche principali della crisi del capitalismo …

Leggi di più
ECONOMIA

«IL GOVERNO DELLA DESTRA FLUIDA NON PENSA AL DOMANI»

Di Augusto Grandi
1 Ottobre 2023
0
101

In un tempo neppure troppo lontano... …

Leggi di più
ATTUALITÀ

«GLI AMERICANI NON CREDONO PIÙ ALLE NOTIZIE DEI LORO GIORNALISTI»

Di Enrico Toselli
18 Settembre 2023
0
116

Vatti a fidare del sopravvalutato giornalismo anglosassone …

Leggi di più
ECONOMIA

«CONTAGIO TOSSICO – FONDI, ALIMENTARE E FARMACEUTICO»

Di ColinTodhunter
16 Agosto 2023
0
126

I piccoli agricoltori producono fino all'80% del cibo nei paesi non industrializzati …

Leggi di più
DIBATTITI

«“LASCIATECI LAVORARE”. MA L’UNICO INTERESSE PER IL GOVERNO È ZELENSKY»

Di Augusto Grandi
1 Maggio 2023
0
123

Va bene, la politica estera è decisa da Washington e imposta all’Italia tramite Crosetto... …

Leggi di più
12Pagina 1 di 2

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Change Language

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

CONSIDERAZIONI GIORNALIERE IN PILLOLE

“SI VIS PACEM PARA BELLUM” È ANCHE IL MOTTO PER CUI GLI IRANIANI COSTRUIVANO L’ATOMICA (FONTE PARANEWS)
La frase compare per la prima volta nello scrittore romano Vegezio (Flavio Vegezio Renato) nel suo trattato “Epitoma rei militaris” (IV secolo d.C., durante il declino dell’Impero romano d’Occidente). Vegezio scrisse questo trattato per consigliare gli imperatori su come riformare l’esercito per salvare l’Impero decadente.
È TEMPO DI GETTARE LA NATO NELLA PATTUMIERA DELLA STORIA
IL GOVERNO SI SPACCA SUL TERZO MANDATO DEI GOVERNATORI. IL TIMORE È CREARE UN PRECEDENTE PER MATTARELLA (FONTE ANSIA)
MACRON: “NON VOGLIO LA GUERRA”. SOLO PIÙ AEREI CON ARMI NUCLEARI (FONTE FRANCE PRESSE IN GIRO)

L’ECONOMIA RUSSA HA VINTO

Il più monumentale errore di calcolo della storia moderna? Perché l’economia russa non è crollata come previsto dagli esperti occidentali.

 Lo scorso gennaio, il Royal United Services Institute britannico ha riconosciuto apertamente che, a dispetto delle convinzioni nettamente prevalenti in tutto l’Occidente circa la debolezza dell’economia russa, quest’ultima ha «smentito le aspettative nel corso della guerra e, nonostante abbia registrato diverse complicazioni, rimane ben posizionata per supportare le ambizioni del Cremlino in Ucraina e oltre […]. Sfortunatamente, è improbabile che le speranze di una crisi economica imminente finiscano per realizzarsi. Sebbene la Russia affronti senza dubbio sfide significative, ci sono pochi indizi che queste ultime si tradurranno in conseguenze politiche significative che potrebbero spingere il Cremlino a frenare le sue ambizioni in Ucraina». Giacomo Gabellini – 24 febbraio Continua a leggere…

LA FRASE PIÙ BELLA

“La guerra è finita”. Non c’è frase più bella per gli umani, mi risuona sempre il verso in cui Baglioni in quella strepitosa lettera al figlio che è Avrai (1982) la fa pronunciare a “una radio”. Ripasso le immagini festanti dell’annuncio dei giornali di fine aprile 1945, anche se l’Italia liberata era ridotta in macerie, pure quelle del novembre 1918 quando fu vittoria ma mutilata. In generale non credo esista sospiro di sollievo collettivo più grande di quando risuona la frase: la guerra è finita. Continua a leggere…

 

 

 

UNDICI INNOCENTI DOMANDE AGLI ATLANTISTI. CONTINUA LA LETTURA

DONNE CHE LEGGONO, LA BELLEZZA DELLA LETTURA NELLE OPERE D’ARTE

Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima

“Non innamorarti di una donna che legge, di una donna che sente troppo, di una donna che scrive…

Non innamorarti di una donna colta, maga, delirante, pazza.

Non innamorarti di una donna che pensa, che sa di sapere e che, inoltre, è capace di volare, di una donna che ha fede in se stessa.

Non innamorarti di una donna che ride o piange mentre fa l’amore, che sa trasformare il suo spirito in carne e, ancor di più, di una donna che ama la poesia (sono loro le più pericolose), o di una donna capace di restare mezz’ora davanti a un quadro o che non sa vivere senza la musica.

Non innamorarti di una donna intensa, ludica, lucida, ribelle, irriverente.

Che non ti capiti mai di innamorarti di una donna così.

Perché quando ti innamori di una donna del genere, che rimanga con te oppure no, che ti ami o no, da una donna così, non si torna indietro.

Mai.” (Martha Rivera Garrido)

 

 

ARTISTA MOSTRA I PERSONAGGI DELLA NOSTRA INFANZIA COME NON LI ABBIAMO MAI VISTI

Ed Harrington sta per sconvolgere l’idea che avevamo di alcuni dei personaggi della cultura pop che tanto abbiamo seguito durante la nostra infanzia.

L’illustratore immagina la vita segreta di personaggi popolari e presenta una serie di immagini completamente inaspettate. Chi poteva immaginare che He-Man indossasse una parrucca? O che Chewbacca si radesse le gambe? Per non parlare delle sorprendenti orecchie di Topolino!?

https://www.keblog.it/

 

 

 

ARTISTA RAPPRESENTA LA VITA DI VAN GOGH IN UNA SERIE DI ILLUSTRAZIONI DALLO STILE INCONFONDIBILE

 

Vincent van Gogh è uno degli artisti più amati nel mondo. Il suo stile inconfondibile, con i colori vibranti e le pennellate vorticose, ha ammaliato intere generazioni. Tra i suoi ammiratori c’è anche il fumettista e illustratore Alireza Karimi Moghaddam, che ha reso omaggio al pittore con una serie di illustrazioni ispirate alla vita e ai lavori dell’artista.

La serie offre uno scorcio su alcuni dei momenti della vita del post-impressionista, ma anche su frangenti più fantasiosi, in cui Moghaddam ne esplora personalità ed interessi. Il van Gogh illustrato da Moghaddam è innanzitutto una persona felice, in pace con se stessa dopo una vita di alti e bassi emotivi.

https://www.keblog.it/

JACK VETTRIANO, INCONTRI OCCASIONALI LUNGO LE SPIAGGE

Jack Vettriano è un autodidatta e non lo nasconde. Nato da una famiglia povera: “dovevo dividere un unico letto con mio fratello maggiore” racconta; così il futuro artista è spinto a lavorare fin da ragazzino. Lasciati gli studi a 16 anni, diviene apprendista minerario e comincia a dipingere negli anni Settanta con un set di acquerelli ricevuti in regalo per il suo ventunesimo compleanno. I suoi primi lavori sono firmati Jack Hoggan e sono più che altro riproduzioni di impressionisti. Dopo quattordici anni, riesce ad esibire le sue opere professionalmente.

“Dipingo quello che si muove in me, la sensualità”

«Ricevo moltissime lettere da parte di persone che si immedesimano nei miei quadri. C’è addirittura una coppia di amanti che usa un mio libro per dare vita ai loro incontri. Lui dice a lei di vestirsi come nel quadro di una certa pagina e poi si danno appuntamento per far rivivere quell’atmosfera». Lo dice così, Vettriano, con la naturalezza di chi non ha nulla da nascondere perché abituato a mettere in mostra il proprio mondo fatto di fantasie, ossessioni e sentimenti passionali.

 

LE FAMOSE PIN-UP DI GIL ELVGREN DEGLI ANNI ‘50

Con il termine di pin-up (termine di lingua inglese traducibile con “da appendere”) si indicano generalmente le ragazze – solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti – fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante il primo conflitto mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli Stati Uniti, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson, il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi.Gil Elvgren nacque il 15 marzo 1914 a St. Paul, Minnesota. Il padre, Alex Aner Elvgren, svedese, aveva un negozio di vernici e tappezzeria. Fin da piccolo Elvgren manifestò tendenze artistiche dedicandosi alla pittura, ad intagliare il legno e a costruire modellini di aerei. Durante l’adolescenza sviluppò un grande interesse per i giochi matematici e si dedicò anche molto allo sport, soprattutto al football e al golf.

Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le fotografie di queste ragazze nei loro armadietti o nelle loro tende di accampamento.

Archivi

Commenti recenti

  • Riccardo Alberto Quattrini su «LA GONNA AL VENTO»
  • Pinuccia su «LA GONNA AL VENTO»
  • Daniela su «SISSIGNORE, SIGNORE»

Categorie

CULTURA

«LA TOMBA DI MONTALE E IL DEGRADO DELLA CULTURA ITALIANA»

Visione Tv
15 Febbraio 2025
0

Montale dimenticato: il simbolo di una cultura in declino

«IL PROFESSORE INFLUENCER E LA SCUOLA DELLO SPETTACOLO»

Salvatore Grandone
18 Settembre 2024
0

«EINSTEIN, SEDUTTORE SERIALE DI VEDOVE»

Redazione Inchiostronero
8 Marzo 2024
0

I più letti

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«IL SIMBOLISMO – LA CHIOCCIOLA»

Riccardo Alberto Quattrini
21 Novembre 2019
0

«IL SIMBOLISMO – L’APE»

Riccardo Alberto Quattrini
9 Gennaio 2020
2

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

ATTUALITA'

Una vasta impresa di demolizioni.

Roberto Pecchioli
14 Marzo 2019
1

”Una vasta impresa di “demolizioni”. L’attacco di un gruppo d’élite della spappolata società contemporanea, …

«IL GATTO E LA VOLPE»

Andrea Cometti
31 Ottobre 2019
0

LA VERITÀ NON È MITE NÉ SILENZIOSA.

Roberto Pecchioli
18 Settembre 2018
1

I più commentati

«BIANCO»

Elisabetta Bordieri
2 Febbraio 2025
19

«UN APOCALITTICO RITORNO»

Elisabetta Bordieri
6 Aprile 2019
12

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

CINEMA BIOGRAFIE

«FRANCAMENTE È MEGLIO GOFFREDO MAMELI»

Ala.de.granha
14 Febbraio 2025
2

L’arte del bel canto è morta, e l’Inno di Mameli con lei

«OLTRE IL SACRO I NUOVI ICONOGRAFI»

Redazione Inchiostronero
8 Giugno 2025
0

«PERDUTI NEI QUARTIERI SPAGNOLI»

Riccardo Alberto Quattrini
25 Gennaio 2019
0

potrebbe interessarti

«IL DILEMMA DELLA PACE. UNA RIFLESSIONE ATTRAVERSO ROUSSEAU E KANT»

Tommaso Di Caprio
27 Luglio 2024
0

«IL PREMIO STREGA? FINALISTI MIRACOLATI E SENZA LETTORI. PERFETTI PER IL MINISTRO DELLE CERIMONIE»

Augusto Grandi
11 Aprile 2024
0

«IL PAZZO CRIMINALE DI TURNO»

Marcello Veneziani
16 Marzo 2022
0

«PRABDA YOON – FESTE IN LACRIME, RACCONTI DALLA THAILANDIA»

Cristiano Luchini
3 Aprile 2025
0
Inchiostronero© Copyright 2022, Tutti i diritti sono riservati.

Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google.
Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità.
Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?